Roberto Miguel Reyes Rodriguez

Informa, orienta, accompagna.

Roberto Miguel Reyes Rodriguez

Informa, orienta, accompagna.

Sanatoria onerosa, un contributo forfettario di 400 euro per lavoratore, oltre a un contributo per le somme dovute a titolo retributivo, contributivo e fiscale da determinarsi con successivo decreto ministeriale. E un altro da 160 euro in capo al migrante che ottenga il permesso di soggiorno temporaneo di sei mesi per la ricerca di lavoro, che può essere convertito in permesso per motivi di lavoro in caso di assunzione.

Roberto Miguel Reyes Rodriguez

Informa, orienta, accompagna.

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte Al Ministro dell'Intero, Luciana Lamorgese Ai Prefetti OGGETTO: RICHIESTA DI SANATORIA GENERALIZZATA La campagna “Siamo qui - Sanatoria subito”: di fronte alla situazione di irregolarità in cui versano più di seicentomila cittadini e cittadine stranieri/e, e alla loro estrema difficoltà nell’accesso ai diritti fondamentali (casa, salute, alloggio, lavoro, reddito ecc); situazione resa ancora più grave e problematica a causa della pandemia da coronavirus e dalle disposizioni dei decreti recanti “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Richiede con urgenza: - un provvedimento immediato di sanatoria generalizzata per tutti i cittadini e le cittadine stranieri/e sprovvisti di titolo di soggiorno che veda come unico requisito la presenza attuale in Italia; - una sanatoria delle “procedure in corso” articolata in: a) rinnovo automatico con presunzione dei requisiti dei permessi di soggiorno in scadenza o già scaduti; b) conversione automatica su istanza di parte e con presunzione dei requisiti di tutti i permessi di soggiorno, compresi quelli totalmente o parzialmente non convertibili; c) blocco delle espulsioni, dei trattenimenti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) e degli allontanamenti già in corso o avviabili.

Roberto Miguel Reyes Rodriguez

Informa, orienta, accompagna.

Milano, 3 aprile 2020 Appello per la sanatoria dei migranti irregolari ai tempi del Covid-19 Emergenza sanitaria; Accesso alle cure; Salute pubblica; Degrado igienico e abitativo; Lavoro nero o precario. Queste sono le parole chiave da utilizzare se si vuole effettuare una ricerca sulle condizioni attuali di migliaia di migranti irregolari presenti sul nostro territorio. I cosiddetti sans papier, o invisibili, sono tali per tanti e noti motivi: mancanza di canali regolari di ingresso, permessi scaduti, riclandestinizzazione indotta dai recenti decreti, dinieghi, a cui si va ad aggiungere l’attuale paralisi degli uffici preposti alle procedure di richiesta di asilo. La Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) nel suo XXV Rapporto stima in 562.000 unità la componente irregolare al 1° gennaio 2019, su una popolazione straniera complessiva di 6.220.000 persone. Si riporta estratto da: Appello per la sanatoria dei migranti irregolari ai tempi del Covid-19 […] Non è sostenibile la presenza in Italia di 700-800 mila stranieri sprovvisti del permesso di soggiorno, e quindi deprivati dei diritti elementari della persona e destinati allo sfruttamento intensivo del lavoro nero, a sistemazioni abitative precarie, in alcuni casi alla contiguità con la microcriminalità. […] Testo completo: https://www.meltingpot.org/Appello-per-la-sanatoria-dei-migranti-irregolari-ai-tempi.html#

1
...
9 10 11 12 13
...
40