Gino Attilio Timo

Founder Starter

10 minuti... un piccolo sacrificio che molti di noi possono e... debbono fare!

Gino Attilio Timo

Founder Starter

LE S.O.M.S Parte 2 In definitiva i valori che animano l’attività di una Società di Mutuo Soccorso sono la solidarietà e la mutualità volontaria. Già… suona bene… ma… che significa “mutualità volontaria…”? “Mutuus”, mutualità volontaria, è un’operazione mediante la quale un gruppo di persone esposte ai medesimi rischi si quota per un determinato contributo, allo scopo di costituire un fondo dal quale i soci più deboli e più sfortunati potranno attingere. E rileggendo la frase precedente, la mia attenzione si focalizza su un’altra parola chiave: “soci”… Quindi nel momento in cui un lavoratore entrava a fare parte di una Società di Mutuo Soccorso… diventava un piccolo mattone di quella struttura… e di conseguenza, essendo di fatto “sua” era portato a utilizzare i servizi con… rispetto e onestà… affascinante… E ciò che appare sorprendente è che oggi… non è cambiato nulla! Come mi capita spesso, per le vacanze estive torno nel luogo di origine della mia famiglia, in Salento, dove mio papà ha mantenuto una porzione della casa che fu dei miei nonni a Gallipoli; l’estate passata ho trovato estremamente interessante andare a visitare di nuovo la parte vecchia della città e in particolare approfondire la visita delle confraternite… nella sola Gallipoli vecchia ce ne sono diverse e ciascuna raccoglieva una specifica categoria; gli operai delle diverse categorie si ritrovavano organizzati in piccole e raccolte comunità, con incarichi precisi e oltre a fare “filosofia” si prendevano cura dei confratelli più sfortunati e applicavano addirittura con forme di ritualità molto simili a quelle delle Società Segrete, nel senso più alto del termine, i principi delle Società di Mutuo Soccorso… Tornando alla storia, le Società di Mutuo Soccorso furono definitivamente regolamentate da Re Umberto I°, unitamente alla Camera e al Senato sottoscrivendo la legge 3818 del 15 aprile 1886, Costituzione legale delle Società di Mutuo Soccorso. Nel corso dei decenni la Società di Mutuo Soccorso si sono evolute, salvo poi di fatto scomparire all’epoca del fascismo per ricomparire negli anni ’50, prendere nei decenni successivi maggiore vigore in virtù della situazione economica nazionale che non permette ormai più allo Stato di adempiere in maniera soddisfacente alla tutela della salute dei cittadini. Oggi le Società di Mutuo Soccorso sono inquadrate nel Codice del Terzo Settore Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n° 117 per il loro alto valore sociale derivante dai principi che ne regolano l’attività in campo sanitario: l’assenza assoluta dei fini lucrativi, la non discriminazione delle persone assistite, l’applicazione del principio della porta aperta in base al quale chiunque può aderire a una Società di Mutuo Soccorso a prescindere dalle condizioni della salute, la durata illimitata del rapporto associativo con facoltà di recesso solo in capo al socio. Tutti i principi esposti vanno a colmare il vuoto che inevitabilmente si crea in campo sanitario, vuoto causato dalla limitazione prevista dalle coperture integrative assicurative private che, per quanto complete nelle prestazioni, non possono, per motivi legati principalmente alla redditività economica, attenersi ai principi di valore assoluto che ho elencato e ai contributi richiesti in fase di sottoscrizione dei contratti. Sorprendente il fatto che, nonostante tutto quanto abbia esposto, nonostante il fatto che le Società di Mutuo Soccorso siano nate e siano state “inventate” in Italia, nonostante il fatto che sul territorio nazionale ne esistano oltre mille delle quali oltre 500 attive per lo più in un campo, quello sanitario, nel quale la popolazione percepisce un “bisogno” di tutela molto elevato… quando si comincia a parlare di “Mutue” la prima domanda di chi ascolta sia… il tasso di interesse applicato confondendo le Società di Mutuo Soccorso con i mutui bancari… Al contrario, nella vicina Francia, con i principi che ho elencato, 38 milioni di Francesi tutelano la propria salute attraverso le prestazioni erogate da Società di Mutuo Soccorso… e senza nemmeno averle “inventate”…

