
Io sono il Joker
Storia della magia
19/03/2019, 18:51
Storia della magia. La magia affonda le sue radici in un periodo veramente molto lontano nel tempo.Nel mondo preistorico, la valenza magica delle pitture rupestri acquistava un valore apotropaico diretto a definire concretamente il potere che l’uomo ambiva a rivestire sugli animali e, allo stesso tempo, connotava il desiderio degli uomini primitivi di perpetuare la vita oltre lo spazio e il tempo.La parola “mago” fu usata per la prima volta dallo storico greco Erodoto, con l’intento di definire una figura sacerdotale che rivestiva un ruolo molto importante in alcune popolazioni straniere del tempo.In generale, in tutte le civiltà antiche era diffusa la convinzione che determinate parole avessero la funzione di scatenare eventi positivi o negativi.Anche alcuni oggetti vennero ad assumere una valenza particolare che, di solito, si ricollegava al desiderio di infrangere le barriere tra i vivi e i morti.Il famoso caduceo, ovvero il bastone del dio Mercurio era, infatti, ricollegato al mondo dell’oltretomba. Ancor prima nel poema mesopotamico di Gilgamesh troviamo una miriade di elementi magici, come la pianta dell’eterna giovinezza che diventa il simbolo dell’illusione, da parte degli uomini, di cambiare il corso delle cose e bloccare lo scorrere inesorabile del tempo.Nel mondo romano, l’opera di Apuleio, L’asino d’oro ambiva a mettere in guardia gli uomini dai pericoli legati a un uso avventato delle arti magiche, che avevano trasformato un uomo in un asino.Nel Medioevo la magia era considerata come qualcosa di completamente avulso dalla religione e, in quanto tale, doveva essere allontanata con ogni mezzo.Dal XV al XVII secolo ci fu un vero e proprio exploit delle arti magiche, in seguito alla riscoperta di opere del mondo antico che alimentavano le fantasie degli uomini che desideravano acquisire poteri straordinari per realizzare i loro sogni di ricchezza e dominio.Con il termine magia, nel mondo moderno, intendiamo tutto ciò che non è spiegabile razionalmente e che presuppone la manifestazione di eventi soprannaturali e difficili da definire........Bene! Spero ghe il mio post vi sia piaciuto, ne scriverò un infinità per voi. Qui di seguito trovate due righe su di me, per darvi l'idea del mio modo di essere. L’imprevedibilità è qualcosa che non è numerato, definito, codificato. Quello che vale per le altre persone non vale per il Joker La mia unica regola è l’assenza di regole! Studio, curiosità, capacità di mantenere occhi e intelletto aperti sul mondo sono i fondamenti del mio essere. Possiamo dire che all'origine vi è il piacere di raccontare storie, leggendo tra le righe nascoste. In fondo la letteratura nasce ovunque, Quindi Benvenuti nel mio mondo!!


Io sono il Joker
Il mito di Star Trek entrato di diritto nella storia della fantascienza
19/03/2019, 10:10
Star Trek è oramai entrata nella storia. La serie, creata da Gene Roddenberry, ha cambiato per sempre il rapporto tra fantascienza e tv.Inizialmente però la serie non conquista l’attenzione del pubblico americano; basti pensare che la prima messa in onda della serie in America non registra ottimi ascolti, anzi dopo le prime tre stagioni, la serie viene cancellata dai palinsesti.L’astronave Enterprise non aveva inizialmente convinto il pubblico americano, ma a giocare un ruolo decisivo nella storia di questa serie sono state le repliche che hanno permesso ai telespettatori di restare completamente rapiti ed affascinati.Il successo di Star Trek è diventato poi virale trasformando la serie in uno dei prodotti di fantascienza di maggior successo della storia della televisione mondiale. Non solo la tv si interessa al mito di Star Trek, visto che dal 1979 la serie approda al cinema con tredici rifacimenti e quattroinediti tv-show.Una serie capace di catalizzare l’attenzione mediatica di milioni di utenti nel mondo e di uno zoccolo duro di fan che si definisco “trekkies”.Dietro il successo di Star Trek, c’è sicuramente il genio di Roddenberry che sin da bambino sia appassiona al genere fantascientifico.Ad affascinarlo in tenera età è la copertina di “Astounding“, una rivista di fantascienza. A rapire la sua attenzione sono delle astronavi, che contribuiranno a far nascere nel piccolo Roddenberry la passione per il volo.Così una volta conseguito il diploma, Roddenberry decide di trasferirsi a Los Angeles per studiare presso la Facoltà di Ingegneria Aeronautica. Al tempo stesso consegue la licenza di pilota.Roddenberry, come molti suoi coetanei, ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale riuscendo a conquistare anche diverse medaglie come pilota militare.Sono anni duri e difficili, che però consentono a Roddenberry anche di iniziare una collaborazione per una rivista specializzata. Una volta terminata la Seconda Guerra Mondiale, il produttore televisivo americano comincia a lavorare per la polizia di Los Angeles e contemporaneamente scrive una serie di testi per degli show televisivi, tra cui Dragnet.Scrivendo testi per serie tv, nelle mente di Roddenberry comincia balenare l’idea di realizzare qualcosa di unico e fantascientifico. Realizza una puntata pilota, che altro non è che il primo vagito dell’astronave Enterprise e della saga di Star Trek.L’astronave Enterprise spicca il volo con a bordo alcuni personaggi: il Capitano Christopher Pike, interpretato da Jeffrey Hunter, un primo ufficiale donna, un anziano dottore ed un ufficiale alieno.Il primo episodio si chiama “The Cage” è una bomba, ma per i dirigenti della NBC e della Desilu Studios è troppo particolare. Nonostante ciò, decidono ugualmente di commissionargli un secondo episodio: si tratta di “Where no man has gone before“(Oltre la Galassia), che presenta alcuni cambiamenti rispetto all’episodio pilota.Al posto del capitano Pike troviamo il capitano James T. Kirk, interpretato da un giovanissimo William Shatner, mentre l’alieno Spock ha la meglio sul primo ufficiale donna.L’episodio risulta più stile western, ossia il genere simbolo dell’epoca, e questo trova l’approvazione da parte dei dirigenti americani che danno il via libera alla realizzazione di una serie tv.Approvata la serie, Roddenberry decide di lavorare solo con alcuni dei migliori autori del tempo: da Robert Bloch a Richard Matheson, da David Gerrold a Normand Spinrad, da Harlan Ellison a Theodore Sturgeon e tanti altri.La loro partecipazione consente, non solo di apportare alla storia delle ambientazioni davvero fantastiche, ma anche di raccontare la psiche dei singoli personaggi protagonisti delle vicende.I primi episodi di Star Trek sono l’emblema e la rappresentazione dell’America di quegli anni: un Paese dove convivono il conflitto interrazziale, la guerra in Vietnam, il movimento hippie, ma anche i primi fermenti studenteschi e il sogno tradito della Nuova America di Kennedy.Non solo, la serie si presenta anche come un monito di speranza ad un futuro migliore.


