Lorenzo Marocchi

Founder President

Scalda acqua in pompa di calore e costi

09/09/2020, 18:24

Efficentamento con scalda acqua in pompa di calore

by Lorenzo Marocchi
1  
16
Lorenzo Marocchi

Founder President

Panoramica lago di Molveno

04/05/2020, 08:41

Piccolo scorcio del lago di Molveno con il paese

Replay
by Lorenzo Marocchi
View live
Lorenzo Marocchi

Founder President

Verifica dei tubi di gpl e sostituzione più un consiglio

06/04/2020, 13:57

IL TUBO DEL GAS ED IL PERIODO PER LA SOSTITUIONE insieme a qualche consiglio utile. Non tutti sanno che il flessibile o il tubo di gomma nelle cucine NON fisse va cambiato ogni 5 anni. Il tubo del gas è quello che collega i vostri fornelli al rubinetto del G.P.L. (GAS DI PRETROLIO LIQUEFATTO) e metano. Di cui io non conosco perché nella mia zono non c’è. Esistono due materiali diversi con cui vengono realizzati questi componenti, in base alla tipologia di cucina. Per le cucine non fisse, o non a incasso, come ad esempio quelle alimentate con le bombole a gas GPL, il tubo sarà di gomma. Questa tipologia richiede maggiore manutenzione e va cambiato periodicamente, ogni 5 anni come prevede la normativa UNI 7140 TUBO DEL GAS DI GOMMA Per le cucine non fisse il tubo del gas è solitamente di gomma e non deve superare 1,5 metri di lunghezza. Il tubo flessibile di gomma deve rispondere alla norma UNI-CIG, quindi riportare la marcatura UNI 7140 e specificare la data di scadenza. AD esempio Questa è una dicitura che ho trascritto da un tubo che ho in casa (FITT GAS D. 0.8 MM RIFERITO AL DIAMETRO DEL TUBO IEMMEQU UNI 7140 CL 1 TIPA A 1 MAX 0.2 BAR DA SOSTITUIRE ENTRO IL 2025) Il flessibile deve essere quindi sostituito alla scadenza e comunque ogni cinque anni, anche se non presenta segni di usura. Questo è quanto stabilisce il manuale “Sicuro Gas” del Ministero dell’Interno, dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della difesa civile. Il tubo del gas in gomma può essere acquistato in ferramenta a metraggio o preconfezionato con un metraggio prefissato. Prima dell’acquisto provvedete a misurare la distanza tra il rubinetto di erogazione del gas e i fornelli. O più semplicemente acquistatelo della stessa misura del precedente. La misura del tubo è un fattore importante perché se troppo corto può essere difficoltoso farlo arrivare alle due estremità, se troppo lungo invece, deve essere riavvolto e si potrebbe danneggiare e provocare delle perdite. Ricordatevi di acquistare anche le fascette restringenti in acciaio, essenziali per fissare le estremità del tubo. COME SI MONTA Prima di eseguire lo smontaggio del tubo del gas per posizionare quello sostitutivo, bisogna essere certi che non ci sia più gas nella tubatura. Come? Chiudete la manopola del gas (quella gialla) e accendete i fornelli per qualche minuto, in modo da far uscire il gas residuo. Provvedete ad aprire e a rimuovere le vecchie fascette, sia dalla parte del rubinetto che dei fornelli e togliete il flessibile. Ora posizionate il nuovo tubo ai due attacchi, fissandolo con le nuove fascette di acciaio. È importante stringere al massimo gli stringi tubo, con l’apposito cacciavite a stella, in modo da evitare future fuoriuscite di gas. Per verificare delle perdite tutto ciò potete utilizzare è un apposita bomboletta di sapone liquido od usare quello in casa. Si pone sulle giunture alle estremità dove si monta il tubo e se si formano delle bollicine, vuol dire che si sono delle perdite e bisogna sistemarle. O stringendo meglio le fascette e/o posizionare il tubo meglio sul porta gomma spingendolo fino alla battuta finale, per poi stringere nuovamente le fascette.

Replay
by Lorenzo Marocchi
View live
1 2 3 4 5 6 7
...
114