Germana Galleri

Top Founder Executive

Germana Galleri

Top Founder Executive

Un meraviglioso pasticcio: l’incanto dell’imperfezione

2019-06-14 13:44:03

C'è una reazione che proviamo quando guardiamo gli altri esporsi a un momento di vulnerabilità volontaria. Gli studiosi lo chiamano "beautiful mess effect" o "effetto meraviglioso pasticcio". A ben guardare, è un perfetto antidoto alla nostra eterna caccia alla perfezione

Se ne stava lì, con il suo baule di timori e trepidazione, di fronte al grande amore della sua vita che stava per allontanarsi, forse per sempre. Dirglielo o no? Confessare o no i propri sentimenti? Aprire o non aprire il proprio cuore all’altra persona, con il rischio di una ferita? Poi decise, un respiro e disse tutto. Disse di un sentimento mai sentito prima, disse della meraviglia che provava ogni volta che guardava nei suoi occhi, disse dell’immenso, piacevole stupore nel fare le piccole cose insieme. Poi attese. E di là, un silenzio imbarazzante. Rotto solo da un balbettato: “Scusa… io non…”. Poi il nulla.


Se tu fossi il migliore amico di questa persona che ha scelto di aprire il suo cuore, cosa le diresti? Considereresti ciò che ha fatto un atto di coraggio oppure di debolezza? E se invece fossi proprio tu quella persona, cosa penseresti di te? Alcuni ricercatori dell’Università di Mannheim, partendo dal lavoro di Brené Brown, hanno studiato la differenza nel modo di valutare noi stessi e gli altri quando ci troviamo in una situazione di vulnerabilità. Lo studio ha provato che quando guardiamo gli altri esporsi emotivamente e volontariamente a un’altra persona, nonostante la paura e i rischi, siamo propensi a considerarli coraggiosi. I ricercatori lo chiamano “beautiful mess effect” ossia “effetto meraviglioso pasticcio”.


Se si tratta di noi, invece, ci concentriamo più facilmente sugli aspetti negativi che su quelli positivi e vediamo la nostra vulnerabilità come debolezza. In pratica, ci giudichiamo più severamente di come giudichiamo gli altri.


Su RaccontArti ho scritto del perché e delle possibili conseguenze