Mario Durante

Founder Starter

11 strani meccanismi psicologici spiegano perché a volte ci comportiamo in modo assurdo

2019-08-01 15:45:04

Credi di sapere perché pensi e agisci in un certo modo? Probabilmente ti sbagli. Decenni di ricerca piscologica suggeriscono che le persone si comportano in modi misteriosi e assurdi, che lasciano perplessi persino loro stesse.

Abbiamo passato al setaccio la conversazione su Quora (un social network su cui gli utenti possono pubblicar domande e risposte) su: “Quali sono alcune delle cose più sconvolgenti della psicologia sociale?” e abbiamo tirato fuori le scoperte più affascinanti. (Alcune non rientrano propriamente nel campo della psicologia sociale, ma abbiamo pensato che fosse opportuno inserirle). 


Continua a leggere e scoprirai perché giudichiamo gli altri cretini, mentre noi ci consideriamo vittime delle circostanze; perché la gente di potere mangia in maniera più disordinata e perché prenderemmo più volentieri una scossa elettrica piuttosto che restare a sedere da soli per più di 15 minuti (davvero!).

1. Effetto gregge: spesso ci adeguiamo l’opinione della maggioranza, anche quando la maggioranza si sbaglia palesemente 

“La gente spesso arriva a fare cose sorprendenti pur di conformarsi all’opinione della maggioranza” scrive l’utente di Quora Leo Polovets, riferendosi ad un esperimento condotto dallo psicologo Solomon Asch.
Negli anni Cinquanta Asch aveva pianificato un esperimento in cui i partecipanti vedevano tre linee e veniva loro chiesto quale fosse la più lunga. Una linea era palesemente più lunga delle altre.
A ogni ripetizione dell’esperimento, un singolo partecipante era circondato da un gruppo di complici, i quali sostenevano all’unanimità che una delle linee più corte fosse in realtà la più lunga. Ebbene, almeno una volta i tre quarti dei partecipanti si sono allineati al resto del gruppo.
Nel 2005 lo psichiatra e neuroscienziato Gregory Berns ha replicato l’esperimento e ha ottenuto risultati simili. Bern ha inoltre scannerizzato il cervello dei partecipanti durante l’esperimento e ha determinato così che il gruppo di pressione è realmente la causa del cambio di percezione della realtà che avviene nelle persone, mentre dissentire dal gruppo provoca nelle persone un sentimento di disagio emotivo.

2. Non sempre ci rendiamo conto che l’ambiente ha un impatto enorme sul nostro comportamento 

Secondo una ricerca, in Paesi in cui le patenti di guida presentano un riquadro che bisogna barrare per negare il consenso alla donazione di organi, il tasso di consenso è significativamente più alto di quello in Paesi in cui c’è il riquadro da barrare per dire per dire “Sì”.
“Prendere una decisione è difficile così spesso la gente ricorre all’opzione di default” spiega Christopher Lee.

3. La trave e la pagliuzza: siamo molto più severi con gli altri che con noi stessi 

L’“errore fondamentale di attribuzione”, anche noto come “bias di corrispondenza”, spiega la nostra tendenza a credere che gli errori delle altre persone siano il risultato di difetti della personalità, mentre i nostri errori sono il risultato di fattori circostanziali.
Così se qualcuno ci urta sul marciapiede diamo per scontato che sia un cretino, piuttosto che pensare che possa andare di fretta per non perdersi la recita scolastica del figlio. Ma se noi urtiamo qualcuno sul marciapiede, sappiamo di essere brave persone e che semplicemente andiamo di fretta per non perderci una riunione.
“Il fenomeno è una parte elementare di come pensiamo ed elaboriamo le informazioni e di come facciamo esperienza di ciò che ci circonda” spiega su Quora James Emerson.

4. Detestiamo così tanto stare seduti da soli che molti di noi si sottoporrebbero piuttosto a scosse elettriche 

Un utente di Quora ha segnalato uno studio del 2014 che ha scoperto come stare seduti da soli, senza stimoli per 10-20 minuti è, per alcune persone, più doloroso che ricevere scosse elettriche. Un incredibile 64% degli uomini si è inflitto almeno una scossa durante il tempo che avrebbero dovuto trascorrere semplicemente a pensare. Il quindici per cento delle donne ha fatto lo stesso.
Questo è successo nonostante il fatto che, in una parte precedente dello studio, gli uomini avessero detto che la scossa era qualcosa di così fastidioso che avrebbero pagato pur di evitare l’esperienza.
Gli autori dello studio hanno scritto che “potrebbe essere particolarmente difficile indirizzare i nostri pensieri verso cose piacevoli e mantenerli lì”, che è il motivo per cui molta gente cerca di controllare i propri pensieri attraverso tecniche come la meditazione. “Senza questo allenamento, la gente preferisce fare piuttosto che pensare, anche se ciò che fa è così spiacevole che normalmente pagherebbe per non farlo”.

