Daniele Bellè

Project manager

Tesla Model 2, l’auto elettrica compatta low-cost a meno di 25.000 euro

14/04/2022, 18:09

Nel 2023 uscirà sul mercato a meno di 25.000 euro Model 2: la prima auto elettrica low-cost che vanta le migliori tecnologie firmate Tesla.

Si dice che potrebbe essere l’automobile che rivoluzionerà il mercato dei veicoli elettrici. La protagonista in questione è la Tesla Model 2, che potrebbe essere la prima auto elettrica low-cost dell’azienda di Elon Musk ad uscire sul mercato.

Si comprende maggiormente la straordinarietà di questa vettura concentrandosi su una caratteristica base del mercato delle auto elettriche. Fondamentalmente, infatti, il target del mercato delle vetture elettriche si può suddividere in due macro-gruppi:

coloro che hanno grandi disposizioni finanziarie e possono permettersi di investire in auto dalle ultime tecnologie e a emissione zero;

chi non può ambire a tali tecnologie all’avanguardia e deve costantemente cercare i caricatori necessari ad alimentare la vettura, data l’autonomia spesso inferiore ai 100 chilometri.

Tesla Model 2 si propone di colmare lo spazio tra i due target, presentandosi come un’auto elettrica low-cost che però vanta le tecnologie all’avanguardia che hanno sempre contraddistinto un brand del calibro di Tesla..

Daniele Bellè

Project manager

Spacex Starship

13/04/2022, 03:03

Altezza: 120 m (50 m Starship / 70 m Super HeavyMassa: 5000 tonnellate 

Diametro: 9 m

Stadi: 2Basi di lancio: LC-39A SpaceX South Texas Launch Site

Carico utile verso orbita terrestre bassa: 100 tonnellate

Costo per lancio: 2 milioni $ (stimati) (2020)

La Starship è un veicolo di lancio completamente riutilizzabile, in corso di sviluppo e finanziato da SpaceX. Il veicolo è composto da due stadi, il booster e la navicella, che a novembre 2018 Elon Musk ha rinominato rispettivamente Super Heavy e Starship.

Daniele Bellè

Project manager

La prima auto elettrica della storia...

31/03/2022, 04:59

La prima auto elettrica della storia di Thomas Edison

L’intuizione geniale dietro alle auto elettriche che ben conosciamo oggi risale a oltre un secolo fa. Se vi siete infatti chiesti il significato d i nomi di alcune famose aziende "elettriche" o di modelli da queste prodotte, avrete sicuramente già scoperto che i riferimenti non sono casuali.

L’intuizione geniale dietro alle auto elettriche che ben conosciamo oggi risale a oltre un secolo fa. Se vi siete infatti chiesti il significato d i nomi di alcune famose aziende "elettriche" o di modelli da queste prodotte, avrete sicuramente già scoperto che i riferimenti non sono casuali.

Ne sono chiari esempi il marchio Tesla, i camion Nikola oppure alcuni singoli modelli, come per esempio l’Opel Ampera. Tutti questi nomi fanno riferimento a scienziati e inventori che hanno scritto la storia dell’elettricità e quindi anche dell’automobilismo, presente e futuro.

La primissima auto elettrica della storia risale addirittura al 1884, inventata da Thomas Edison partendo da un foglio bianco nel suo laboratorio nel New Jersey. Assomigliava a una carrozza a 4 ruote che poteva muoversi senza l’ausilio di alcun cavallo.

La genesi Thomas Edison e le auto elettriche.

Genesi e produzione della prima auto elettrica della storia, con batteria Nichel-Alcalina e 170 km di autonomia.

Proprio come sta accadendo oggi, alla fine dell'800 non c’era ancora certezza su quale potesse essere il carburante del futuro. Da un lato c'erano i nuovi motori a combustione, già in commercio da alcuni anni ma ancora non ampiamente testati su larga scala, dall’altro motori innovativi che cercavano di convertire l’energia del carbone in corrente elettrica, simulando molto alla lontana l'attuale funzionamento delle moderne celle a combustibile con l'idrogeno.

Da una parte c’era Henry Ford che si apprestava a lanciare la sua rivoluzionaria Model T, auto che avrebbe poi decretato il successo mondiale del motore a combustione interna, dall’altra c’erano alcuni piccoli inventori che sperimentavano l’applicazione dell’elettricità alla mobilità in laboratori privati. Tra questi proprio Thomas Edison.

1
...
10 11 12 13 14
...
71