Giancarlo Dicaro

Founder Junior

Dossier Piante Officinali - Stevia rebaudiana Bertoni. ( a cura del Dr. Dicaro G. )

30/08/2019, 10:29

La Stevia è una pianta erbaceo-arbustiva perenne della famiglia delle Asteraceae

Giancarlo Dicaro

Founder Junior

Vai a dormire, che tanto ci rivediamo domani. La mia terra : dura, aspra, meravigliosa. #oroliquido

Giancarlo Dicaro

Founder Junior

L'igiene non è solo la mera cura e pulizia del nostro corpo o dell'habitat in cui viviamo. Il nome deriva da Igea, una delle due figlie di Esculapio, dio della medicina. Nell’ambito della scienze biomediche l’igiene si caratterizza per il fatto di avere come fine la difesa della salute dei singoli e della collettività. L'igiene ha come oggetto l'individuo sano per mantenerlo tale o addirittura per accrescere, promuovere la sua salute. Quindi l’igiene ha come scopo la promozione, il mantenimento e il potenziamento dello stato di salute degli individui e delle popolazioni. Ciò che differenzia l’igiene dalle altre discipline biomediche è dunque che essa non ha come oggetto di studio l'individuo malato e la ricerca di mezzi atti a diagnosticare e curare malattie già manifeste. Igiene : Disciplina, non scienza, una raccolta di conoscenze che provengono da scienze molto diverse, e che ha come scopo principale la conservazione, la tutela e la promozione della salute dell’uomo. Salute : l’OMS (organizzazione mondiale della sanità) la definisce come un completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto un’assenza di malattia. Come si misura la salute? La salute è un qualcosa di continuo con la malattia: parte da un minimo e va verso un massimo ed è speculare alla malattia. Il continuum salute malattia può essere rappresentato da valori con fattori + e -. Misurando questi fattori, possiamo misurare la salute. Ci sono vari fattori in vari contesti che contribuiscono alla salute della persona: • Contesto ambientale naturale :fattori biologici, fisici, chimici • Contesto ambientale prodotto :fattori culturali, sociali, lavorativi ecc. • Contesto ambientale individuale: fattori genetici, costituzionali, comportamentali (fumo). Cosa non è salute? malattie, condizioni premorbose, stati di rischio/predisposizione, handicap, deficienze, disadattamenti, incapacità o disabilità, dolori e fastidi. Importantissima e oggi molto discussa è la PREVENZIONE. La prevenzione è un’ottimo strumento per combattere le malattie e mantenere alto lo stato di salute della popolazione. Ve ne sono vari tipi. PREVENZIONE PRIMARIA Mirata ad eliminare o ridurre i fattori di rischio e le cause della malattia/malessere. Posso aumentare le difese dell’organismo tramite le vaccinazioni. Se a seguito dell’esposizione riesco a difendermi, ok. Se invece non ci riesco - malattia. Posso incorrere anche in una malattia asintomatica. Se invece ho i sintomi, interveniamo con cure specifiche (prevenzione secondaria). PREVENZIONE SECONDARIA Quel tipo di prevenzione che mira alla diagnosi precoce delle malattie. Cerchiamo di guarire la malattia prima che diventi sintomatica ,es. campagne di screening per individuare malattie come il cancro al seno. La malattia presenterà segni e sintomi (se le due prevenzioni falliscono): se però non viene avvertita e progredisce, si aggrava e sarà riconosciuto un malessere. PREVENZIONE TERZIARIA Interviene quando c’è un bisogno di salute espresso. Servono diagnosi e terapia. Fate prevenzione, sempre. Fatelo per Voi, fatelo per gli altri. Grazie.

1
...
37 38 39 40 41
...
46