5. Possiamo facilmente essere indotti con l’inganno a pagare più di quanto vogliamo 

Pavni Shukla scrive riguardo all’“effetto esca” anche conosciuto come “Effetto di dominanza asimmetrica” come è stato etichettato per la prima volta dai ricercatori nel 1982.

L’economista comportamentale Dan Ariely spiega il fenomeno in uno dei suoi TED talk, usando una vecchia pubblicità dell’Economist come esempio. La pubblicità presentava tre livelli di sottoscrizione: 59 dollari per l’online, 159 per la versione cartacea e 159 per quella cartacea e online. Ariely conclude che se l’opzione di avere per 159 dollari solo la versione cartacea esiste, è per far apparire l’opzione da 159 per cartacea e online come più appetibile di quanto sarebbe stata se fosse stata accostata soltanto a quella da 59.

6. Quando ci sentiamo potenti siamo più avidi, maleducati e prepotenti 

Kevin Coe punta i riflettori su uno studio che esamina come il potere influenzi i comportamenti.
I ricercatori hanno diviso i partecipanti in gruppi di tre e hanno nominato alcune persone come leader, a cui spetta assegnare un punteggio agli altri in base a quanto contribuiscono. Quello che ne viene fuori, quando lo sperimentatore appare con un piatto con cinque biscotti, è che quelli nominati leader sono più propensi a prendere un secondo biscotto e a masticarlo a bocca aperta, sporcando il tavolo di briciole.
In una meta-analisi di più studi come questi, i ricercatori sostengono che “il potere scatena anche forme più perniciose di aggressione” come molestie sessuali, in culture in cui le donne sono subordinate agli uomini, o crimini contro le minoranze.

7. Facciamo troppo affidamento sul primo “pezzo” di informazione che ascoltiamo quando dobbiamo prendere una decisione 

Tejasvita Apte mostra un esempio chiarissimo di come funziona l’“effetto àncora”.
Immaginate che qualcuno vi chieda se Gandhi era più vecchio di 100 anni quando è morto; ora immaginate che qualcuno vi chieda se Gandhi era più giovane di 20 anni quando è morto. Se in entrambi i casi avete provato a fare una stima di quanto vecchio fosse Gandhi quando è morto, tenderete a fornire una stima più alta nel primo caso poiché l’àncora (100) era più alta.
Persino gli esperti possono finire vittime dell’effetto ancora senza rendersene conto. In una ricerca del 1987, gli sperimentatori mandarono un gruppo di laureandi e di agenti immobiliari volontari a visitare una proprietà in vendita per poi, successivamente, mostrare loro il valore di mercato. Alcuni partecipanti videro un prezzo più alto di altri.
Ovviamente quando ai partecipanti venne chiesto di stimare il valore della proprietà e il prezzo di acquisto, coloro che avevano visto un prezzo più alto fornirono numeri più alti. Interessante è come gli agenti immobiliari furono in generale meno sensibili dei laureandi al fatto che il valore di mercato visto avesse influenzato le loro stime.

8. E’ più facile comportarsi in maniera non etica quando si fa parte di un “branco” che garantisce l’anonimato 

Dylan James fa riferimento alla “deindividualizzazione” e specificamente a un brillante studio del 1976 su quel fenomeno, descritto nei dettagli su Scientific American.
I ricercatori volevano sapere in quali condizioni i bambini che giravano per scherzetto o dolcetto avrebbero preso caramelle extra. Ad Halloween gli sperimentatori si appostarono dentro le case di Seattle e aprirono le porte ai bambini. Per metà dell’esperimento la sperimentatrice chiese ai bambini i loro nomi e dove vivessero. Per l’altra metà non chiese nulla. In entrambi i casi la sperimentatrice diceva ai bambini che potevano prendere una sola caramella dal piatto, e poi andava via a fare qualcosa. Il risultato era che i bambini tendevano a prendere caramelle extra se facevano parte di un gruppo anonimo, mentre tendevano a non farlo se avevano rivelato il loro nome o se facevano il giro delle case da soli.
La lezione qui sembra essere che quando siamo in gruppo tendiamo ad essere meno inibiti e ad agire in maniera meno socialmente accettabile.

