Tommaso Vicentini

Logistica alimentare

Tommaso Vicentini

Logistica alimentare

SoundCloud

2018-11-18 20:02:56

SoundCloud è un sito web che permette ai musicisti di collaborare, promuovere e distribuire la loro musica. Ha il suo quartier generale a Berlino, dove fu fondato nel mese di ottobre 2008 da Alexander Ljung e Eric Wahlforss. Con SoundCloud potrai ascoltare tantissima musica e contenuti audio.Scopri creazioni musicali nuove e di tendenza. Salva brani e crea playlist. Segui amici e artisti. Ascolta podcast, intrattenimento e novità.Dovunque tu sia. Qualunque cosa tu stia facendo. Ascolta ciò che vuoi e molto di più con l'app SoundCloud.Più hip hop. Più rock. Più elettronica. Più classica. Più house, jazz... CARATTERISTICHE PRINCIPALI- Esplora i feed dei contenuti musicali e audio più popolari- Cerca direttamente brani, artisti e altri utenti. Segui amici e artisti per ascoltare le loro creazioni condivise. Esplora le canzoni per genere. Ascolta il tuo stream dovunque tu sia tramite connessione dati o WiFi- Riproduci, metti in pausa o salta i brani dalla schermata di blocco. Accedi o registrati con Facebook e Google+. Registra le tue creazioni sonore e condividile su Facebook, Twitter e Tumblr- Geolocalizza le tue registrazioni con i dati del luogo in cui le hai create. Ascolta playlist o creane una tua, e poi condividile con i tuoi follower For Support: My page: https://soundcloud.com/vicentini-tommaso Lab: https://soundcloud.com/ygloolab -https://soundcloud.com/luca-seiv

2  
Tommaso Vicentini

Logistica alimentare

Produzione del vino

2018-11-18 19:33:46

La raccolta dell’uva avviene a mano o a macchina. Generalmente quest’ultima non è utilizzata per la produzione di vini di qualità, in quanto, è un sistema che traumatizza sia l’uva che la vite stessa. Le uve sono depositate in cesti o in apposite cassette e trasportate nel breve tempo possibile in cantina. Nella produzione dei vini di qualità, i frutti sono raccolti a più riprese in base alla maturità raggiunta. Una volta in cantina, le uve sono immediatamente incanalate in una pressa che pigia con cura e separa le bucce dai raspi. Importante in questa fase: non ci devono essere partenze spontanee di fermentazione, pena la perdita dei profumi e presenza di ossidazioni nel vino. Ecco quindi che si utilizzano diversi espedienti,che vanno dallo zolfo fino all’azoto che viene spruzzato in continua sui grappoli in tutte le loro fasi. Questo è anche il momento dove avvengono le selezioni per separare l’uva buona da quella "con problemi". Tavoli vibranti o macchine che selezionano ogni acino e separano graspo e pedicelli dagli acini sono solo alcuni tra i sistemi più usati.Le uve passano poi alle presse per una pigiatura soffice e il futuro vino si trova nella fase di mosto che subisce un primo travaso in una vasca dove è lasciato decantare, per separarlo dalle sostanze solide.Ulteriori travasi lo portano nelle vasche d’acciaio: serbatoi di grande capienza dotati di un sistema di raffreddamento e di riscaldamento, necessario per accelerare o rallentare la fermentazione. A questo punto, i tecnici effettuano molti assaggi ed analisi qualitative per verificare se il mosto può diventare un "vino importante".Quando il mosto è pulito, occorre far partire la fermentazione per opera dei lieviti che trasformeranno lo zuccherò del mosto in alcol. Per far questo, spesso, si aggiungono i cosiddetti "lieviti selezionati" che avvieranno la fermentazione nel giro di poche ore.Temperatura di fermentazione dei VINI BIANCHI: si aggira sui 16/22 °C e dura circa dai nove agli 11 giorni.Temperatura di fermentazione dei VINI ROSSI: dipende dal vino e dalle idee del produttore, ma possiamo avere macerazione anche di 20 giorni.Esistono vari tipi di macerazione che nei vini bianchi sono spesso usate. In linea generale, diciamo che si usa giocare con le basse temperature cui si abbina un lungo tempo di macerazione. Alla fermentazione, seguono ulteriori travasi e filtraggi per rendere limpido il vino ed una volta che il vino è pronto, vi sarà un periodo di riposo di qualche mese o anno, in vasca oppure in botte di legno.C’è un’operazione importante che avviene durante la fermentazione dei mosti destinati alla formazione dei vini rossi è quella denominata “rimontaggio”, così chiamato perché il mosto viene "mosso" senza sosta da pale meccaniche all’interno delle vasche, per permettere alle parti solide presenti, in particolare le bucce, di donare un maggiore quantitativo di sostanze coloranti. Segue un momento di filtraggio per separare le vinacce dal vino e un periodo di riposo di qualche mese.Ecco giunto il momento dell'imbottigliamento. Dopo il periodo di riposo, il vino andrà in bottiglia, facendo ben attenzione a non farlo ossigenare troppo. Questa fase rappresenta l'ultimo passaggio del complesso processo enologico, e si ritiene sia una delle fasi più delicate, in quanto dopo aver chiuso la bottiglia col tappo, non sarà più possibile intervenire sulla qualità e sulla stabilità del vino fino al consumo finale sulla tavola. Nelle fasi dell’imbottigliamento, spesso al vino è addizionato un’ulteriore dose di solforosa, che serve proprio a scongiurare problemi di ossidazione dovuti, appunto, al contatto con l’ossigeno. Una volta imbottigliato, sarà etichettato e, prima di passare all'assaggio finale, ricordiamo sempre di aspettare qualche mese perché il vino si assesti, in modo che, una volta stappato, regali vere e proprie soddisfazioni ed emozioni di gusto.