Gino Attilio Timo

Founder Starter

Relazione tenuta in un contesto prestigioso; tema: LE SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO Parte 1 Molto spesso durante i nostri incontri, ci troviamo a trattare temi di carattere generale, a spiegare il significato di simboli e il tutto con lo scopo di applicare quanto appreso, nella vita quotidiana, compito a volte arduo in quanto il contesto è totalmente diverso da quello che troviamo o che… ci proponiamo di trovare in questo contesto. Sarà capitato a molti di noi di interrogarci su come applicare quanto andiamo a trattare qui, nella vita di tutti i giorni e spesso a me capita, spero come a tanti tra noi, di… “cercare” al di fuori di queste mura, dei riscontri a ciò che facciamo e cerchiamo faticosamente di applicare nella vita di tutti i giorni, riscontri che in qualche modo confermino a noi stessi che non stiamo facendo solo “filosofia” ma, al contrario, che ciò che facciamo è presente nella realtà in cui viviamo. Negli ultimi anni mi sono imbattuto in una realtà che ha dapprima attirato la mia attenzione per poi stuzzicare la mia curiosità fino a tramutarsi in passione che gradualmente sto cercando di trasformare in una nuova professionalità: le Società di Mutuo Soccorso. Ovviamente non è mia intenzione stendere un trattato inerente a queste realtà nè raccogliere pubblicità a livello personale… ma certamente lo scopo che mi prefiggo è quello di informare tutti Voi sul fatto che anche nella vita di tutti i giorni si possano trovare delle forme di attività dove, in maniera a mio modesto parere inequivocabile, si possono trovare delle forme di etica e di morale di grande rilievo. Per cominciare a “inquadrare” la situazione intendo partire dal nostro documento fondamentale, dalla Costituzione della Repubblica Italiana che all’articolo 45 testualmente recita: “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura con gli opportuni controlli il carattere e le finalità.”. Quindi lo Stato riconosce la valenza dei principi della mutualità al punto di inserirli nella propria carta fondamentale. Facciamo un passo indietro e cerchiamo di comprendere come, in quale contesto storico e con quali finalità siano nate le Società di Mutuo Soccorso. A tutti noi, specialmente nella regione dove abitiamo, sarà capitato di incontrare un simbolo di questo genere: (Vedere foto) Questi simboli, a mio avviso assolutamente efficaci e significativi, solitamente indicano gli stabili ove erano ubicate le sedi delle Società Operaie di Mutuo Soccorso. E qui cominciamo a raccogliere delle prime informazioni: innanzi tutto il termine “operaie” ci fa comprendere che queste associazioni nascevano come associazioni di categoria. Quando nascono e in seguito a quali bisogni? La nascita viene collocata nella seconda metà del 1800 e nascevano per un bisogno ben preciso; il contesto è quello della rivoluzione industriale e all’epoca le tutele sanitarie erano praticamente inesistenti. Ne consegue che i lavoratori in capo a determinate categorie si riunissero e conferissero delle risorse senza distinzione di alcun genere, in un unico “contenitore” salvo poi, in caso di impreviste avversità di carattere sanitario o anche solo per la perdita del posto di lavoro, presentarsi e chiedere un sussidio per potere proseguire nel cammino della vita. In pratica uno dei principi della mutualità era ed è quello di raccogliere il bisogno e l’esigenza che ovunque e da sempre ha spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità di miglioramento e di difesa nell’unione solidale; quindi: unione dei deboli e solidarietà. Sempre nella pratica, le Società di Mutuo Soccorso sono mosse dal principio dell’aiuto scambievole e dalle prestazioni reciproche dando come scontato il fatto che, a fronte di un conferimento all’associazione, potrà in seguito esserci una “restituzione” senza che vi sia necessaria corrispondenza tra prestazioni date (contributi) e prestazioni ricevute (servizi).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468