
Founder Senior
Nel nido appollaiata
come libellula sbagliata
fredda, fuori stagione...
Ferma immobile, annoiata
raffreddata, colpita
ancora una volta
Nel dubbio se fare
un passo avanti o
marcia indietro, nel letto
Casa dolce casa
lieve cuscino, che coccola e
divano di sogni...
E ancora miele e respiro e
un po' di febbre,
naso che gocciola
Non è Befana,
non è mia mama, è
il fazzoletto... Et chù!
Che starnuto! Aspettando
che passi e che tutto
il meglio... finalmente arrivi.
Buona Epifania, che tutte le feste porti via!!!
By Chiara Luna ∞
#epifania #raffredore #waitingfor #befana #casadolcecasa #libellula #dragonfly


Founder Senior
Epifania, Befania, Befana...
Come nasce la tradizione della Befana? Perché è raffigurata da una vecchietta sulla scopa? Qual è la sua vera storia e perché è diventata il simbolo dell’Epifania? Sacro e profano si mescolano in una delle tradizioni più radicate in molte popolazioni...


Founder Senior
LUNA PIENA DELL'UVA del 2 SETTEMBRE 2020 La luna dell'uva coincide con l'ultima luna nuova di agosto o con la prima luna nuova di settembre, in questo caso può avvicinarsi all'equinozio d'autunno e alla corrispondente festa celtica di Mabon. Quest'anno la luna piena di settembre, o luna del raccolto, è arrivata una settimana prima dell'equinozio. Tutto lo splendore di questa luna in Pesci coincide anche con l'apertura di un portale energetico che dura al massimo due giorni. E’ la luna dei Canti o Esbat della vendemmia e del mese sacro per la raccolta del legno che scalderà nei mesi freddi a venire. Nei paesi orientali è il Choyo-no-sekku o il Kiku non sekku, nono mese i cui si beveva vino o sake aromatizzato al crisantemo per allungare la vita. E’ un momento di riordino in ogni senso , di riorganizzazione e di equilibrio. Le divinità legate a questo periodo sono: Demetra, Cerere, Iside, Nephthys, Freyja, Thoth, Ch’ang-O, la Dea cinese della luna che vive sull astro d’argento in solitudine per aver voluto proseguire il suo percorso spirituale, alla ricerca della Dea che ognuna di noi racchiude! Le fate si raggruppano, ballano nel cerchio e sono loro gli spiriti del mese. I colori per l’altare, le tovaglie, ecc. sono il marrone, il giallo-verde e il giallo, ma non mancheranno decorazioni e centrotavola di uva, nocciole, mele e mais. La bevanda da gustare è proprio il vino o il succo di mela per i bambini. Riordiniamo la nostra casa, riorganizziamola e facciamo così dei nostri pensieri! Questa luna va contemplata: dedichiamo un pensiero a Ch’ang-O, per ottenere l’aiuto nella nostra crescita personale, per vincere la solitudine, per saperla affrontare, per la nostra rinascita dopo i momenti difficili e dolorosi. Riposiamoci, prendiamo una pausa tutta per noi, meditiamo e coccoliamoci!
