Massimo Elia

MTC Shiatsu

2018-07-12 17:08:36

Mtc shiatsu Mtc shiatsu è un corso personalizzato integrato arricchito dai miei studi molteplici nel campo olistico, esperienze ed intuizioni, che si sviluppa e modifica costantemente lezione dopo lezione insieme alle esperienze dirette e scoperte mie e dei partecipanti durante la formazione. Si parte dalle conoscenze di base della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), alla tecnica dello shiatsu per poi giungere a forme di percezione e scoperte senza schemi, in contemporanea con lo sviluppo di uno stato di presenza, centratura e meditazione per operare come artisti alla scoperta del tutto. La MTC si sviluppa sulla filosofia taoista, lavorando sui meridiani e punti energetici ed aree di riflesso. Mostra come l’energia governa l’universo e l’uomo, essendo la funzione che governa assieme pensieri emozioni organi e struttura fisica. Tutto nasce a livello energetico più sottile e diviene energia più condensata strutturandosi nei suddetti comparti apparentemente scissi ai nostri occhi razionali. Nel corso vediamo come tutto può confluire ed essere letto all’interno dello yin e dello yang, dei cinque movimenti e del tao, tutti gli argomenti, comprese le vecchie e nuove discipline. Ho coniato il termine MTC shiatsu per dare un nome ad un idea personalizzata di corso in movimento, non particolarmente strutturato in modo classico ed accademico, ma intriso di fantasia e cambiamento, con fluenti trasformazioni in divenire. Sono le dinamiche all’interno del gruppo che creano ogni lezione momento per momento, come un filo conduttore che prende strade e direzioni diverse durante il percorso, seguendo come l’acqua le vie che incontra sul cammino, dando loro al contempo cambiamenti di forma percorrendole. Lo Shiatsu e la Mtc , lo yin yang, i movimenti ed il tao stesso sono solo degli strumenti, dei nomi e delle chiavi di lettura utili per accedere a delle conoscenze, scoperte ed esperienze, perché senza nome è l’essenza di ogni cosa. Si prende consapevolezza di essere semplicemente presenti a tutto ciò che c’è e che siamo, che terra e cielo sono due punti di riferimento per esserci, che con i piedi in terra e con le mani al cielo ci sei e lo sai.

11  
Massimo Elia

Cos'è la Naturopatia?

2018-07-12 11:54:28

La Naturopatia La medicina naturopatica (o Naturopatia) è un insieme di pratiche di medicina complementare i cui fondamenti teorici furono raccolti da principi salutistici di diversa provenienza, forse formulati alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti per poi diffondersi in diverse forme nel resto del mondo, senza però mai riuscire a dare vita a una medicina autonoma, univocamente e coerentemente definita. Essa ha come obiettivo la stimolazione della capacità innata di auto guarigione o di ritorno all'equilibrio del corpo umano, denominata omeostasi, attraverso l'uso di tecniche e di rimedi di diversa natura, oppure attraverso l'adozione di stili di vita sani e in armonia con i "ritmi naturali". Dal momento che tali interventi influiscono sulla fisiologia dell'organismo, ed hanno lo scopo di migliorare, mantenere o ripristinare la condizione di salute e benessere psicofisico della persona nella sua globalità, essa è un atto medico che richiede l'adozione di precauzioni. Il termine "Naturopatia" fu coniato nel 1895 dallo statunitense John Scheel, medico di New York. Il significato odierno più accreditato della parola "Naturopatia" è "sentiero della natura" (termine che forse deriva da Nature's Path) per mantenere o ripristinare lo stato di benessere. Più discussa rimane l'attribuzione dell'etimo a natura e al greco pathos, ovvero "empatia con la natura". Da anni vi è l'affermazione secondo cui nel 1902 Scheel autorizzò Lust, discepolo di padre Kneipp trasferitosi dalla Germania negli USA nel 1892, a utilizzare il termine "Naturopatia" per descrivere la raccolta eclettica di dottrine sulla guarigione naturale. Tale termine si è diffuso negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nel Commonwealth delineando la medicina naturopatica quale applicazione dei principi curativi della natura (Acqua, sole, Terra, cibo ecc.) nel contesto delle conoscenze moderne. La Naturopatia sostiene che è auspicabile prevenire la malattia mantenendo o ripristinando l’equilibrio energetico della persona. La malattia è, nell'ottica naturopatica, conseguenza di uno "squilibrio energetico" e correggendolo si arriva alla scomparsa dei sintomi. La Naturopatia differisce dalla medicina allopatica in quanto: 1. considera la malattia come conseguenza di uno "squilibrio energetico" (principio proprio della Medicina Tradizionale Cinese); 2. ha un approccio "olistico" nei confronti del paziente ("completo", teso ad una valutazione globale). La valutazione del singolo caso clinico, non si basa sull'esame dei sintomi, ma sull'esame del "terreno" della persona, dei fattori esogeni con cui esso entra continuamente in contatto (agenti patogeni, componenti geobiologiche dell'abitazione) e sullo stile di vita del soggetto, al fine di individuare ed eliminare quelli originanti lo squilibrio energetico. Il cosiddetto "riequilibrio energetico" viene ritenuto essere attuabile anche per mezzo di specifiche tecniche di massaggio o cromopuntura, che si basano sugli stessi principi dell'Agopuntura nella Medicina Tradizionale Cinese. La stimolazione di specifiche aree corporee è attuata con metodi non invasivi (digitopressione) sulle stesse aree sottoposte a stimolazione con la tecnica agopuntoria. La Naturopatia dichiara di non porsi come sostituto della medicina allopatica, ma come strumento complementare, in un'ottica secondo cui l'approccio alla malattia può comportare modalità di intervento differenti e che agiscono in sinergia. La storia e la divulgazione della Naturopatia varia da paese a paese. Questo fatto è legato alla legislazione sanitaria dei diversi paesi, dove ancora oggi si riscontrano divergenze di valori in diritto anglosassone e diritto romano. Il XVII secolo è sotto l'influsso delle grandi scoperte di Newton, Pascal, Keplero, Galileo e si formano due correnti di pensiero: la scuola degli iatrochimici e quella degli iatromeccanici, tentando di mettere la medicina sotto il dominio delle scienze esatte. Nascono i primi giornali scientifici e attraverso la grande collaborazione fra scienze naturali e medicina nasce la medicina...

1  
1 2