Nico Lalin

San Giovanni Battista: tradizioni e riti d’amore della notte delle streghe. Nella tradizione cristiana la Rugiada di San Giovanni rappresenta le lacrime che Salomè versò dopo essersi pentita di aver desiderato e provocato la decapitazione del Battista. Disperata e divorata dal rimorso, Salomè iniziò a coprire la testa del Santo di baci e lacrime di disperazione, ma nel mentre, improvvisa, la bocca del Battista si spalancò rilasciando un vento fortissimo che spinse Salomè e la complice madre in aria, dove restarono a vagare per l’eternità. Il 24 giugno è la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio d’estate quando il sole è al suo apice e imprime forza e vigore alla natura e alle sue creature. Perchè la notte di San Giovanni è anche la notte delle streghe? Salomè ha incarnato nel Medioevo l’immaginario perfetto di una strega. Fu il male sotto forma di incanto. Bella, abile, seducente e perfida, tanto che si pensava che lei e sua madre Erodiade fossero state trasformate in streghe in seguito alla decapitazione di San Giovanni Battista e vagassero come spiriti immondi a infastidire gli uomini, in particolare la notte di San Giovanni. È a molti noto che a Benevento esiste un grande noce che fin dai tempi dei Longobardi fu teatro di riti pagani e religiosi. Le leggende narrano che intorno a questo grande noce si svolgessero anche le famose danze delle streghe alle quali partecipavano le più famose streghe tra cui proprio Erodiade e sua figlia Salomè. Durante il sabba le streghe raccoglievano erbe per creare pozioni con le quali “incantare” gli uomini. Tra queste erbe anche le noci acerbe. Che si veda come rito propiziatorio o no, il 23 giugno diventa così la notte delle streghe, attorno alla quale si sono sviluppate nei secoli ricorrenze, feste popolari e riti. Tra le tradizioni popolari più famose c’è sicuramente il rito della Rugiada di San Giovanni. La rugiada di San Giovanni Secondo la tradizione nella notte di San Giovanni cade la “rugiada degli Dei” dalla forza generatrice ed energica. Bagnarsi gli occhi con la rugiada è un gesto di purificazione che rimanda al Santo Battesimo. Si dice che raccoglierla e poi berla allontani il malocchio e favorisca la fecondità. Un tempo, ma sicuramente ancor oggi, per procurarsi questo liquido ritenuto anche medicamentoso si usava stendere un panno sull’erba, per strizzarlo la mattina successiva raccogliendo il prezioso liquido. Per farsi bagnare dalla rugiada, poi, le persone trascorrevano la notte all’aperto sui prati, sotto un meraviglioso cielo stellato ricongiungendosi alle meraviglie del creato. E in questa meravigliosa raffigurazione, penso fosse proprio quella la vera magia. Nell’attesa del “miracolo”, saranno nate nuove amicizie e nuovi amori e chissà, forse anche concepito un bambino .

3  
5
Nico Lalin

Salute Perché due ore di natura alla settimana andrebbero prescritte dal medico Una "dose" di 120 minuti nel verde ogni 7 giorni migliora la salute e il benessere psicofisico: vale per qualunque età e forma fisica, e anche se si sta semplicemente seduti su una panchina.  Due ore di immersione settimanale nella natura sono un toccasana per il benessere psicofisico e la qualità della vita, a prescindere da come si passi questo tempo. Che la vicinanza ad aree verdi o al mare sia un balsamo per la salute è un fatto noto, ma uno studio britannico molto ripreso in queste ore è il primo a chiarire dopo quanto tempo di contatto diretto con parchi, fiumi, spiagge, montagne, foreste e colline questi effetti diventino visibili. I risultati sono basati su una ricerca inglese, la Monitor of Engagement with the Natural Environment (MENE) condotta su 20 mila persone

1  
Nico Lalin

1 2 3 4 5 6 7