Stefano Lucarini

Founder Starter

Pomodorini, facili e adatti a chi non ha esperienza Per ottenere un risultato senza grande impegno, la scelta migliore rimane quella dei pomodori, che crescono facilmente in vaso I più coltivati nell'orto in vaso sono i pomodori, perché facili, robusti e produttivi a lungo. Le varietà con frutto a ciliegia o datterino occupano poco spazio e si possono far salire su un grigliato, con un effetto spettacolare. I pomodorini vanno piantati in vasi profondi minimo 40 cm in una posizione che offra almeno 4 ore di sole al giorno. Lo sviluppo è impetuoso e occorre prevedere i tutori (o pannello grigliato) per fissare i rami, togliendo i getti laterali (sfemminellatura) che indeboliscono la pianta e producono frutti piccoli.

Stefano Lucarini

Founder Starter

Fragole bianche: buone, con sapore di ananas Oggi è possibile trovare in commercio sia le piantine sia i semi delle fragole bianche, che hanno un buon aroma di ananas Chiamata anche "fragola ananassa", la varietà a frutto bianco con puntini rossi ha un curioso e intenso gusto di ananas. Come le altre fragole, le ananassa vanno trapiantate ad inizio primavera, maturano da maggio a giugno-luglio, anche agosto nei climi freschi di montagma. Questa varietà è frutto di un recupero di specie e biodiversità di questi ultimi anni. Conosciuta già nel ‘700, rischiava di scomparire e oggi è tornata ad essere apprezzata anche negli orti familiari. Sono fragole che si presentano più piccole delle nostre (più simili alle fragoline di bosco), dal gusto intenso e deciso e dal profumo attraente.

2  
Stefano Lucarini

Founder Starter

Dalla primavera in poi si trovano in vendita i vasetti di pomodori già sviluppati, e anche già con qualche frutto. Sono ideali per avere subito qualcosa di pronto nell’orto in vaso. Ottimi anche come idea regalo: per un invito a cena, invece della solita bottiglia, potranno essere graditi e sorprendenti. Accompagnateli con un bel portavaso o un manuale di orticoltura. Come mantenerli sani e produttivi Le piantine di pomodoro già sviluppate sono state ottenute in serra e occorre quindi abituarle gradualmente alla vita all’aperto. Non esponetele subito al pieno sole; dopo il trapianto, da fare in un vaso di due o tre misure in più, con biglie d’argilla sul fondo e terriccio biologico, conservatele in luogo molto luminoso ed esponetele al sole gradualmente. Poi potranno essere tenute al sole, irrigate con generosità e concimate ogni 8 giorni con un prodotto biologico per ortaggi

1
...
17 18 19 20 21
...
212