9. Facciamo caso solo a ciò a cui stiamo prestando attenzione in quel momento 

“Non siamo affatto osservatori come crediamo di essere” scrive Lukas Schwekendiek. “Non prestiamo attenzione alla maggior parte di ciò che ci circonda perché siamo troppo concentrati su ciò che attira la nostra attenzione in un determinato momento”.
Schwekendiek cita un esperimento classico noto come “il test del gorilla”. Per l’esperimento gli psicologi Christopher Chabris e Daniel Simons crearono un cortometraggio in cui una squadra vestita di bianco e una vestita di nero si passano la palla da basketball. Ai partecipanti viene chiesto di contare il numero dei passaggi fatti sia dai bianchi che dai neri. A metà del video una donna vestita da gorilla attraversa il campo, battendosi il petto e poi sparisce dallo schermo. E’ sullo schermo per un totale di 9 secondi.

Circa la metà delle migliaia di persone che hanno guardato il video non nota il gorilla, presumibilmente perché sono così concentrati a contare i passaggi di palla. Ovviamente quando gli hanno chiesto se avrebbero notato il gorilla in questa situazione quasi tutti hanno risposto di sì.

10. Ci piace qualcuno di più dopo che gli abbiamo fatto un favore 

James Saker sottolinea il fenomeno psicologico conosciuto come l’“Effetto Ben Franklin”. Apparentemente, Franklin chiese a uno dei suoi detrattori di prendere in prestito un libro dalla sua biblioteca; l’uomo si sentì lusingato e divenne ben presto un suo amico. La morale della storia è: chiedi a qualcuno di farti un favore e gli piacerai di più, anziché di meno come potresti aver pensato.
I ricercatori hanno testato questa teoria nel 1969 e hanno trovato conferma.
Per l’esperimento alcuni volontari avrebbero partecipato ad uno studio in cui avrebbero potuto vincere dei soldi.
Un terzo dei volontari fu avvicinato dal segretario che spiegò loro che il dipartimento di psicologia aveva pagato per lo studio e che i fondi stavano per esaurirsi, chiedendo quindi ai volontari di restituire il pagamento. Un altro terzo venne avvicinato dallo sperimentatore che gli disse che lui stesso aveva pagato per lo studio e i fondi stavano finendo, chiedendo loro di restituire il pagamento. All’ultimo terzo vennero lasciati i soldi.
I risultati hanno mostrato che ai volontari che hanno dovuto restituire i soldi, lo sperimentatore piaceva di più che a quelli che avevano tenuto i soldi.

11. La nostra incrollabile automotivazione può essere minata da influenzatori esterni ed estranei 

La teoria dell’autodeterminazione è una cornice utilizzata dalla psicologia per comprendere la motivazione umana. La teoria è stata sviluppata da Edward L. Deci e Richard M. Ryan, e da allora è stata ampliata da altri ricercatori. Secondo la ricerca di Deci e Ryan, quando si esegue un’attività intrinsecamente interessante e si viene poi ricompensati per essa, la motivazione intrinseca (fare qualcosa perché ci piace) può, in alcuni casi poi diminuire. Pensate di ricevere un bonus monetario per raggiungere i vostri obiettivi sul lavoro e sentirsi meno inclini a lavorare duro subito dopo. Nicolas Connault scrive che questa idea è spesso impopolare “perché significa essenzialmente non si può controllare direttamente la motivazione di qualcuno”. E aggiunge: “Nonostante questo effetto sia stato estremamente ben studiato e sia anche cross-culturale, la maggior parte delle persone semplicemente non lo accetta perché sembra troppo controintuitivo”.

Fonte di questo interessantissimo articolo: https://it.businessinsider.com/possiamo-facilmente-essere-indotti-con-linganno-a-pagare-piu-di-quanto-vogliamo-lambiente-circostante-ha-un-impatto-enorme-sul-nostro-comportamento-spesso-ci-adeguiamo-lopin/?refresh_ce