Io sono il Joker
Tolkien il solo e unico Signore Degli Anelli raffinata epopea del fantasy
19/03/2019, 09:53
J.R.R. Tolkien si può considerare alla stregua di un demiurgo di una raffinata e riuscita epopea del fantasy che mescola sapientemente echi mitologici e fiabeschi con vicende accattivanti che coinvolgono i lettori, guidandoli nei labirintici intrighi in cui domina il soprannaturale intriso di un tocco artistico di prodigioso stupore.Lo scrittore impiego’ molti anni per scrivere le vicende legate alla terra di mezzo, ma, alla fine, l’opera ricevette una lunga serie di riconoscimenti, come sarebbe accaduto, molti anni dopo, con la trilogia cinematografica, diventata un’opera cult.Non c’è un solo elemento che rende l’opera di Tolkien un capolavoro, ma tanti elementi che nella complessità della trama concorrono a catalizzare l’attenzione dei lettori.Sempre efficace l’espediente letterario dello pseudobiblion che crea una continuità di narrazione tra Bilbo Baggins protagonista del romanzo di Tolkien lo Hobbit e Frodo, il protagonista del “Signore degli anelli”.Nell’opera si ritrova anche il tema della missione della Compagnia dell’anello, creata per contrastare il malvagio Sauron, sottraendogli l’anello del potere, un oggetto simbolo che rappresenta la concretizzazione del desiderio di dominio.Il motivo della missione organizzata da un gruppo di uomini si ritrova nella poesia epica, nell’Iliade, ad esempio, in cui si organizza una spedizione formata da uomini nobili del mondo greco, con l’obiettivo di sottrarre Elena, la bellissima moglie del Menelao, al troiano Paride o, ancora, come la spedizione degli Argonauti alla ricerca del mitico vello d’oro.Nel romanzo di Tolkien il motivo tradizionale della contrapposizione tra bene e male viene riproposto attraverso la lotta tra Melkor, personificazione del principio stesso del male e i Valar, potenze angeliche,nate dalla fantasia di Tolkien, che avevano sconfitto Melkor, alla fine di un periodo definito Prima Era, isolandolo nel Vuoto.Gli uomini che avevano contribuito alla vittoria del Bene vennero scelti per vivere in un’isola, paragonabile a un eden. Tra gli uomini e gli elfi, abitanti del Reame immortale, non dovevano esserci contatti all’interno del territorio degli esseri soprannaturali.L’avvento della Seconda Era segna il ritorno di Sauron, il quale creò l’anello tanto cercato da coloro che volevano impedire il ritorno al poter del malvagio signore.Vicende complesse si articolano intorno a questo tema centrale e non manca una riflessione sulla sete di potere degli uomini, considerata causa di violenza e sopraffazione. Una meravigliosa epopea scritta in uno stile appassionante e di grande effetto.......Bene! Spero ghe il mio post vi sia piaciuto, ne scriverò un infinità per voi. Qui di seguito trovate due righe su di me, per darvi l'idea del mio modo di essere. L’imprevedibilità è qualcosa che non è numerato, definito, codificato. Quello che vale per le altre persone non vale per il Joker La mia unica regola è l’assenza di regole! Studio, curiosità, capacità di mantenere occhi e intelletto aperti sul mondo sono i fondamenti del mio essere. Possiamo dire che all'origine vi è il piacere di raccontare storie, leggendo tra le righe nascoste. In fondo la letteratura nasce ovunque, Quindi Benvenuti nel mio mondo!!

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21