
Founder Nerd
Google lancia il suo Blockchain Node Engine
Google entra nel mondo del Web3 e lo fa con una grandiosa novità: il suo Blockchain Node Engine.

Google entra in partita nel mondo del web3 e lo fa di prepotenza con un sistema che senza dubbio fungerà da facilitatore e da basamento comune per la creazione del concetto stesso di Metaverso nella sua più vera accezione.
Infatti ha appena presentato il suo Blockchain Node Engine, un servizio cloud completamente gestito in cui gli utenti non devono occuparsi della manutenzione o il monitoraggio dei nodi.
In futuro, Google ha già assicurato che espanderà il servizio anche ad altre blockchain.
Ma come funziona questo Engine?
Come tutti sappiamo una blockchain è costituita da dati di transazione che vengono archiviati e crittografati in modo permanente, agendo come una sorta di database decentralizzato.
Ma Invece di fare affidamento su un'entità centrale per convalidare e archiviare i dati, l'infrastruttura di una blockchain è un nodo, cioè un dispositivo, come un computer, laptop o server, che contiene una copia completa della cronologia delle transazioni della blockchain.
Questi nodi su una blockchain formano una rete peer-to-peer, scambiando costantemente gli ultimi dati blockchain in modo che tutti i nodi rimangano sincronizzati.
Questi nodi, sono spesso però difficili da gestire, manutentare e mantenere attivi e sotto sorveglianza per far sì che non abbiano problemi.
Qui entra in scena l' Engine di Google: infatti il Blockchain Node Engine è un servizio di hosting di nodi completamente gestito che può ridurre al minimo la necessità di operazioni sui nodi.
Questo si traduce in una assoluta facilità per le aziende che necessitano di avere degli smart contract distribuiti, inoltrare transazioni, leggere o scrivere dati sulla blockchain in assoluta sicurezza.
Come detto la prima blockchain supportata sarà quella di Ethereum e gli sviluppatori potranno fornire dei nodi completamente gestiti e assolutamente sicuri.
Quali vantaggi avranno le aziende?
Sostanzialmente saranno tre principali.
Provisioning semplificato
Oggi, la distribuzione manuale di un nodo è un processo che richiede molto tempo e prevede il provisioning di un'istanza di calcolo, l'installazione di un client Ethereum (ad esempio geth) e l'attesa che il nodo si sincronizzi con la rete. La sincronizzazione di un nodo completo dal primo blocco (cioè, "genesi") può richiedere diversi giorni. Blockchain Node Engine di Google Cloud può rendere questo processo più rapido e semplice consentendo agli sviluppatori di distribuire un nuovo nodo con una singola operazione e specificare la regione e la rete desiderate (mainnet, testnet).
Sviluppo sicuro
I clienti che desiderano proteggere le proprie infrastrutture blockchain hanno attualmente una serie limitata di opzioni sul mercato. Blockchain Node Engine offre configurazioni di sicurezza che possono aiutare a prevenire l'accesso non autorizzato ai nodi. Posizionando i nodi dietro un firewall Virtual Private Cloud, solo le macchine e gli utenti affidabili sono in grado di comunicare con gli endpoint client. Inoltre, altri servizi Google Cloud come Cloud Armor possono aiutare a proteggere i nodi dagli attacchi DDoS .
Operazioni completamente gestite
Garantire che l'infrastruttura blockchain sia pronta e disponibile, in genere significa avere un team DevOps a disposizione per monitorare il sistema e risolvere i problemi durante un'interruzione. Blockchain Node Engine è un servizio completamente gestito, il che può significare che non devi preoccuparti della disponibilità. Google Cloud monitora attivamente i nodi e li riavvia durante le interruzioni, se necessario. Riducendo la necessità di un team DevOps dedicato e offrendo il contratto di servizio (SLA) di Google Cloud, Blockchain Node Engine può consentire al tuo team di concentrarsi sui tuoi utenti anziché sulla tua infrastruttura.
Questo nuovo approccio segnerà sicuramente una decisiva svolta nello sviluppo del VERO Metaverso ed un supporto notevole per tutti coloro che gravitano intorno a questo mondo e necessitano di una struttura semplice, funzionale e sicura per gestire tutta la parte più complicata legata alla gestione della blockchain.
Google con questa infrastruttura digitale ha posto una concreta ed importante pietra angolare per i prossimi step verso la realizzazione di un universo online decentralizzato e fruibile da chiunque e dovunque.
Restiamo in attesa dei prossimi interessantissimi sviluppi.
Nel frattempo non dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi di questa notizia nei commenti qui sotto e di cliccare sul tasto "SEGUIMI" per rimanere aggiornato su tutte le prossime novità di questo affascinante mondo.
Stay tuned, guys!