Bernardo Maria

Come sta cambiando la neve A causa del riscaldamento globale la neve sta cambiando. E non è una buona notizia. Maestosi abeti bianchi che brillano dalla luce del sole. | SHUTTERSTOCK Come sarebbe il mondo senza la neve? Ce lo siamo chiesto nell'articolo pubblicato su Focus 329, ora in edicola. E abbiamo immaginato, con l'aiuto degli esperti, come sarebbero rivoluzionati l'inverno, lo sport... e molto altro. Ma, anche senza arrivare alla nostra fantaipotesi, a causa del riscaldamento globale stiamo già assistendo a un "cambiamento" della neve e allo stabilirsi di nuove situazioni. Ecco 3 casi, analizzati dalla scienza. MEGA NEVICATE «La stagione della neve è più breve, si erode all'inizio e alla fine», spiega Kevin Trenberth, climatologo del National Center for Atmospheric Research (Usa). Tuttavia, nel cuore dell'inverno si possono comunque creare mega tempeste di fiocchi: anche nelle regioni dove si prevede una forte diminuzione della neve caduta in tutta la stagione invernale, la frequenza e l'intensità degli eventi estremi non dovrebbe cambiare molto o potrebbe persino aumentare. «C'è il potenziale per nevicate imponenti, in inverno, proprio perché è più caldo», sottolinea Trenberth. Sembra un paradosso, ma è un'altra conseguenza del global warming: il riscaldamento fa sì che ci sia più umidità nell'aria (l'atmosfera può contenere il 7% in più di acqua per ogni aumento di 1 °C nella temperatura) e questo porta a eventi estremi nelle precipitazioni. Pioggia o, nelle giuste condizioni, neve. «La neve cade quando le temperature alla superficie sono sotto i 2 °C», dice Trenberth. L'incontro tra una sacca di aria umida e una di aria fredda è l'ideale per una mega nevicata. E se non ci fosse la neve? Focus E se non ci fosse la neve? Ce lo siamo chiesti sul numero 329 di Focus, in edicola fino al 21 marzo 2020. | BIANCO NON DI STAGIONE Una pelliccia bianca, perfetta per la neve, non è il massimo se ti ritrovi su un terreno marrone. E, se sei una lepre, indossare un abito della stagione sbagliata non è questione di moda: significa diventare un bersaglio più visibile per i predatori. L. Scott Mills, della University of Montana (Usa), studia da anni una lepre diffusa nel Nord America: Lepus americanus, detta "lepre racchette da neve" per le sue grosse zampe posteriori, che cambia colore da bianco a bruno a seconda della stagione. Mills aveva visto, negli anni passati, che queste lepri iniziano la loro muta – avviata dal cambio nella durata del giorno - sempre nello stesso periodo dell'anno: il 10 ottobre cominciano a diventare bianche, il 10 aprile a tornare scure. Il problema: con una stagione della neve più corta, rischiano di ritrovarsi con la pelliccia "stonata" ed essere più vulnerabili. Gli studi recenti però evidenziano che la specie potrebbe adattarsi al cambio climatico. I ricercatori del Penn State's College of Agricultural Sciences hanno visto che le lepri che vivono più a sud mostrano già adattamenti a inverni con poca neve: la loro pelliccia non cambia completamente colore, o resta quasi del tutto scura. Perfetta per camuffarsi in paesaggi non più candidi. LA MIGRAZIONE DEGLI ALBERI L'espansione della vegetazione, negli ambienti di montagna, è già una realtà. Nel recente rapporto Oceano e Criosfera in un clima che cambia, pubblicato dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc), la tendenza globale è confermata: negli ultimi decenni varie piante sono "emigrate" e si sono stabilite in nuove aree, con l'arretramento dei ghiacciai e l'aumento della stagione libera dalla neve, oltre che con l'aumento della temperatura. La situazione è complessa e in evoluzione. Uno studio guidato da Karen Anderson della Exeter University (Uk), pubblicato a gennaio, ha visto che la vegetazione

