
Founder Starter
La Zucca in cucina
la zucca è una regina in cucina, anche se possiamo dire che si trova in commercio quasi tutto l'anno.Vorrei rendere omaggio alla zucca, sopratutto in questi giorni che si avvicina la tanto attesa festa di Halloween, da parte dei più piccini, che avverrà la notte del 31 ottobre

Le zucche, queste gustose cucurbitacee
Zucche, zucchine,lunghe, strette, rotonde, gialle, verdi, arancioni, grandi o piccole, lisce o rugose, costolute o bitorzolute...sono questi, ortaggi che fanno parte di una grande famiglia delle Cucurbitacee, una "famiglia" molto allargata di cui si contano circa 90 generi e 900 specie.
Da cibo povero, riservato ai miseri pasti dei contadini, a poco a poco con il passare del tempi e degli eventi, questo ortaggio ha fatto il suo ingresso sulle tavole dei borghesi, fino ad arrivare ad avere una posizione di primo piano nella gastronomia di grandi chef.
In autunno la zucca è una regina in cucina, anche se possiamo dire che si trova in commercio quasi tutto l'anno.Vorrei rendere omaggio alla zucca, sopratutto in questi giorni che si avvicina la tanto attesa festa di Halloween, da parte dei più piccini, che avverrà la notte del 31
Suggerimenti per l'acquisto e la conservazione
La stagione della zucca va da agosto a gennaio, ma si trova in commercio quasi tutto l'anno, più acquosa e meno saporita se conservata a lungo in ambienti a temperatura controllata.
Per verificare al momento dell'acquisto che si tratti di una zucca fresca e ben matura, provate a colpirla leggermente sulla buccia :dovremmo udire un suono sordo.
Il picciolo deve essere morbido e la buccia priva di ammaccature.
Una volta acquistata, la zucca può essere conservata intera anche per diversi mesi, preferibilmente chiusa in un sacchetto di carta e riposta nella parte bassa del frigorifero.
Possiamo anche conservarla in un luogo buio,fresco ed asciutto.
Suggerimenti per l'acquisto e la conservazione
La zucca conservata in sacchetti trasparenti
È una abitudine di molti acquistare la zucca già tagliata a spicchi, spesso per praticità, ed in questo caso per verificare se è fresca, dobbiamo controllare che la parte esposta all'aria non sia troppo asciutta ,che il suo colore sia giallo intenso o arancione, la buccia spessa ed i semi ancora umidi.
Per conservare al meglio gli spicchi, andiamo ad avvolgerli nella pellicola trasparente e tenerli in frigorifero per non più di 3 giorni.
Possiamo anche congelare o singoli pezzi, tagliando prima la buccia, poi tagliarli a dadini e già scottati in acqua bollente per qualche minuto;
in questo modo la conservazione può durare anche per trenta giorni.