Francesco Maldera

Top Founder Executive

Francesco Maldera

Top Founder Executive

PFAS : sostanze perfluoroalchiliche

2019-09-23 20:56:51

scoperti batteri che mangiano queste sostanze nocive . Lo studio

Batteri in grado di “mangiare” i Pfas, le sostanze perfluoro alchiliche inquinanti persistenti e dannosi per la salute umana che vengono usate come idrorepellenti ad esempio nelle giacche da montagna o da moto o come antiaderenti nelle pentole, sono stati scoperti da uno studio condotto negli Usa dall’Università di Princeton i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Environmental Science and Technology

In questo studio si è visti come dei comuni batteri presenti nel suolo delle paludi del New Jersey mangiano queste sostanze, i Pfas, e altre simili, nocive per l’ambiente e per l’uomo. Questi microrganismi, in particolare l’acidimicrobium A6, hanno dimostrato di poter rompere il legame chimico carbonio-fluoro e così rimuovere il 60% dei Pfas nell’arco di 100 giorni.

Lo studio nello specifico prevedeva che i batteri fossero stati fatti proliferare in laboratorio, aggiungendo poi due tipologie di sostanze perfluoroalchiliche si notava come i batteri provocassero delle reazioni chimiche nei Pfas rimuovendo da questi gli atomi di fluoro e rendendoli di conseguenza non tossici. Dopo 100 giorni i batteri avevano  eliminato tra il 50-60% dei Pfas presenti nelle colture.

Il passo successivo e più importante sarà quello di provare direttamente dal vivo questa scoperta e vedere se sul campo funziona.

Cosa sono i Pfas

I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) sono dei pericolosi perturbatori endocrini. Alcuni studi hanno dimostrato come l’esposizione prolungata possa portare all’insorgenza di diversi tumori (ai reni e ai testicoli), così come a malattie della tiroide, ipertensione in gravidanza, colite ulcerosa. L’inquinamento da PFAS sarebbe inoltre correlato a un aumento delle patologie gestazionali e nel feto, con malformazioni congenite.


Inquinamento da PFAS: l’emergenza è solo in Veneto? Al di là dell’attenzione mediatica che ha interessato la Regione guidata da Zaia, l’allarme è diffuso anche in altre regioni. E intanto Greenpeace chiede che le aziende responsabili per la contaminazione paghino i danni per le bonifiche.

È quindi giustificato il livello di allarme registrato in Veneto, regione dove tali sostanze sono state individuate in elevatissime concentrazioni nell’acqua definita ‘potabile’. La situazione è sta resa nota già da diversi mesi Eppure, ad oggi, pare che il governo sia immobile sulla questione.

Inquinamento da PFAS: l’emergenza in Veneto

Tre le province particolarmente colpite: Vicenza, Verona e Padova. Decine i comuni coinvolti. L’inquinamento da PFAS in Veneto ha raggiunto concentrazioni nelle acque pari o superiori a 2.000 nanogrammi per litro. 60mila sarebbero i cittadini colpiti, 25mila le persone sottoposte ad alto rischio. 

Le cause sarebbero da individuare nell’azienda Miteni, nel comune di Trissino (VI), considerata la principale fonte di inquinamento da PFAS per la regione. Ne parleremo a breve. Intanto cerchiamo di capire come le istituzioni hanno fronteggiato l’emergenza.

Luca Zaia, il presidente della Regione Veneto, accusa il governo di immobilismo:

«I ministeri italiani – ha dichiarato – non vogliono emanare una legge nazionale sui limiti dell’inquinante e allora in questa regione ci arrangeremo. In piena autonomia, procederemo a una drastica riduzione dei limiti dei Pfas che possono essere presenti nelle acque delle rete idrica. I futuri limiti saranno molto bassi, assimilabili a quelli oggi in vigore in Svezia».

Per fronteggiare all’emergenza, la regione ha chiesto inoltre 80 milioni al governo. Fondi che sarebbero necessari per interventi strutturali sulla rete idrica. Ma lo stanziamento non è stato ancora messo a bilancio: Zaia accusa la Ragioneria generale del ritardo; l’opposizione in consiglio regionale, invece, punta il dito sullo stallo della stessa giunta veneta. Insomma, il solito scarica barile.

Nel frattempo, arrivano i primi risultati dei controlli clinici avviati a gennaio 2017. In ragazze e ragazzi di 14 anni sono state individuate tracce non trascurabili di Pfas nel sangue: da 70 fino a 300 nanogrammi per grammo. Basti pensare che la media (identificata da alcuni studi in Nord America) è di 2-3 nanogrammi per persona, per comprendere l’entità del rischio.



Inquinamento da PFAS in Veneto: Miteni si “smarca”

Secondo quanto riporta ancora Greenpeace nel report, la proprietà Miteni “ha più volte sostenuto di non essere responsabile dell’inquinamento, riconducendolo alle precedenti gestioni”. La società dichiara inoltre di “non essere a conoscenza dei gravi rischi ambientali connessi al sito di Trissino prima di procedere all’acquisto”. Affermazioni che però la ong rispedisce al mittente.

Greenpeace ricorda infatti come la società sia stata venduta da Mistubishi a ICIG per il prezzo simbolico di 1 solo euro, a fronte di un valore di 33 milioni. Allo stesso tempo, esiste una continuità di cariche tra le due diverse gestioni. Fatti, questi, che “pongono dei seri interrogativi sulla possibilità che l’attuale proprietà non sapesse della contaminazione”.


Un altro indizio. Nel bilancio del 2009, Milteni fa riferimento alla creazione di una “barriera idraulica”, una tecnica di bonifica tra le più diffuse. L’opera, attiva già dal 2005, era stata attivata “secondo i programmi concordati con le autorità locali”.

«Per quale ragione – si chiede Greenpeace – Miteni avrebbe realizzato nel 2005 un’opera così importante? Sulla base di quali dati ambientali le autorità locali hanno chiesto a Miteni di migliorare la barriera idraulica già attiva dal 2005? Eppure varie autorità locali sostengono di essere state informate del “rischio PFAS” solo nel 2013».

Inquinamento da PFAS: il problema è nazionale

Ma l’inquinamento da PFAS rischia di diventare un’emergenza di portata nazionale. Secondo alcune ricerche, infatti, il problema non sarebbe concentrato alla sola regione veneta.

Uno studio del Cnr, realizzato nel 2013, parla infatti di contaminazioni anche in altri territori: Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa; il sottobacino Adda-Serio, in Lombardia; l’area del Bormida; l’asta del Po da Torino a Ferrara.

Insomma, le istituzioni nazionali non possono far finta di niente. Lo afferma anche Gianpaolo Bottacin, assessore all’ambiente della Regione Veneto, in una dura requisitoria nei confronti del governo:

«Il medesimo Ministero va poi corretto anche laddove sostiene che nelle altre regioni il 90% dei campioni analizzati hanno concentrazioni molto basse, inferiore a 50 ng/l, poiché in realtà lo studio del CNR del 2013 ha riscontrato in acquedotti di una città non veneta ben 120 ng/l di Pfos, la sostanza più pericolosa della famiglia Pfas (in Veneto il limite è  30 ng/l). Ciò significa che ad oggi ci sono italiani al di fuori del Veneto che bevono acqua inquinata più degli scarichi industriali del Veneto e questo per me è a dir poco preoccupante. Per cui sarebbe opportuna una valutazione più accurata dei dati da parte del ministero della salute».