
La lettura rende liberi
“Gallant” di Victoria Schwab


La lettura rende liberi
"Lo Studente" di Nathaniel Hawthorne è un romanzo poco conosciuto che racconta la storia d'amore tra due giovani, Edward e Fanshawe, che sono entrambi innamorati della stessa fanciulla. L'autore utilizza questa trama per anticipare alcuni dei temi a lui più cari, come la Gloria e l'Amore.
In questo romanzo, Hawthorne crea un mondo di fantasmi in cui i personaggi sono costantemente sedotti e tormentati dalle loro passioni. Fanshawe, in un atto eroico, ottiene la mano della fanciulla, ma questo successo è solo temporaneo e le forze del destino alla fine prevalgono.
Nello Studente, Hawthorne utilizza gli elementi tipici del romanticismo e del gotico per creare personaggi tormentati e allegorie etiche. Questo romanzo rappresenta un passo importante nella carriera dell'autore verso le opere più mature e complesse. In generale è una lettura interessante per chi ama la letteratura del XIX secolo e vuole scoprire un lato meno conosciuto dell'opera di Hawthorne.


La lettura rende liberi
“ La colazione in cucina è un rettangolo pieno di miracoli. Il piatto di frutta. Il barattolo di miele. Le fette di pane appena tagliate. Dalla caffettiera si sprigiona un aroma che invita a chiacchierare con gioia. Sul vassoio, le forme della torta al cioccolato imitano perfettamente la felicità ”
