
Luana Di Marcantonio
Founder Senior
SEI UN COLLABORATORE A PROGETTO?
11/12/2019, 15:42
In questo articolo troverai le nozioni per ricevere l’indennita’ di malattia.

Il contratto a progetto
- Ho avuto modi di parlare con molte persone che lavorano con dei contratti a progetto. Tutti sostengono che, oltre a non avere diritto a: pensione, liquidazione,ferie ecc, non hanno diritto neanche alla malattia. In realtà questo corrisponde a verità ma c’e’ una tutela definita “indennità di malattia” che può dare sostegno a questa determinata categoria di lavoratori (lavoratori para subordinati.) Di seguito elencherò la prassi che apparentemente può sembrare complicata, ma in realtà è molto semplice. Diventerà ancora più semplice se tutta la documentazione verrà accuratamente custodita per poi essere utilizzata all’occorrenza.
Circolare n.77 del 13 Maggio 2013
- E’ stata introdotta, gia’ nel 2013 la possibilità, per chi è titolare di un contratto a progetto, di poter usufruire di una indennità di malattia. Il collaboratore infatti ha la possibilità di richiede alla propria sede inps, e quindi non al datore di lavoro, una indennità di malattia pari al 50% della retribuzione giornaliera dal quarto al ventesimo giorno di malattia (sono comprese anche proroghe.) Successivamente avrà diritto al 66% per ogni giorno lavorativo ( rilasciato dal medico curante) per un massimo di 180 giorni l’anno. Per usufruire di questa indennità bisogna essere iscritti alla gestione separate ( chiunche abbia un contratto a progetto è ovviamente iscritto.) Per fare richiesta bisogna avere un minimo di tre mesi di contributi versati alla gestione separata relativo all’anno precedente ( questo significa semplicemente che devi aver lavorato con un contratto a progetto o di collaborazione, per tre mesi nell’anno precedente alla malattia.) La richiesta può essere fatta entro un anno per malattia e/o infortunio, entro sei mesi per il ricovero ospedaliero.
Chi ha diritto all’ indennità di malattia?
Collaboratori a progetto
Collaborazione coordinata e continuativa ( co.co.co.)
I liberi professionisti
Lavoratori para subordinati iscritti alla gestione separata
Come posso fare per richiedere l’indennità di malattia?
- Per poter usufruire dell’idennita di malattia bisogna essere in possesso di un certificato rilasciato da un medico che attesta la malattia ( malattia, infortunio o qualsiasi cosa che non interrompe la possibile delll ’attivita’ lavorativa.) Copia del contratto di lavoro in essere, copia della modello cud dell’anno precedente.E POI COME SI PROCEDE? Scaricare da internet i quattro moduli da compilare. (Basta inserire su un motore di ricerca: moduli richiesta d’indennita’ di malattia per lavoratori parasubordinati.) Nel primo modulo vanno inseriti i dati personali, nome, cognome, indirizzo, telefono. Nel secondo modulo inserire i dati bancari (se si desidera l’accredito oppure si può scegliere il pagamento con assegno circolare.) Si compilerà il terzo modulo se si desidera l’ accredito su un conto corrente postale mentre il quarto modulo è riservato a un eventuale delega del padronato.
- P.S. Dovrai inserire nel modulo dedicato alle informazioni personali, la data d’iscrizione alla gestione separata ( se non conosci o non ricordi la data basterà contattare l’inps.) Inserire il numero di giornate lavorate nei 12 mesi precedenti alla malattia, E per ultimo i compensi dei redditi lordi percepiti nei dodici mesi precedenti alla malattia ( tale informazione potrai verificarla dal cud dell’anno precedente.)
Quale documenti devo allegare?
- Compilare i moduli
- Allegare copia del contratto in essere al momento della malattia
- Allegare cud dell’anno precedente alla malattia
- Allegare copia della carta d’identita’
- Potrai inviare tutto tramite posta tradizionale o tramite mail. Ovviamente sarà più celere la via telematica. Dopo le dovute verifiche da parte dell’inps potrai ricevere la tua indennità.
immagini pixabay
E’ importante sapere che questa categoria ha altri diritti, di cui parleremo nei prossimi articoli.
Autore: Luana: Di Marcantonio
Immagini: pixabay