Giuseppe Orlando

Founder Junior

?????????

17/06/2018, 21:33

---

Giuseppe Orlando

Founder Junior

citazione

17/06/2018, 21:32

--

Giuseppe Orlando

Founder Junior

Curiosita'

17/06/2018, 20:35

Quando maneggiate una macchina fotografica, che sia la vostra reflex o compattina, non vi siete mai chiesti come è fatta all'interno? La fotocamera in italiano nota tradizionalmente come macchina fotografica, è lo strumento utilizzato per la ripresa fotografica e per ottenere immagini di oggetti reali archiviabili su supporti materiali o elettronici. La fotocamera in senso stretto, quella più nota e diffusa, lavora con la porzione dello spettro elettromagnetico visibile o luce ma può sfruttare altre porzioni spettrali, o differenti forme di energia, riflesse, emesse, diffuse o trasmesse dall'oggetto da rappresentare. - Obiettivo: è presente in molte apparecchiature ottiche e' formato da uno o più lenti destinata a trasmettere l'immagine reale di un oggetto sul piano focale. - Otturatore e Diaframma: In fotografia ed in ottica, un diaframma è un'apertura solitamente circolare o poligonale, incorporata nel barilotto dell'obiettivo, che ha il compito di controllare la quantità di luce che raggiunge la pellicola (in una fotocamera convenzionale) o i sensori (in una fotocamera digitale) nel tempo in cui l'otturatore resta aperto (tempo di esposizione).L’otturatore sul piano focale di una reflex funziona nel seguente modo: due gruppi di lamelle scorrono lungo la parte minore del fotogramma, molto vicino al sensore, alla pressione del pulsante di scatto parte il primo gruppo di lamelle che scopre il sensore alla luce, trascorso un certo tempo parte il secondo gruppo di lamelle che copre il sensore- Specchio e Pentaprisma: per Single Lens Reflex (SLR) o più semplicemente reflex si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema di mira composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma (oppure da un più economico penta specchio), questo secondo elemento ha il compito di raddrizzare l'immagine, che altrimenti risulterebbe avere i lati destro e sinistro invertiti. Lo specchio è dotato di un meccanismo che lo fa sollevare al momento dello scatto in modo che la luce raggiunga l'elemento sensibile (pellicola o sensore) e tornare immediatamente dopo nella posizione di mira; nella posizione sollevata lo specchio chiude la finestrella dello schermo di messa a fuoco, evitando l'ingresso di luce parassita dal mirino. Questo meccanismo consente di osservare nel mirino della macchina fotografica la stessa immagine catturata dall'obiettivo. Il sollevarsi e riabbassarsi dello specchio produce il caratteristico "click" di questa categoria di fotocamere. Il mirino: è il dispositivo che permette di scegliere e comporre l'inquadratura. All'interno del mirino, oltre alla visualizzazione della scena inquadrata, sono frequentemente posti gli strumenti per valutare la messa a fuoco e l'esposizione del soggetto. Nel mirino galileano trova posto il telemetro, mentre nel mirino a pozzetto e nel sistema a pentaprisma è possibile trovare il vetro smerigliato, lo stigmometro, la corona di microprismi e l'esposimetro. Le moderne fotocamere digitali mettono a disposizione all'interno del mirino ulteriori strumenti che assistono il fotografo nella fase di scatto.Qualsiasi cosa tu veda in un mirino elettronico o display è stato processato da un processore d'immagine che ha operato delle scelte in termini di bilanciamento del bianco, di amplificazione del segnale, di aumento o attenuazione della saturazione, in pratica tu non vedi una scena reale ma vedi una delle migliaia di varianti possibili, vedi in particolare quella che gli ingegneri che hanno progettato il sistema di mira hanno deciso che sia migliore, non quella che hai deciso tu.- Sensore: prima dell'avvento del digitale l'immagine era impressionata sulla pellicola ora sul sensore, ovviamente reagiscono in modo diverso e i risultati sia nel bianco e nero che nel colore sono "diversi", starei attento a dire migliori. Cosa sono i Megapixel? I pixel sono i “puntini” che compongono il sensore di una macchina fotografica digitale. I pixel sono disposti tutti sullo stesso piano e sono allineati sia in orizzontale che in verticale.

1
...
249 250 251 252 253
...
971