Jinfo SEO Agency

Ottimizzazione on-page : I vantaggi di un’ottimizzazione on-page: 1-È un’ottimizzazione trasversale: la SEO on-page è un’ottimizzazione che non si limita solamente a favorire la lettura della pagina web ai crawler dei motori di ricerca (search engine-friendly), ma comprende anche una strategia user-friendly per ridurre il gap d’interazione tra utente e informazione digitale. 2-È unica: a differenza del posizionamento delle keyword, l’ottimizzazione on-page comporta tempo e qualche sacrificio in più. Ma dura – ipoteticamente – una sola volta. Pertanto, una volta analizzato lo stato delle cose e operato nella giusta maniera, non c’è bisogno di ulteriori grosse manutenzioni se non i controlli dei duplicati. 3-Aumenta performance ed efficienza: perché all’interno di questa strategia vengono spesso applicate una serie di conoscenze web che convergono tutte all’interno di un solo sito. Possono essere un mix tra analisi metodologica dei dati quantitativi (analytics), studio su architettura dell’informazione, ottimizzazione del codice HTML, analisi dei contenuti, e tanto altro ancora. L’insieme di queste competenze sono rivolte ad aumentare velocità, correttezza di codice e chiarezza di informazion su un sito. In altri termini: ottenere il best effort. 4-Riduce il GAP tra obiettivi da raggiungere e risultati raccolti fino ad adesso: hai appena aperto un e-commerce con l’obiettivo di ampliare il tuo business ma nessuno ti compra nulla e non sai il perché? Con una giusta analisi metodologica si è in grado di raccogliere dati necessari per individuare un punto critico, modificarlo e trasformarlo da punto debole a punto di forza .

Jinfo SEO Agency

Ottimizzazione on-page : I vantaggi di un’ottimizzazione on-page: 1-È un’ottimizzazione trasversale: la SEO on-page è un’ottimizzazione che non si limita solamente a favorire la lettura della pagina web ai crawler dei motori di ricerca (search engine-friendly), ma comprende anche una strategia user-friendly per ridurre il gap d’interazione tra utente e informazione digitale. 2-È unica: a differenza del posizionamento delle keyword, l’ottimizzazione on-page comporta tempo e qualche sacrificio in più. Ma dura – ipoteticamente – una sola volta. Pertanto, una volta analizzato lo stato delle cose e operato nella giusta maniera, non c’è bisogno di ulteriori grosse manutenzioni se non i controlli dei duplicati. 3-Aumenta performance ed efficienza: perché all’interno di questa strategia vengono spesso applicate una serie di conoscenze web che convergono tutte all’interno di un solo sito. Possono essere un mix tra analisi metodologica dei dati quantitativi (analytics), studio su architettura dell’informazione, ottimizzazione del codice HTML, analisi dei contenuti, e tanto altro ancora. L’insieme di queste competenze sono rivolte ad aumentare velocità, correttezza di codice e chiarezza di informazion su un sito. In altri termini: ottenere il best effort. 4-Riduce il GAP tra obiettivi da raggiungere e risultati raccolti fino ad adesso: hai appena aperto un e-commerce con l’obiettivo di ampliare il tuo business ma nessuno ti compra nulla e non sai il perché? Con una giusta analisi metodologica si è in grado di raccogliere dati necessari per individuare un punto critico, modificarlo e trasformarlo da punto debole a punto di forza .

Jinfo SEO Agency

Sms marketing : Internet mette a disposizione diversi strumenti capaci di trasmettere il proprio marchio o i propri servizi e tra essi c’è l’sms marketing, soluzione efficace potenzialmente interessante. Comunicare con la soluzione pubblicitaria SMS è la soluzione ideale per raggiungere immediatamente i tuoi contatti, è il miglior mezzo di comunicazione per trasmettere immediatamente informazioni chiare e concise. I vantaggi di una campagna di sms marketing sono palesi e facilmente intuibili e le statistiche confermano quanto si va ad esprimere. Sms marketing in sintesi – Scopo: chiarire lo scopo della campagna di sms marketing (promozionale, fidelizzazione, informativo, promemoria, azione). – Target di clientela: il successo sarà più alto qualora esiste una targettizzazione del pubblico al quale sono destinati i messaggi (età, sesso, geografia, gusti personali). – Vantaggi: i vantaggi dell’sms commerciale sono evidenti e consentono di ottenere ritorni più alti rispetto ad altri metodi pubblicitari. Immediatezza, semplicità, azione, rispetto dell’ambiente, interazione col cliente, reperimento informazioni). – Stile: il messaggio deve essere breve, conciso, accattivante e diretto. Possibile presenza della “call to action” che invita l’utente a compiere un’azione come la visualizzazione di una pagina internet. – Timing: per aver miglior successo un invio di sms marketing deve essere pianificato in orari in cui vi è maggior possibilità che gli utenti abbiano tempo

1  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17