
Truffe e stalkeraggi in rete arriva il Robin Hood “hacker”
Sono sempre di più le persone bersaglio dei malintenzionati del web pronti ad appropriarsi dei dati personali di chi naviga in rete e c’è chi si considera un Robin Hood “hacker” con buone intenzioni verso chi è vittima di truffe e stalkeraggi. Giorgio Perego (nella foto), 52 cassanese - It Manager responsabile della web security di un Gruppo che opera nella vendita di preziosi con sedi presenti in Italia, Portogallo, Spagna e Svizzera - mette a disposizione la sua capacità professionale a sostegno di quelle persone che finiscono nelle trappole tese dalla rete. La miglior difesa è sapere come viene fatto un attacco secondo l’esperto.


Truffe e stalkeraggi in rete arriva il Robin Hood “hacker”
Sono sempre di più le persone bersaglio dei malintenzionati del web pronti ad appropriarsi dei dati personali di chi naviga in rete e c’è chi si considera un Robin Hood “hacker” con buone intenzioni verso chi è vittima di truffe e stalkeraggi. Giorgio Perego


Cosa vuol dire https e http e quali le differenze
Cosa si intende per http (Hyper Text Transfer Protocol)
Http è un protocollo di rete usato come sistema per la trasmissione di informazioni sul web. Quando si accedere ad un sito in http (Hyper Text Transfer Protocol), dobbiamo essere consapevoli che le informazioni che viaggiano tra il nostro computer e il sito di destinazione sono in chiaro e possono essere lette da un malintenzionato.
Facciamo un esempio reale:
- accedo alla pagina di login di un sito in http,
- nel campo UseriD inserisco giorgio e nel campo Password inserisco Password01 e premo il pulsante login,
- queste informazioni sono in chiaro e vengono inviate al sito per verificare se le credenziali insertite sono corrette.
Un cyber criminale potrebbe sniffare i dati e catturare queste informazioni leggendo il contenuto. Tutto questo perché la trasmissione è in chiaro.
