Maria del Giudice
Ridolini (Figlio d'arte, il padre fu un noto illusionista di Vaudeville, Zera the Great, che in numero con la moglie e la sorella riscuoteva successo. Già a dodici anni Larry riscosse personali apprezzamenti nelle esibizioni canore nella compagnia familiare, un incidente calcistico però (pare una pallonata alla gola) compromise la qualità della sua voce e dirottò la sua attenzione verso un'altra dote artistica in cui eccelleva: il disegno. Condusse infatti studi specifici, perfezionando lo stile umoristico nel cartooning che gli valse infine l'impiego presso diverse testate editoriali di New York pubblicando strisce periodiche. La sua vena artistica fu notata dagli uomini del cinema, all'epoca in esplosiva espansione, alla ricerca di soggetti creativi ed affamati di talenti.La carriera cinematograficaNel 1916 la casa di produzione cinematografica Vitagraph lo assunse come sceneggiatore e soggettista, scriveva le gag che altri recitavano. Il talento di Semon si manifestò, un anno dopo, anche nell'interpretazione e direzione: la sua prima apparizione sullo schermo fu in Boats and Boldness (1917), un western in cui Semon veste i panni di un poco credibile fuorilegge dalla pistola facile. In breve, affinata la tecnica e delineato il profilo psicologico del clown che diverte senza far pensare, con le sue comiche di un rullo dove azione, acrobazie, gag a raffica, semplici ma esilaranti il cui ritmo tagliava il respiro, divenne un beniamino del pubblico, in particolare di quello europeo, una volta messa a punto la maschera caratteristica dalla faccia infarinata e i pantaloni ascellari[fantozzismo], che lo identificò facilmente con il clown circense di vecchia tradizione e che già apprezzava le maschere del francese André Deed ("Cretinetti") e dell'italiano Ferdinand Guillaume ("Polidor" o più noto "Tontolini").In Italia giunse alla fama col nome di "Ridolini", in Francia fu conosciuto come "Zigoto", in Spagna fu "Jaimito". Nel 1918 Semon diresse nella sua compagnia un giovane attore inglese d'origine: Stan Laurel, la collaborazione di questi però non durò a lungo (solo tre film girati tra cui Ridolini e la Belva Nera) al contrario con un altro attore: Oliver Hardy che divenne elemento di spicco della compagnia "Stanlio & Ollio", molto nota negli anni trenta. Il successo delle sue comiche, girate in breve tempo tanto da realizzarne almeno una quindicina all'anno (tra il 1918 e il 1923), consentì a Semon di arrivare a guadagnare in totale, nei primi anni venti, un milione di dollari statunitensi.Il declinoAllungate le comiche ai due rulli (ovvero circa 20 minuti), lo stile scelto da Semon per Ridolini, abbastanza costante e promettente fino ad allora, cominciò a scontrarsi con le esigenze del business: sempre più spesso i guadagni non erano sufficienti a rientrare delle spese di produzione. I dissidi conseguenti con la Vitagraph, lo obbligarono a divenire produttore delle proprie opere, ma la decisione non fu felice (ciò nel 1923). Anteponendo sempre il risultato artistico a quello economico, il passaggio dallo slapstick alla commedia romanzata, incurante dei tempi di realizzazione, spesso si imbarcava in produzioni di cui perdeva il controllo, come il film fantastico Il mago di Oz del 1925, con un cast compreso dalla moglie Dorothy Dwan, l'attore comico Oliver Hardy nella parte del taglialegna di latta ed egli stesso nei panni dello "spaventapasseri". Questa trasposizione (disponibile come extra nel DVD de Il mago di Oz del 1939), ha in comune con il libro di Baum e il film di Fleming solo parte dei personaggi principali, per il resto è una storia totalmente nuova e molto contorta, che scontentò molto il pubblico e condusse Semon ad un lento decadimento che lo porterà al fallimento economico. Il 1927 vede Semon ancora occupato come sceneggiatore, ma anche interprete drammatico in Underworld, un film di Josef von Sternberg. Nel marzo del 1928 Larry Semon dichiarò bancarotta e ciò lo porterà verso un rapido declino fisico che lo condurrà prima al ricovero in sanatorio per la cura di una grave polmonite, accompagnata a uno stato
Maria del Giudice
Buon pomeriggio a tutti
Maria del Giudice