3  
Bernardo Maria

La stella dei Magi è esistita davvero? ssc-magi_web L' "Adorazione dei Magi" dipinta da Giotto. | Cometa, supernova, congiunzione planetaria. Ci sono varie ipotesi circa la vera natura del fenomeno astronomico descritto nel Vangelo di San Matteo: una luminosissima stella apparsa ad Oriente che avrebbe guidato i Re Magi fino alla capanna di Betlemme. Ognuna di queste è legata a una diversa teoria sulla reale data di nascita di Gesù. Alcuni studiosi retrodatano l'evento tra il 7 e il 6 a. C., periodo in cui ci fu una lunga congiunzione planetaria tra Giove e Saturno, apparsi talmente vicini da sembrare un'unica stella. Un simile allineamento si verificò anche qualche anno dopo, tra il 3 e l'1 a. C., questa volta tra Giove e Venere. Altri identificano l'astro evangelico con una supernova, in antiche cronache cinesi si parla infatti di una "stella nova" comparsa nel 5 a. C. Ma a rischiarare il cielo del Medio Oriente potrebbe essere stata anche una cometa, come vuole la tradizione iconografica. Nel 12 a. C. transitò nel nostro emisfero la splendente cometa di Halley. Collocando la nascita di Cristo in quell'anno, leggenda e verità astronomica coinciderebbero. La stessa cometa fu avvistata anche nel 1301, e Giotto ne rimase talmente impressionato da inserire, per la prima volta nella storia dell'arte, una stella "con la coda" nell’affresco Adorazione dei Magi, nella Cappella degli Scrovegni a Padova.

3  
Bernardo Maria

I Re Magi sono realmente esistiti? Senza di loro il presepe non è completo. Tradizionalmente il 6 gennaio, giorno dell'Epifania. si festeggia la loro visita a Gesù Bambino. Ma i Re Magi sono esistiti davvero? senza-titolo-1 Un'elaborazione dell'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano (1423). I tre sapienti e i loro doni (oro, incenso e mirra) servivano a confermare che le profezie bibliche su Gesù si erano avverate. Ma la fortuna dei Magi nella tradizione popolare si deve soprattutto al loro "esotismo". | Non erano re, non è detto che fossero tre e certamente non seguirono una cometa. Che venissero dalla Persia o dalla Mesopotamia è solo un’ipotesi; che si chiamassero Melchiorre, Baldassarre e Gaspare una leggenda; che uno di loro fosse di pelle nera, una fantasiosa invenzione. Benché siano citati da un solo vangelo su quattro (Matteo), che dedica loro dodici versetti in tutto (2: 1-12), l’aneddoto che li riguarda è uno dei più popolari (e falsificati) della storia sacra. Ma allora, i Magi sono davvero esistiti? Se usiamo la “m” minuscola, la risposta è sì. Fuori dal vangelo, infatti, i magi erano i sacerdoti dei Medi, avi degli attuali Curdi: un popolo montanaro che nel VI secolo a. C. fu sottomesso dai Persiani. Il greco Erodoto dice che interpretavano i sogni e studiavano gli astri. Che dio adorassero in origine, non è chiaro; ma in tempi storici praticavano il mazdeismo, religione che aveva il suo profeta in Zoroastro e il suo simbolo nel fuoco. Il giorno dell'Epifania è anche quello della Befana, che a volte porta carbone ai bambini monelli... Perché? L’UNICO VERO. Di certo, però, quegli astronomi-indovini-sacerdoti non furono mai re. O meglio: un’eccezione alla regola ci fu, nel 522-521 a. C., quando uno strano mago, donnaiolo e mutilato delle orecchie, tale Smerdi àlias Gaumata, scippò il trono e l’harem a re Cambise II, assente da casa, cercando poi consensi al golpe col metodo più vecchio del mondo, cioè abbattendo le tasse. Narra Erodoto: “Mandò qua e là a ogni popolo sotto il suo dominio a proclamare che concedeva l’esenzione dal servizio militare e dai tributi per tre anni”. Quell’unico “re magio” della Storia non poté mantenere la promessa, perché durò solo 7 mesi; poi finì decapitato. Non lo imitò più nessuno, anche perché contro i magi scattarono persecuzioni. Ma ai tempi di Gesù tutto ciò era preistoria: l’Impero persiano era finito da un pezzo e i magi avevano ripreso i loro riti e i loro studi astronomici; avevano quindi tutti i titoli per fare da protagonisti in un racconto “magico” come quello a noi noto. VERITÀ STORICA? Il testo di Matteo è però attendibile? Gli storici sono scettici. «Tutto lascia pensare» osserva Mauro Pesce, docente di Storia del cristianesimo a Bologna «che la vicenda dei Magi sia solo un artificio letterario-propagandistico. Matteo scrisse intorno all’anno 80, quando la nuova religione si stava diffondendo fuori dalla Palestina. Probabilmente il suo vangelo volle lanciare un messaggio ai non-Ebrei, dicendo che Gesù si era rivelato anche e soprattutto a loro: infatti per gli Ebrei i magi erano “gentili”, cioè pagani; eppure, secondo Matteo, seppero dell’arrivo del Messia prima del clero di Gerusalemme».

3  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369