
Top Founder President
Installazione riscaldamento a pavimento
L'installazione e la posa di un impianto a pavimento, in questi ultimi anni, si è resa più semplice grazie all'utilizzo di materiali sempre più performanti che hanno permesso di mantenere un'elevata resa.

Dopo una breve pausa, eccomi nuovamente su questo canale per darvi qualche informazione sui lavori che ho eseguito
Anno nuovo....lavori nuovi!!!
Riprendiamo il discorso...
L’installazione e la posa dell’impianto radiante deve essere eseguita esclusivamente solo da personale qualificato, che sia in grado di garantire precisione e professionalità.
Prima di iniziare la posa dell’impianto a pavimento bisogna verificare che l’impianto idrico ed elettrico siano perfettamente funzionanti.
La prima fase di cantiere prevede il
posizionamento ( nella zona centrale dell’appartamento) della cassetta al cui interno verrà installato il collettore dal quale poi partiranno tutte le tubazioni dell’impianto a pavimento.
Prima di posizionare il primo pannello isolante è necessario realizzare una caldana di supporto ed eseguire l’intonacatura delle pareti, nel mio caso è stato posato un isolamento acustico blu a terra che denota la professionalità dell’impresa costruttrice.
Ora ha inizio la posa dell'impianto: su tutte le pareti viene applicata una fascia perimetrale che ha la funzione di assorbire o contenere le dilatazioni del pavimento che avvengono quando l'impianto è in funzione.
Ad installazione completata, la fascia viene tagliata a filo terra e nascosta dal battiscopa.
Altro elemento fondamentale di un impianto a pavimento sono i pannelli isolanti che devono essere posati sopra la caldana e hanno la funzione di isolare la pavimentazione dell'abitazione oltre ad essere da supporto per il posizionamento delle serpentine radianti.
Un ultimo e rilevante elemento è costituito dalla tubazione che dev'essere di ottima qualità, avere delle elevate caratteristiche termomeccaniche e sopratutto una resa termica ottimale!
Posizionare le serpentine in un impianto a pavimento risulta un'operazione semplice e veloce. Infatti, basta incastrare la tubazione tra le due guide già presenti sul pannello isolante ad una distanza che viene valutata da un progettista. Quest'ultimo in base ad una serie di parametri formula un calcolo termotecnico e realizza un progetto che poi viene realizzato dal personale qualificato!
Un utile consiglio sui vantaggi dell’impianto a pavimento lo potete trovare in un’articolo che ho scritto recentemente, qui sotto trovate il link.
Buona lettura.
Le foto che osservate sono installazioni da me eseguite
Ti piacciono i miei Post? Seguimi diventando FAN DEL MIO CANALE per non perderti MAI LE NEWS