
Vernero Danilo
Buonanotte Camers


Vernero Danilo
Oggi mi e' anche venuta voglia di castagnaccio, vi propongo la ricetta che ho realizzato. E' venuto uno spettacolo đđ INGREDIENTI 500 g di farina di castagne 250 ml latte 250 ml acqua Il succo di 1 arancia spremuta 60 g di zucchero semolato 2 cucchiai di olio extravergine dâoliva 100 g di pinoli 80 g di uvetta sultanina 1 pizzico di sale fine PREPARAZIONE Per prima cosa mettete lâuvetta in ammollo in una tazza di acqua tiepida. In una ciotola mescolate lâacqua con il latte e il succo di unâarancia. In unâaltra ciotola miscelate la farina di castagne con i liquidi, aggiungendoli poco alla volta e mescolando con una frusta per non creare grumi. Aggiungete alla pastella due cucchiai di olio, lo zucchero e il pizzico di sale. Scolate lâuvetta e stringetela con le mani per elimiare lâacqua in eccesso, unitela al composto aggiungendo anche 75 g di pinoli. Ungete bene i bordi di una teglia in alluminio da 26 cm di diametro, versate il composto e livellatelo. Decorate la superficie con i pinoli tenuti da parte. Cuocete il castagnaccio per 30/35 minuti in forno preriscaldato a 180°. Mio nonno diceva che era cotto quando la superficie si riempiva di crepe e in effetti è proprio cosĂŹ. Sfornatelo, fatelo raffreddare e servite. CONSERVAZIONE Il castagnaccio si conserva in frigo per 3/4 giorni, io lo metto in un piatto e lo copro con pellicola alimentare ma va benissimo anche un contenitore a chiusura ermetica.


Vernero Danilo
Magari mi sono portato troppo avanti, che dite? La pianificazione e' tutto.đđđ INGREDIENTI Versione alcolica 3/4 succo di melograno (procuratevi 2-3 melograni) 1/4 prosecco dolce una spruzzata lime o limone q.b. zucchero semolato Versione analcolica 1/2 succo di melograno (procuratevi 2-3 melograni) 1/2 acqua tonica (o limonata o Schweppes al limone) una spruzzata lime o limone q.b. zucchero semolato Preparazione versione alcolica Prendete il bicchiere che volete usare per servire lâaperitivo), bagnate il bordo con succo di melograno e poi passatelo nello zucchero: io ho usato un tumbler basso. Riempite il bicchiere per 3/4 con succo di melograno e per 1/4 con prosecco ben freddi. Aggiungete una spruzzata di limone o di lime e lâaperitivo è pronto! Preparazione versione analcolica Prendete il bicchiere che volete usare per servire lâaperitivo), bagnate il bordo con succo di melograno o con succo di limone e poi passatelo nello zucchero. Riempite il bicchiere per metĂ con succo di melograno e per metĂ con acqua tonica o limonata frizzante o Schweppes al limone. Aggiungete una spruzzata di limone o di lime e lâaperitivo è pronto! Preparazione del succo di melograno La preparazione del succo di melograno è la parte piĂš complicata di questo aperitivo di Natale. Dividete a metĂ il melograno, praticando un taglio parallelo al picciolo, e usando uno spremiagrumi ricavate il succo (come se fosse unâarancia insomma). Preparate tanto succo quanto vene serve per i vostri aperitivi (se dovete preparare 1 l di aperitivo, vi servono 750 ml di succo di melograno). Tenete in frigo.

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ...
27