PASSIONE PER LE AUTO

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana. Oggi vi parlo di un'altra mostruosa coupé giapponese degli anni '90. Siete di fronte ad una Toyota Supra (4°serie), degna rivale della nostra Skyline. Anche lei è divenuta molto famosa e molto conosciuta grazie alla saga di Fast and Furious, che vedeva come protagoniste queste due auto appunto. Partiamo analizzando il motore, o meglio: nel '93 usciva ben con due motori! Il "2JZ GE" che è un 6 cilindri in linea da 3.0L aspirato, che sviluppa 220 CV di potenza e 280 Nm di coppia. E il "2JZ GTE" che è lo stesso motore però sovralimentato da due turbocompressori! Sviluppa 280 CV e 430Nm (nella versione giapponese) e  320CV e 430 Nm (nella versione Americana). Questo perché in quel periodo in Giappone risultavano numerosi incidenti di auto e decisero quindi di tenersi sotto una certa potenza. Il motore sovralimentato scatta da 0 a 100 km/h in soli 4.6 sec, con una velocità massima di 250 km/h. Inoltre l'auto è dotata di trazione posteriore. Ma la cosa interessante è che è facilmente elaborabile, cosa vuol dire? Vuol dire che i componenti del motore di serie riescono a resistere a sforzi e sollecitazioni date anche dal triplo della potenza!! Questo perché in generale, i motori giapponesi sono molto resistenti e molto affidabili. Infatti ad oggi è molto raro trovare una Toyota Supra completamente originale. Questo però influisce ovviamente sulla stabilità della macchina perché ricordate: "la potenza è nulla senza il controllo". In una qualsiasi auto infatti quando viene modificato il motore e quindi viene incrementata la potenza.... È molto consigliato anche ingrandire i dischi dei freni, cambiare l'impianto delle sospensioni, cambiare le gomme ecc ecc, ovviamente per un fattore di sicurezza. Perché questi componenti (di serie), sono stati studiati e dimensionati perfettamente secondo la potenza del motore originale. Passando infine ad un'analisi estetica, si può dire che le forme della 4° generazione rispetto alla 3°, sono più dinamiche e la macchina risultava meno lunga e un po' più larga. Queste linee curve e sinuose rendevano unico nel suo genere questo bolide.

PASSIONE PER LE AUTO

Nel post precedente sulla Skyline ho promesso che avrei spiegato il funzionamento del turbocompressore, ebbene eccomi qua. Cercherò di spiegare con parole semplici affinché chi è nuovo in questo settore possa comprendere al meglio la spiegazione. Iniziamo! PARTIAMO DALLE BASI: Per chi ancora non lo sa, un qualsiasi motore (che non sia elettrico ovviamente) aspira aria dall'ambiente ad una pressione atmosferica, questo ovviamente per poter bruciare la benzina. Ed a sua volta per produrre energia meccanica e trasferirla alle ruote per poter muovere il mezzo. Bruciando quindi la benzina si formano dei vapori di scarico che devono essere gettati nell'ambiente (dalla marmitta). In un motore a benzina aspirato i gas di scarico non vengono sfruttati! Mentre in un motore sovralimentato, quindi affiancato da un turbocompressore, vengono sfruttati eccome! ED ORA VI SPIEGHERÒ IN CHE MODO: Come potete vedere dall'immagine e come dice proprio il nome stesso, il turbocompressore è composto da una turbina e da un compressore che sono due chiocciole con all'interno una girante. Le due giranti sono collegate tra di esse da un alberino, quindi per intenderci se gira una automaticamente girerà anche l'altra. Bene, ora che abbiamo capito come sono formate diciamo a cosa servono. Come citato prima, i gas di scarico che escono dal motore devono essere gettati nell'ambiente, ma la domanda è perché non sfruttarli?? Eh già, è proprio il compito del turbocompressore! I gas di scarico quindi prima di essere espulsi nell'aria entrano all'interno della turbina, e fanno girare la girante al suo interno, la quale è collegata alla girante del compressore che,girando, aspira l'aria dall'esterno comprimendola. Dato che viene compressa, non sarà mai ad una pressione atmosferica, ma sarà ad una pressione molto maggiore. Quindi un compressore è in grado di aspirare più aria di un motore ad aspirazione naturale! Dunque se entra più aria nel motore, entrerà più benzina e ad ogni combustione all'interno del motore si avrà un incremento di potenza!! E quindi più potenza vuol dire più gas di scarico che entrano nella turbina e quindi...più potenza ancora e ancora! Fino al limite massimo di giri del motore. AGGIUNGO infine che se l'aria viene compressa velocemente si surriscalda e questo non va bene perché nella camera di combustione sarebbe meglio buttare dentro aria fresca poiché è più densa e quindi ne può entrare di più. Allora entra in gioco l'INTERCOOLER, sostanzialmente è un radiatore che fa passare al suo interno l'aria calda appena aspirata, che si raffredda e può finalmente entrare dentro il motore. In conclusione: a PARITÀ DI CILINDRATA, un motore sovralimentato (con il turbo), avrà una potenza sicuramente maggiore di un motore aspirato (senza turbo). Se il post vi è piaciuto supportatemi con un Like e consigliatemi in privato quali post vorreste vedere in futuro

PASSIONE PER LE AUTO

Proprio lei! La famosissima Nissan Skyline GT-R R34 (5° serie). Resa celebre da Fast and Furious poiché è la macchina che Paul Walker guidava. Stiamo parlando di un'altra coupé giapponese degli anni 90'. Quest'auto monta un RB26 accompagnato da due turbocompressori (più avanti spiegherò cos'è, come funziona e a cosa serve un turbocompressore). Ma torniamo al motore della nostra Skyline...è un 6 cilindri in linea, benzina da 2.6L . Questo potente motore è in grado di sviluppare ben 340 CV e 384 Nm di coppia! Ma è in grado di sopportare senza problemi anche il doppio della potenza poiché i motori Nissan sono di un'elevatissima affidabilità. L'auto è dotata di trazione integrale (70% posteriore e 30% anteriore), ha inoltre un sistema di 4 ruote sterzanti (le ruote posteriori sterzano di 1°/2° per diminuire un po' il sottosterzo). La velocità massima dichiarata dalla casa era di 265 km/h autolimitata a 250 km /h con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4.9 secondi. Il peso si aggira intorno ai 1700 kg ma non è un problema per il potente motore, che riesce con facilità, a lanciare tutto questo peso ad alte velocità. Le forme di questa vettura sono a dir poco magnifiche: le linee squadrate, lo spoiler posteriore trasmettono un senso di potenza e  sportività. Il suono inconfondibile del motore, accompagnato dagli sfiati delle due turbine fanno venire la pelle d'oca. Questo bolide è un capolavoro di meccanica ed elettronica degli anni '90. Se sei un vero appassionato potrai percepire tutte queste sensazioni, non si sta parlando di un semplice ammasso di latta. Questa auto ha un'anima! Ed è proprio questa percezione di sensazioni uniche che distinguono un appassionato da una persona normale. Per altri post di questo genere, supportami mettendo un Like e commentando. Ci vediamo al prossimo post😉

1 2 3