
Founder Starter
LO SAPEVATE CHE....
Lo sapevate che la Coca-Cola è nata per sbaglio e che inizialmente era una medicina? e lo sapevate che grazie alla Coca-Cola il Babbo Natale che tutti ricordiamo è vestito di rosso, mentre in realtà sarebbe vestito di verde?
La Coca-Cola fu inventata da un farmacista che viveva ad Atlanta, negli Stati Uniti. Provando in un pentolone una combinazione di ingredienti venne fuori un liquido color caramello; lo portò alla farmacia più vicina dove propose di venderla al bicchiere come medicina che curava la dipendenza da morfina, la nevrastenia, l'emicrania e perfino l'impotenza. Gli aggiunse pure dell'acqua gassata per dargli un pò di brio. Nel primo vendette circa 9 bicchieri al giorno per un totale di 1.100 dollari in moneta attuale. Per renderla pi gradevole aggiunse zucchero al posto dell'alcool. Il nome Coca-Cola deriva dai due ingredienti principali ricavati dalle foglie delle piante di coca e dalle noci di cola che erano ricche di caffeina(fino al 1905 la bevanda conteneva tracce di cocaina). Il boom iniziò quando altre farmacie accettarono di venderla; Pemberton morì nel 1888 e l'uomo che acquistò i diritti(Candler) smantellò la parte farmaceutica e iniziò un processo di industrializzazione e diffusione della bevanda. Nel 1900 il volume d'affari era quaranta volte superiore rispetto al 1890. Candler decide di concedere i diritti di imbottigliamento in altri paesi, iniziando così a far conoscere questa bibita oltreoceano. Inoltre distribuì a tutti i rivenditori il famoso logo rosso che ancora adesso la contraddistingue, con una strategia di marketing invasiva. Nel 1923 Candler vendette l'azienda per 25 milioni di dollari (l'aveva acquistata per 52.000 dollari) e l'azienda venne quotata in borsa. Nel 1928 venne portata ai giochi olimpici di Amsterdam e fatta conoscere a ttto il mondo. Nel 1931 fece il suo debutto il Babbo Natale rosso che sostituì il tradizionale Santa Claus verde della tradizione nordica.
Da quel momento fu un ascesa che va avanti ancora adesso, attraverso mirate azioni promozionali e di marketing, che mirano ad associare la bevanda con la felicità e la serenità famigliare.


Founder Starter
Leggetela fa Riflettere..
LETTERA SCRITTA DA UNA DELLE TANTE DONNE.
Chiusa in una casa di riposo per anziani senza che lei lo voglia 😥
"Questa lettera rappresenta il bilancio della mia vita.
Ho 82 anni, 4 figli, 11 nipoti, 2 bisnipoti ed una stanza di 12 metri quadrati.
Non ho più una casa e nemmeno le mie amate cose, però ho chi mi riordina la camera, mi prepara da mangiare e mi fa il letto, mi controlla la pressione e mi pesa.
Non ho più le risate dei miei nipoti, non posso più vederli crescere, abbracciarsi e litigare; alcuni di loro vengono a trovarmi ogni 15 giorni; altri ogni tre o quattro mesi; altri, mai.
Non faccio più le crocchette o le uova ripiene e nemmeno i rotoli di carne macinata, né il punto croce. Ho ancora dei passatempo da fare ed il sudoku che mi intrattiene un po’".
"Non so quanto mi rimarrà, però devo abituarmi a questa solitudine; faccio terapia occupazionale ed aiuto in ciò che posso chi sta peggio di me, anche se non voglio affezionarmi troppo: spariscono frequentemente. Dicono che la vita sia sempre più lunga. Perché? Quando sono sola posso guardare le foto della mia famiglia ed alcuni ricordi che mi sono portata da casa. E questo è tutto.
Spero che le prossime generazioni capiscano che la famiglia si costruisce per avere un domani (con i figli) e ripagare i nostri genitori con il tempo che ci hanno regalato per crescerci."


Founder Starter
Mirko sta pensando al suo lancio con il paracadute nel prossimo viaggio a Bora Bora;
Samuele gioca con le conchiglie della Sardegna;
Ersilia lo guarda sorridendo;
Roberto li protegge;
Claudia guarda la sua fede nuova brillante;
Andrea pensa di avere una moglie bellissima;
Manuele progetta il suo prossimo tuffo;
Camilla lo sfida a chi lo farà più bello;
Cristian riguarda i biglietti per Livorno;
Dawna pensa alla sua Jamaica;
Kristel vede il mare ed è entusiasta;
Alberto pensa alla sua tesi di specializzazione;
Marta immagina il suo vestito da sposa;
Matteo sa tutto dei coralli;
Giovanni studia il prossimo video da montare;
Gerardo sa che con suo cugino
Antonio farà le gare di corsa sulla rambla;
Carlo progetta già la prossima vacanza con la fidanzata
Stella. Lei non vuole che lui torni ad Arezzo;
Elisa medita se provare a sfondare nel mondo della moda;
Edi chiama sul posto di lavoro per scusarsi per il ritardo;
Marius pensa se la sua squadra il prossimo anno vincerà il campionato;
Axelle ripensa alla sua Francia;
Nathan si chiede se gli piaceranno gli arancini;
Melissa guarda sul navigatore l’imbarco per i traghetti;
William non vede l ora di essere al festival techno;
Giorgio ringrazia di non essere uscito con la sua moto da trial;
Henry canticchia l’inno dell’inter;
Angela assapora il suo soggiorno nel centro benessere;
Francesco sa che i suoi gatti lo stanno aspettando;
Andrea pensa ad una sorpresa per la sua nonna;
Luigi ha solo un pensiero:i suoi 4 figli;
Juan Carlos vuole provare una nuova ricetta da far assaggiare alla moglie
Nora e all’amico e consigliere
Juan Ruben;
Gennaro sa che tra poche ore sarà di nuovo a Napoli dai suoi figli;
Vincenzo pensa che a Vicenza forse non pioverà;
Anatolii pensa che il lavoro da autotrasportatore non è poi così male;
Marian è un donatore di organi, ma ancora non lo sa;
Alessandro parla di nuovo di astronomia alla moglie
Giovanna, che non ascolta perché ha ancora addosso il mare di Varigotti;
Alessandro fa il conto alla rovescia per la pensione;
Bruno pensa di essere stato fortunato a trovare questo lavoro stagionale.
Il tempo si è fermato così.
Ricordiamo le vittime del crollo del Ponte Morandi con questo pensiero della nostra Federica Valle che in quei giorni ha prestato servizio assieme a tanti altri volontari e militi della Croce Rossa, della Protezione Civile, Vigili del Fuoco e delle forze dell'ordine.
Varazze non dimentica.
14 Agosto 2018 - 14 Agosto 2022
