Roberta Franconetti

Founder Starter

DANA 😍

13/11/2018, 19:03

A volte, quando un amico o un conoscente si ferma per carezzare Il mio cane mentre siamo a passeggiare, capita che mi dica: "Sai, sto pensando di prendere un cane. Che ne pensi? Faccio bene?" Io lascio che continui a carezzare la testolina del mio cane e dopo un po' gli dico un bel "NO!". Lui (o lei) mi guarda esterrefatto e mi chiede il motivo per il quale sono contrario. Mi siedo sulla panchina dei giardini e poi gli dico: "hai valutato i pro ed i contro nel prendere un cane? Allora prendi nota: 1- comincerai e finirai ogni tua giornata raccogliendo la cacca del tuo cane da terra, e questo per tutta la sua vita. 2- per i primi mesi scambierà la casa per un gabinetto. 3- dovrai andare a lavorare e lasciarlo solo, ed ogni volta sentirai una stretta al cuore chiudendo la porta.4- poi ne sentirai un'altra, quando penserai al divano, ad una poltrona, alle tue preziose scarpe rimaste in casa alla portata dei suoi denti.5- non avrai più un vestito senza i suoi peli per più di cinque minuti.6- dotati di un ottimo aspirapolvere.7- il cucciolo che carezzi crescerà, oh se crescerà, così velocemente che tu rischierai di perderti i momenti più belli da passare con lui.8- raccoglierai vomito, pipì, popò ed il bello è che non ti farà nemmeno schifo.9- non ci sono stagioni, condizioni meteo o cambiamenti climatici che tengano: dovrai portarlo fuori ogni giorno, ogni sera, lui vorrà uscire e sarà il momento più atteso.10- ogni volta che vedrai un cane soffrire, patire, morire sarà come vedere il tuo soffrire, patire, morire. Se prima di prendere il cane potevi sopportare immagini cruente, dopo non potrai sopportare di vedere un cane straziato pensando che potrebbe essere il tuo.11- un cane costa un sacco di soldi, non vuole paghette ma non ti porterà mai a casa una busta paga per "aiutare la famiglia".12- dirai "non salirà mai sul divano" e ti troverai schiacciato in un angolo con lui stravacato.13- dovrai tollerare le occhiate della gente che ti giudicherà per come tratti il cane.14- dovrai tollerare chi ti dirà "ma il cane non è un figlio!" senza rispondere "ma pensa! Non me n'ero accorto!".15- dovrai tollerare le occhiate della gente che penserà "vuol bene al cane perché non ha figlioli...".16- metti in conto che lo dovrai salutare un giorno, ed i cani non solo crescono in fretta ma anche invecchiano troppo in fretta.17- faticherai a guardare un film dove muore un cane.18- nella tua macchina ci saranno OVUNQUE i peli del tuo cane.19- rimpiangerai le occasioni che avevi per stare con lui e non ne hai approfittato perché avevi sempre un impegno importantissimo.20- penserai se non stavi meglio prima di prendere il cane e forse ti risponderai di sì, che forse avevi meno preoccupazioni ed allora dovrai sforzarti per respingere questi sensi di colpa che ti chiudono lo stomaco.Silenzio. "Ma allora non ci sono pro?" mi ha detto sconsolato."Sì, certo. Ecco il pro:1- una sera alla fine di una giornata nera, di quelle in cui hai rimpianto di essere nato, quando tutto sembra andare male e tu non hai nemmeno la forza di alzarti dal divano vedrai spuntare il muso del tuo cane che si poggerà sulla tua gamba, che ti guarderà senza fare un guaìto socchiudendo gli occhi: starà lì fermo fin quando tu non carezzerai la sua testa ed allora sentirai il tuo cuore aprirsi come una mela ed un brivido lungo tutto il tuo corpo. E lì capirai che nessuno ti amerà mai come lui. Solo per questo momento vale la pena affrontare tutti i contro di prendere un cane".

L’altezza massima raggiunta è di circa 65 cm, il peso circa 41 kg.

È un cane ben proporzionato. La testa è ampia e si assottiglia graziosamente nel muso affilato. Le orecchie sono abbastanza grandi ed erette. Il dorso è lineare e muscoloso e la coda è folta e forma una curvatura verso il basso. Il mantello è spesso e ruvido e può essere nero, nero con focature rosso-bruno, brune, gialle fino al grigio chiaro. Il pelo deve essere duro e di lunghezza media, tuttavia vi sono molti esemplari con pelo lungo.

L’aspettativa di vita è di circa 10-12 anni.

Personalità:Il Pastore Tedesco va d’accordo con i bambini e con gli altri animali domestici se cresciuto insieme a loro, ma, per via del suo istinto protettivo, può essere diffidente con gli estranei.

La razza è considerata intelligente e facile da addestrare.

Alcuni esemplari derivati da incroci tra cani con caratteristiche scadenti possono essere irascibili e nervosi. Ciò, unito alla scarsa socializzazione e a un addestramento inadeguato, può determinare il rischio di un comportamento troppo guardingo e aggressivo.

Convivenza:Essendo un cane grande e potente, dotato di un forte istinto da guardia, il Pastore Tedesco va acquistato da allevatori affidabili. Infatti gli esemplari meno puri sono solitamente cani nervosi.

Per evitare un comportamento eccessivamente aggressivo e protettivo, questo cane deve essere ben socializzato e addestrato all’obbedienza sin da cucciolo. Deve vivere insieme alla famiglia ed essere sempre controllato quando intorno sono presenti altre persone o animali domestici; non deve essere confinato in box o in un giardino, né da solo né con altri cani.

Il Pastore Tedesco è un cane attivo che ama essere impegnato in qualche attività. Deve muoversi molto ogni giorno, altrimenti diventa dispettoso e irascibile.

La muta, considerevole, avviene due volte all’anno, ma negli altri periodi perde costantemente una quantità minore di pelo. Per controllare la perdita di pelo e tenere il mantello in buone condizioni va spazzolato più volte alla settimana.

Storia:Le origini del razza del Pastore Tedesco derivano, come indica il nome, dalla Germania. Vennero sviluppati alla fine del 1800 incrociando diversi cani da gregge. La razza venne poi sottoposta a una selezione rigorosa e si sviluppò rapidamente. Nel Regno Unito, questi cani sono noti come Alsaziani perché gli estimatori di questa razza li vollero proteggere dai fanatismi anti-tedeschi emersi dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Il Pastore Tedesco venne introdotto negli Stati Uniti dai soldati al ritorno a casa dalla Prima Guerra Mondiale. La razza divenne nota al pubblico grazie alle star del cinema Strongheart e, più tardi, Rin Tin Tin. Nella Seconda Guerra Mondiale venne scelta come razza militare. I primi cani da guida furono esemplari di questa razza. Oggi negli Stati Uniti sono tra i cani più popolari. Nel 1999 il Pastore Tedesco si classificò terzo nell’elenco delle 50 razze più diffuse stilato dall’American Kennel Club.

Il Pastore Tedesco è un cane da gregge noto per il suo coraggio, la sua lealtà e il suo istinto da difesa. Questo cane eccelle come cane da difesa, cane poliziotto, cane militare, cane guida per i non vedenti e cane da ricerca dispersi. Per molte famiglie, il Pastore Tedesco è anche un prezioso animale da compagnia.

 

Form di contatto

Contattami attraverso questo form
I consent to the processing of personal data and I confirm that I have read Privacy Policy