Cristiana Lenoci

Blogger, redattrice web

Cristiana Lenoci

Blogger, redattrice web

Coprifuoco: Origini e Significato, ieri e oggi

2020-11-09 13:24:38

Il termine “coprifuoco”, tornato di attualità dopo gli ultimi provvedimenti governativi che hanno introdotto ulteriori restrizioni per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19, ha origini nel Medioevo.

Ma perché il divieto di uscire durante le ore serali e notturne per una situazione di emergenza si chiama così?

Il significato della parola deriva da un’usanza nata e diffusasi nel basso Medioevo, quando, ad una certa ora serale, il rintocco di una campana o lo squillo di una tromba segnalava ai cittadini l’obbligo di soffocare i fuochi sotto la cenere (per non generare fumo) come precauzione per evitare incendi accidentali. Il primo a parlare di coprifuoco, con il termine inglese “curfew”, è stato il re Guglielmo il Conquistatore, che nel 1068 impose di spegnere tutti i fuochi nelle città inglesi al rintocco delle campane delle otto di sera, per prevenire incendi notturni, visto che all’epoca le case erano costruite in gran parte con il legno. 

Anche in Francia venivano applicate le stesse misure, definendole con la parola “couvre-feu”.

Successivamente il coprifuoco iniziò ad indicare l’ordine tassativo di restare a casa dopo un certo orario, per motivi di ordine pubblico o in situazioni di emergenza, anche quando l’illuminazione stradale divenne elettrica e quindi permanente nelle ore notturne.

Nel secolo scorso il termine fu utilizzato durante le guerre. Per esempio, nel caso di bombardamenti aerei, era vietato accendere luci, in modo da non segnalare la propria presenza alle truppe nemiche. Uno storico coprifuoco in Italia risale al 25 Luglio 1945, quando, dopo la caduta di Mussolini, il primo governo Badoglio lo impose dalle 21 alle 5 in tutto il Paese.

Oggi il termine coprifuoco viene impiegato quando, per motivi di ordine pubblico, le autorità dispongono di restare nella propria abitazione per non incorrere in sanzioni. In Italia questa misura viene applicata soltanto in condizioni eccezionali, come appunto la pandemia da Covid-19, allo scopo di frenare l’aumento dei contagi.