1  
Tommaso Vicentini

Logistica alimentare

L'energia Elettrica

2018-11-14 14:48:32

Cos’è’ l’energia? L’energia è un’entità invisibile, ma gli effetti che produce sulle cose e sugli esseri viventi sono ben visibili dai nostri sensi. L’energia è nello stesso tempo la capacità di un corpo o di un sistema a compiere del lavoro, ad esempio, la capacità che ha ognuno di noi di muoversi, oppure un ceppo di legno che arde, oppure il calore che sprigiona il vapore, o la luce che scaturisce da una lampadina. Sono tutti tipi diversi di energia:energia di movimento (meccanica o cinetica), energia chimica, energia termica ed energia elettrica.Inoltre dobbiamo ricordare che l’energia non si crea, né si distrugge, ma si può solamente trasformare da una forma all’altra [Primo principio della termodinamica]. LA STORIA: L'energia elettrica, insieme al petrolio, permise nella seconda metà del XIX secolo di compiere il salto di qualità verso l’industrializzazione così come noi la conosciamo oggi, perché divenne la nuova fonte d’energia capace di far muovere le macchine da utilizzare nei processi produttivi. Con l’introduzione dei motori elettrici, più silenziosi e più versatili, si passò dall’era del carbone, proprio della I rivoluzione industriale, all’era delle grandi innovazioni tecnologiche, proprie della II rivoluzione industriale di fine Ottocento. La scoperta dell’elettricità permise lo sviluppo di una miriade diinvenzioni che oggi fanno parte della nostra vita quotidiana e sono a noi indispensabili. Basti pensare al telefono, alla radio, alla televisione, alletelecomunicazioni, al computer con internet, così “vitale” oggi e, soprattutto, non dimentichiamoci della lampadina: poter accendere la luce di casa con una semplice pressione del dito sull’interruttore; un’azione semplice, ma impossibile solamente 150 anni fa, dove il buio notturno era interrotto solo dai lumi delle lampade a gas.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44