
Giuseppe Langone
Founder President
Cupola ai gamberoni grigliati
16/11/2018, 15:57
Cupola con insalata mista e gamberoni grigliati


Giuseppe Langone
Founder President
Buonanotte
15/11/2018, 23:33
Buonanotte


Giuseppe Langone
Founder President
E' la Giornata mondiale della filosofia, nata per promuovere il pensiero critico
15/11/2018, 14:05
Istituita nel 2002 dall’Unesco, la ricorrenza ha l’obiettivo di promuovere la diffusione di una disciplina che è alla base dei valori da cui dipende la pace mondiale: democrazia, diritti umani, giustizia e uguaglianzaPromuovere il dibattito filosofico per alimentare il pensiero critico, indipendente e creativo. È questo l’obiettivo della Giornata mondiale della filosofia, che dal 2005 ricorre ogni terzo giovedì di novembre. Istituita tre anni prima (nel 2002) dall’Unesco, la Giornata quest’anno verrà celebrata il 15 novembre. Per l’occasione, i promotori incoraggiano le persone di tutto il mondo a condividere l'eredità filosofica tra loro, in quanto proprio la filosofia è "portatrice di quei principi e di quei valori da cui dipende la pace mondiale", ossia la democrazia, i diritti umani, la giustizia e l’uguaglianza."Lo stupore" alla base della filosofiaDal greco "philosophía", il nome di questa specifica disciplina significa letteralmente: "amore per la sapienza". Sapienza che, nel mondo classico, era possesso degli Dei, mentre all'uomo restava la possibilità di avvicinarsi, di tendere soltanto alla conoscenza. Nel corso dei secoli sono stati illustri filosofi, da Platone a Cartesio, da Hobbes a Marx a dare forma al nostro modo di vedere il mondo. Il dibattito filosofico, ricorda l’Unesco, trova la sua scintilla nello "stupore", ossia la naturale tendenza degli umani a farsi domane su se stessi e sul mondo che li circonda. Un istinto che i filosofi greci rendevano con il vocabolo "thaumazein" e che nel tempo ha prodotto concetti, idee ed analisi in grado di mettere continuamente in discussione anche le affermazioni più consolidate.Gli obiettivi della GiornataNel momento dell’istituzione della Giornata, l’Unesco ha fissato tre obiettivi primari da raggiungere. Il primo si prefigge di rinnovare ogni anno a livello internazionale l'impegno per la diffusione della filosofia. In seconda battuta l’Agenzia delle Nazioni Unite intende diffondere l'analisi filosofica nella ricerca e gli studi sulle principali questioni contemporanee, per poter rispondere nel modo più efficace possibile alle sfide che deve affrontare l'umanità. Sotto questo punto di vista, secondo l’Unesco, è fondamentale utilizzare il pensiero filosofico per studiare gli effetti della globalizzazione o le conseguenze della modernità. Infine la Giornata serve per valutare lo stato dell'insegnamento della filosofia in tutto il mondo, con particolare attenzione nei Paesi dove i livello di scolarizzazione è ancora molto basso.Un evento dedicato agli insegnantiIn occasione della Giornata mondiale della filosofia, il Miur promuove il secondo incontro del ciclo di "Seminari di studi" dedicati alla didattica di questa specifica materia. L'iniziativa, dal titolo "La filosofia per i diritti umani e la cittadinanza", si terrà il 15 novembre a Roma e sarà organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Studi Germanici e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. L’obiettivo è celebrare i 70 anni dalla proclamazione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, approfondendo gli aspetti più rilevanti per mostrare tratti comuni di riflessione e prospettare linee didattiche condivise. Spunti che verranno esaminati e discussi insieme a ricercatori e insegnanti del primo ciclo di istruzione.
...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 ...
49