Isabella Sabina Amirante

Le fontane più strane di Roma: Buon Divertimento!

2019-02-28 10:20:22

Se seguite il mio canale sapete che sono più curiosa della scimmietta George; oggi vi voglio raccontare delle fontane più strane di Roma...seguitemi, sarà divertente!

La fontana a forma di zuppiera di Roma

A Roma ci sono molte bellissime e famosissime fontane come la Fontana di Trevi in cui Anita Ekberg faceva il bagno nel film "La dolce vita"; ma lo sapete che esiste una fontana a forma di zuppiera? Si trova a Corso Vittorio; a sua discolpa c'è da dire che il coperchio fu aggiunto successivamente da un Papa per impedire ai cittadini di danneggiarla.

La Fontana dei Libri

La Fontana dei libri di Roma fu ideata nel 1927 dall'architetto Lombardi per rappresentare il rione Sant'Eustachio; questa strana fontana rappresenta una nicchia, contornata da un arco, al centro del quale c'è un cervo che al posto delle corna ha dei libri posti su una mensola e da quest'ultima esce l'acqua. Se volete vedere questa strana fontana potete recarvi in via degli Straderari.

La fontana degli artisti di Roma

Questa fontana si trova in Via Margutta ed è stata pensata per rappresentare l'estro creativo che ha caratterizzato Anco Marzio nel sedicesimo secolo; ancora oggi in questa via ci sono molte botteghe di artisti. La fontana rappresenta gli attrezzi del mestiere degli artisti: sgabelli, pennelli, maschere e compassi dai quali fuoriesce l'acqua. 

La Fontana del Facchino

Questa statua si trova in via Lata e rappresenta un uomo col cappello che sorregge una botte da cui esce l'acqua. La fontana del facchino ha avuto anche un valore simbolico; nel 1580 era chiamata la "statua parlante" perché dava voce alla satira politica della capitale e raccoglieva biglietti anonimi che commentavano gli episodi.  

La fontana della Botticella a Roma

Questa fontana si trova in Largo San Rocco incastonata tra due chiese; è dedicata ai portatori di vino. La fontana della Botticella rappresenta una botte al di sopra del quale c'è un viso che, sorridente, sputa acqua in un catino.  

La Fontana del Babuino 

Questa fontana si trova in via del Babuino; fu costruita nel 1580 e fu chiamata così perché assomigliava ad una scimmia. In realtà si tratta di un sileno disteso su una vasca termale romana. Come al statua del facchino, anche questa fu una statua parlante.