Amare L' Astronomia
Potrebbe esservi un enorme pianeta ai bordi del sistema solare Nel gennaio 2015, gli astronomi del California Institute of Technology, sulla base di calcoli matematici e simulazioni, hanno annunciato che ci potrebbe essere un pianeta gigante ben di là di Nettuno. Diversi team sono ora alla ricerca del pianeta "nine" (o pianeta X) e la caccia potrebbe andare avanti per un decennio. Perché non si vede? Perché è troppo lontano dal sole per essere da esso illuminato ma comunque risente dall'attrazione gravitazione del sole
Amare L' Astronomia
Curiosità sul solstizio d'inverno: 1. LETTERALMENTE SIGNIFICA "SOLE FERMO". Solstitium è una parola latina (da sol, sole, e sistere, stare fermo) che indica una "fermata" del Sole, una apparente "pausa" nel cammino che la nostra stella sembra compiere nella volta celeste. Nei giorni intorno al solstizio d'inverno infatti, il Sole sembra smettere di calare rispetto all'equatore celeste e "fermarsi" in cielo per poi invertire il suo cammino e iniziare il moto di avvicinamento all'equatore celeste (che porterà le giornate ad allungarsi). 2. IL SOLE INVITTO. Durante il solstizio d'inverno, quindi, il Sole pare precipitare nell'oscurità per poi tornare a mostrarsi vitale e invincibile già a partire dai giorni successivi. Ecco perché gli antichi romani celebravano, nei giorni attorno al solstizio invernale, la festa del "Sol invictus", una celebrazione della rinascita che secondo alcuni rappresenterebbe l'origine pagana del Natale. 3. SATURNALI, SESSO E "PENSIERINI". Nell'antica Roma, a cavallo del solstizio d'inverno - dal 17 al 23 dicembre -, erano previsti i Saturnali, le feste dedicate al dio dell'agricoltura Saturno con banchetti e sacrifici. Durante i festeggiamenti si ribaltavano i ruoli: lo schiavo, nominato princeps, assumeva tutti i poteri e indossava la maschera. Le classi sociali erano temporaneamente abolite: ci si vestiva tutti allo stesso modo e per gli schiavi era l’unica occasione di assaporare il gusto della libertà, prendendo fittiziamente il posto dei loro padroni. Da alcuni epigrammi di Marziale sappiamo che i Romani in questa occasione si scambiavano regali economici come dadi, candele di cera colorata, abiti, libri, una moneta, piccoli animali domestici. Il tutto tra orge e banchetti senza fine. 4. È IL GIORNO PIÙ CORTO DELL'ANNO. O meglio, è il giorno con le minori ore di luce: dal 22 dicembre in poi, le giornate andranno progressivamente allungandosi. Quello di oggi sarà anche il giorno il cui il nostro emisfero riceverà il minimo dell'irradiamento solare. Pertanto in Italia il Sole brillerà in cielo soltanto (in media) per 8 ore e 50/55 minuti. Alle latitudini maggiori, per l'inclinazione dell'asse terrestre, il Sole fa appena in tempo a sorgere, che già è avviato al tramonto.
Amare L' Astronomia