Daniele Bellè

Project manager

Cosa succede se non si riceve affetto? Cosa avviene nel cervello quando riceviamo una carezza

27/03/2022, 21:03

Chiamiamole dimostrazioni di affetto… coccole carezze, tenerezze, vezzeggiamenti. Sono loro a rendere la nostra vita meno triste, meno stressante, più felice ed equilibrata. Perché risiede nelle coccole il segreto dell’adulto dal carattere equilibrato e sereno. E’ istintivo il bisogno di ricevere le coccole o di sentirsi coccolato, perché ci sentiamo in dovere di essere al centro dell’attenzione delle persone che amiamo o stimiamo. Inoltre, il contatto emotivo ci aiuta ad amare noi stessi e gli altri. L’amore si propaga e si diffonde, soprattutto quando gli altri ci dimostrano di amarci, captiamo un messaggio meraviglioso, che meritiamo di essere amati.

È stato provato che il bisogno emotivo di contatto è una necessità fondante per la nostra esistenza

La sua assenza provoca insicurezze, ansia e disturbi dello sviluppo e nelle altre fasi della vita. Ma non solo. Significa incorrere in possibili nevrosi caratteriali e comportamenti antisociali. Farsi coccolare è il modo più genuino di ricevere attenzioni e conferme dagli altri e di sentire che siamo importanti per loro. Le carezze non sono solo manifestazioni fisiche del volersi bene, sono anche l’elemento emotivo e simbolico della trasmissione di rispetto e gratitudine per chi si ama. Ricevere le coccole e dare le coccole ci fa stare bene e accresce la nostra autostima e il nostro senso di sicurezza. Con le coccole ritorniamo un po’ bambini e ci ricordiamo quanto è straordinario riceverle, e anche quanto diventa importante coccolare chi ci sta intorno. E ottime notizie per chi ama gli animali: uno studio dell’università di Skövde ha dimostrato che anche scam­bi­arsi effusioni con il proprio cane può avere effetti benefici..

Del resto, da sempre la letteratura psicologica, ha evidenziato l’importanza dei gesti affettuosi, delle coccole e delle carezze che i bambini ricevono dai genitori. Le coccole infatti nella relazione tra due persone sono uno strumento di comunicazione reciproca: coccolare qualcuno significa riconoscerlo e farsi riconoscere, significa ascoltarlo e farsi ascoltare.

Il cervello ha bisogno di coccole per un corretto sviluppo cerebrale. Lo studio

Seth Pollak, e i suoi collaboratori psicologi dell’università del Wisconsin, sono arrivati a questa conclusione dopo aver esaminato 39 bambini di età media di 4,5 anni, di cui 9 adottati da almeno due anni da famiglie americane. I ricercaotri hanno osservato i piccoli mentre giocavano nelle loro case e venivano coccolati dalle madri, e hanno misurato loro la concentrazione nelle urine di due ormoni prodotti nel cervello: la vasopressina e l’ossitocina. La prima è ritenuta un indicatore legato al riconoscimento delle figure parentali e familiari, mentre il secondo aumenta la propria concentrazione nel sangue quando ci si sente sicuri e protetti.

Il messaggio di amore e rispetto passa attraverso il gesto affettuoso, sia esso verbale o meno, e comporta una certa dose di emozione in una o entrambe le persone coinvolte.

Tali forme di ri-conoscimento possono essere messe in atto nei confronti di se stessi, così come degli altri. Dunque coccolare e coccolarsi è salutare. Ecco perché è essenziale che il bambino “senta” le coccole dei genitori. Il contatto fisico e le parole sono alla base del suo sviluppo psicofisico, le carezze e le cure amorevoli della mamma e del papà costituiscono un aspetto fondamentale nella crescita tanto quanto la nutrizione e il cibo.

10 buoni motivi per essere affettuosi

Come ampiamente spiegato, gli effetti di un abbraccio vanno ben al di là di una mera sensazione fisica: il contatto fisico, ad esempio, riduce gli ormoni dello stress e attenua la respirazione e il battito cardiaco. Ma da cosa dipende questo? Il tatto, lo sfio­ra­men­to e la vicinanza fisica attivano, attraverso dei sensori cutanei, le fibre nervose cosiddette «CT».

cervello stimola così il rilascio dell’ormone della felicità, l’ossi­to­cina, che ci rende più ricettivi agli oppioidi endogeni o, più precisamente, alle endorfine. E quanti più studi esaminano queste correlazioni, tanto più lunga diventa la lista degli effetti positivi: basti pensare al rafforzamento del sistema immunitario, all’alle­via­mento del dolore e al tratta­mento di paure e stati d’animo depressivi. Vediamo nello specifico gli effetti benefici delle coccole

Il cervello ha bisogno di coccole e contatto

La concentrazione di alcuni ormoni ipofisari lo prova. Come già accennato, le affettuosità innalzano il livello di ossitocina, ormone del benessere che riduce ansia e paura e dona sensazione di calma. Aumenta durante l’orgasmo e quando siamo accarezzati (secondo studi recentissimi interviene anche in seguito a situazioni negative come paura, stress e ansia).

Daniele Bellè

Project manager

Bitcoin Wallet

26/03/2022, 06:22

Material Bitcoin: ecco come funziona il wallet

Intanto sappiate che il Material Bitcoin è grande come una carta di credito, ovvero 86 x 54 mm per uno spessore di appena 2 millimetri ed è realizzato in acciaio inossidabile austenitico amagnetico di grado Aisi 304L. Quello che ha di eccezionale da un punto di vista della sicurezza riguarda il fatto che viene realizzata con un processo produttivo completamente automatizzato per evitare qualsiasi intervento umano che possa dunque interferire con le informazioni sulla carta e perderne la sicurezza.

L'acciaio rende il wallet fisico praticamente indistruttibile visto che non può prendere fuoco ed è anche resistente ad altissime temperature, immersioni in acqua e pressioni estreme. Nella parte frontale sono impresse le coordinate per effettuare versamenti da un altro wallet e è presente anche un QR Code che può essere inquadrato in modo da poter effettuare movimenti o procedure di attivazioni rapide e sicure.

Al posteriore invece è presente un secondo codice che viene protetto da un'etichetta metallica ad alta sicurezza. Questo codice non è altro che una chiave univoca da utilizzare quando i fondi passano dal wallet all'esterno. Una garanzia per la massima privacy visto che la carta non è connessa in alcun modo alla rete e dunque non contiene componenti elettronici che potrebbero essere scovati da malintenzionati.

Quanto costa il Material BitCoin? La versione standard costa 89 euro. Esiste anche una versione Camuflaje che costa 101 euro che in qualche modo va a ''camuffare'' le informazioni impresse andando ad eliminare il logo e la scritta bitcoin. Infine, c'è la versione Personalizzata da 199 euro che può anche accogliere il nome inciso sulla superficie.

Daniele Bellè

Project manager

03/03/2022, 20:18

Nuovo ufficio a San Donà di Piave VE

1
...
11 12 13 14 15
...
71