William Manzetti

Certified A2 drone pilot, aerial clips

  • 555
William Manzetti

Certified A2 drone pilot, aerial clips

Reset errori motocicli Euro 4

2019-01-25 12:35:10

Reset errori, nel mio caso su motocicli yamaha. Ho fatto un cortissimo video, brutto, poco illuminato e senza stacchi per fare vedere quanto ci si impiega. Serve una brugola da 5 , uno scanner obd , e il cavo yamaha .Premetto che non ho fatto il video per criticare le concessionarie, una diagnosi costa 50/60 € e penso sia giusto. Gli strumenti hanno un costo , ed è giusto che non lo facciano gratis.Però trovo esagerato il lasciare la moto un giorno per un lavoro di questo tipo, sopratutto quando l'utente ti spiega già di aver risolto il problema .Basterebbe prendere un appuntamento una cosa del tipo :"dai vieni settimana prossima , alle xx:xx e la facciamo" , servono 5 minuti, tanto poi uno 50€ te li da comunque e te li da pure volentieri.Nel video ho provato prima un programma gratuito che NON è compatibile con l'interfaccia, poi ho utilizzato Torque Pro (costa pochi euro) e che funziona da dio. Tra l'altro ti spiega pure cosa devi fare......davvero a prova di imbecille (ME) .

5  
William Manzetti

Certified A2 drone pilot, aerial clips

Quasi pronti

2018-11-11 20:40:12

Una serie di impegni ci ha impedito di utilizzare i nostri droni ma ora, con l'arrivo dell'inverno, siamo quasi pronti. La nostra "flotta" é stata migliorata in alcuni dettagli e quasi pronta al decollo.

1  
William Manzetti

Certified A2 drone pilot, aerial clips

Ponte della Gula, il ponte dei Diavolo

2018-11-11 16:05:17

Per una serie di impegni e di sfortune i droni sono parcheggiati da un pò di tempo ma siamo in procinto di tornare , nel frattempo abbiamo iniziato i sopraluoghi per i prossimi voli in scenari sicuramente suggestivi. Oggi gita presso il Ponte del Diavolo sulla sp9 , Varallo. Un altro noto autore, Federico Tonetti, così parla nella sua Guida illustrata, pubblicata nel 1895, dell'orrido della Gula:"...prima che vi fosse intagliata nella roccia la nuova strada, era il luogo ancora più imponente, poiché per passarvi bisognava salire al vecchio ponte fabbricato proprio all'estremità del burrone, e quindi transitare per uno stretto sentiero, ora mezzo diroccato, che fiancheggia il precipizio ed è intagliato e sospeso nella roccia così in alto, che non si giunge a vedere nella profondità del burrone il letto del fiume..."Si tratta di una tipologia di antichi ponti in pietra, ad una sola arcata ed a schiena fortemente ricurva, che in altre località italiane avrebbe fatto attribuire al manufatto la denominazione di "ponte del diavolo", ma che neppure qui ha mancato di coinvolgere il Maligno in una curiosa leggenda.Si racconta, infatti, che un bel giorno di tanto tempo fa, il diavolo fu condannato da un vecchio santone eremita che abitava nella zona, a costruire rapidamente qualcosa che potesse agevolare il superamento dell'orrido, pena la sua definitiva ricacciata all'inferno.Il diavolo allora non si perse d'animo e messosi di buona lena, in una sola notte costruì quell'ardito ponte, che gli permise così di rimanere ancora nascosto fra gli uomini a fare loro danno!

1  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79