Roberto Marcolin

Top Founder President

Roberto Marcolin

Top Founder President

✅Voglio ricordare un'informazione ECOBONUS 2018 E CALDAIE A CONDENSAZIONE: NUOVA GUIDA DI ENEA (terza e ultima parte)

19/09/2018, 05:07

Quali interventi rientrano sotto il tetto massimo per il cambio caldaia? Dopo aver riassunto la situazione Ecobonus 2018 sul versante caldaie e condensazione, è bene ricordare quanti e quali sono gli interventi edilizi che rientrano sotto il tetto delle detrazioni fiscali indette dallo stato. Le spese che potranno essere alleggerite secondo le normative di legge, in effetti, non prevedono la semplice installazione del nuovo impianto a condensazione, eventualmente integrato con innovativi sistemi di regolazione, ma anche lo smontaggio del vecchio impianto, gli interventi per l’adeguamento delle nuove caratteristiche della caldaia scelta e della distribuzione dell’energia, nonché il compenso previsto per il servizio elargito dal personale specializzato.

Roberto Marcolin

Top Founder President

✅Voglio ricordare un'informazione ECOBONUS 2018 E CALDAIE A CONDENSAZIONE: NUOVA GUIDA DI ENEA (seconda parte)

18/09/2018, 10:56

Negli articoli precedenti, abbiamo già parlato di alcune modifiche che l’Ecobonus 2018 ha portato riguardo le detrazioni fiscali di chi ha intenzione di acquistare e sostituire la propria caldaia a condensazione. Le principali differenze rispetto all’anno precedente riguardano essenzialmente la percentuale di detrazione fiscale da applicare alle spese annesse a questo tipo di intervento, di cui parleremo in approfondito poco più avanti. Secondo quanto riportato nelle nuove guide di Enea, dunque, gli Ecobonus 2018 prevedono di base un’agevolazione fiscale del 50% per chi volesse sostituire, integralmente o parzialmente, il vecchio impianto di riscaldamento con una nuova caldaia a condensazione di classe energetica A (minimo). Fino al 31/12/2017, invece, con la precedente Finanziaria, era possibile ottenere uno sconto Irpef o Ires in sede di dichiarazione dei redditi del 65%. Tale possibilità, però, non è stata totalmente cancellata dallo stato italiano, che lascia invariata questa percentuale – più alta, dunque, di 15 punti rispetto alla sostituzione di base della caldaia – soltanto in caso l’impianto sia fornito di sistemi di termoregolazione avanzate, ovvero di sistemi appartenenti alle classi V, VI o VIII, come riportato dalla Commissione 2014/C 207/02. Vi è, però, un'altra casistica che permette la massima detrazione possibile, ovvero quella che prevede l’installazione di generatori d’aria a condensazione. Infine, il tetto massimo calcolato per unità abitativa previsto per gli interventi, come indicato con precisione nella nuova guida di Enea, sarà di 30mila euro.

Roberto Marcolin

Top Founder President

✅Voglio ricordare un'informazione ECOBONUS 2018 E CALDAIE A CONDENSAZIONE: NUOVA GUIDA DI ENEA (prima parte)

17/09/2018, 20:23

Dopo l’entrata in vigore della nuova Legge di Bilancio e la conferma dell’Ecobonus 2018, Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha stilato una nuova guida per quanto riguarda le caldaie a condensazione. Ecco i punti salienti riguardo gli interventi che rientrano sotto agevolazioni fiscali e a quanto ammontano le percentuali di detrazione.

1
...
42 43 44 45 46
...
92