Accademia della Rosa Cristica™

Iniziatrici al Sacro

Epifania e battesimo della Luce

2024-01-05 13:37:09

Uniamo i cuori, nel battesimo della Luce

Carissima,

proseguendo il nostro cammino, lungo la Spirale della Rosa Cristica e dei misteri sofianici ©, il 6 gennaio uniamo i nostri cuori, per celebrare l'Epifania e la rivelazione del Cristo in noi.

Il termine Epifania, di origine greca, significa   "manifestazione", "presenza divina", "apparizione". 

Per noi anime impegnate sulla Sacra Via della Rosa, l'Epifania rappresenta  la manifestazione dell'essenza divina del Cristo, dentro di noi l'ascesa dei codici della coscienza cristica, lungo il nostro canale centrale.

Sulla Spirale della Rosa Cristica©, Yule rappresenta un portale di morte e rinascita, il grande vuoto dell'esistenza, una porta fra i mondi, il canale del parto, attraverso il quale, tre giorni dopo il Solstizio, l'essere umano cristico viene alla luce. 

Per dodici giorni, tredici notti, questo nuovo essere, viene benedetto dalle energie del Cosmo, finchè, all'Epifania, è pronto a manifestarsi nel mondo, in tutta la sua magnificenza.

Questi insegnamenti, sono codificati nel mito del maestro asceso Yeshua e a livello exoterico, trovano espressione nelle festività cristiane.


La coscienza cristica, però, è antica quanto il mondo e da tempo immemorabile, le culture che si sono susseguite nel corso dei secoli, hanno onorato i giorni sacri.

Segui il mio racconto e se ti è possibile, mettiti in ascolto profondo delle energie attive in questo momento sulla Terra.

Ci troviamo nel bel mezzo del portale solstiziale, un momento magico nel ciclo della natura, ed ogni giorno in questo periodo è carico di energia e significato.  

Sulla Spirale della Rosa Cristica, come ti ho spierago, Yule rappresenta un portale di morte e vita, una pausa lunga tre giorni, nel ciclo dell'esistenza.

Attraverso questo portale, questo canale di manifestazione, tre giorni dopo il Solstizio, il Sole riprende a crescere nel cielo.

Una tenera fiamma si accende nei nostri cuori.

Nella notte fra il 24 e il 25 dicembre, nasce Yeshua, il piccolo Gesù.

Tredici notti dopo la Vigilia di Natale, celebriamo l'Epifania, che nel cristianesimo rappresenta la manifestazione della divinità di Gesù al mondo.

Il termine Epifania deriva dal greco ed effettivamente, significa "manifestazione", "presenza divina", "apparizione".

Gli Epifani, nell'antica Grecia, erano le divinità che apparivano agli esseri umani.

Nella tradizione cristiana, questa parola è utilizzata a partire dal III secolo d. C., per indicare la prima manifestazione della divinità di Gesù, accaduta in presenza dei Magi.

Prima dell'introduzione in calendario del Natale, esisteva un'unica grande festa cristiana, chiamata Teofania (Manifestazione di Dio).

L'Epifania però è anche conosciuta come festa della Befana. E quale connessione esiste fra ciò che ti ho raccontato fino ad ora e la figura della Befana, tanto amata dai bambini?

Molto semplicemente, la Befana è ciò che resta delle antiche celebrazioni dedicate alla Grande Dea della Natura.

Sulla Spirale della Rosa Cristica e dei misteri sofianici ©, riconosciamo sia il divino femminile che il divino maschile e per questo onoriamo le festività che sorgono dai cicli di entrambi i principi.

Là dove nasce un bambino, nasce anche una madre. Uno non può esistere senza l'altra, in questo piano dell'esistenza.

Ecco quindi che il 6 gennaio, celebriamo la manifestazione della nostra divinità interiore, la divinità di Yeshua ed al contempo onoriamo la Grande Dea nel suo volto di anziana.


 Madre Terra ha donato tutta se stessa nel corso dell'anno. 

Con la sua potente energia ha fecondato i campi e i ventri delle donne, ha fatto crescere le messi e donato i suoi frutti al mondo. 

Assume ora le sue vesti di anziana apparendo spoglia, stanca, con i capelli bianchi, così come spoglia e ricoperta di candida neve è la natura. 

E' pronta al riposo e come un ramo secco, può essere data alla fiamme, da cui rinascerà, nelle sembianze di dea fanciulla.

Nella sua ultima notte sotto forma di Crona, vola nei cieli elargendo regali, simbolo dei semi (intenti e progetti) che cresceranno sotto le nevi e fioriranno in primavera. 



Disclaimer: 

La "Spirale della Rosa Cristica e dei misteri sofianici" è stata codificata da Selena Chiappori nel 2023 e viene insegnata all'interno della Formazione Alchemica Sacerdotessa della Rosa.

Denominazione, codifica, immagini, suggestioni, sono proprietà intellettuale dell'autrice.

Ogni riproduzione è vietata.

by Selena Chiappori
6  
43