Raggiungiamo i tuoi obiettivi insieme
Raggiungiamo i tuoi obiettivi insieme
In Italia la visualizzazione dei video è aumentata del 25%.
Le persone trascorrono svariate ore a guardare servizi in streaming e ciò si traduce in un vantaggio per gli inserzionisti.
Conoscere questi dati è essenziale per comprendere le abitudini di visualizzazione degli utenti e le loro preferenze sulla pubblicità per i servizi di video in streaming.
Il report di Criteo, azienda tecnologica leader a livello globale che consente ai marketer e agli editori di raggiungere i loro obiettivi, ha messo in evidenza vari dati che mostrano il comportamento dei consumatori e le loro nuove abitudini di acquisto.
Scarica qui il report Criteo State of Video and Connected TV Survey 2021 e ispira i tuoi viewers ad acquistare, con annunci video pertinenti e coinvolgenti
Raggiungiamo i tuoi obiettivi insieme
Chi lo avrebbe mai detto?
La Generazione Z nata e cresciuta con il digitale, sta gradualmente diminuendo la propria attività sui social, alcuni per un periodo e altri definitivamente.
Uno studio di Dentsu Aegis Network, condotto durante il culmine della pandemia da Covid-19, ha rimarcato come la stragrande maggioranza dei ragazzi tra i 18 ed i 24 anni stia limitando sempre di più il proprio tempo trascorso online.
Lo studio mostra infatti che a livello globale circa il 31% della generazione nativa digitale abbia limitato il proprio tempo trascorso davanti ad uno schermo.
Perché?
Questa tendenza è individuabile nella loro presa di coscienza rispetto ai cambiamenti dovuti alla pandemia: una generazione che ha basato le proprie certezze quasi interamente sui social media e che oggi è passata al non riconoscere più nel digitale quel “posto sicuro” nel quale crescere e rifugiarsi.
Per la Generazione Z i social oggi conferiscono un senso di inadeguatezza che li porta sempre di più alla ricerca di trasparenza e credibilità nella società, cambiamento che si riversa in maniera inevitabile nel loro rapporto con aziende e brand i quali devono reinventarsi su determinati punti di vista per arrivare ai giovani in modo diretto e chiaro.
La domanda perciò sorge spontanea: dinanzi ad una generazione che per diversi motivi si allontana sempre più dai social:
- Quali cambiamenti si dovranno apportare per riuscire ad arrivare ugualmente a loro?
- Quale sarà il futuro comunicativo verso la Generazione Z?