HOT SPOT

Arte & Intrattenimento

HOT SPOT

Arte & Intrattenimento

LETTERATURA EROTICA/ KAMASUTRA: "Vātsyāyana Kāma Sūtra", l'antico testo indiano sulla sessualità umana e sull'amore - (1a parte)

2019-10-10 20:41:16

Dal cap.12 del testo del Kama Sutra: «Per gli amanti uniti nell'estasi sessuale, è la passione che fa accadere le cose. Nella battaglia del sesso, gli amanti, accecati dalla passione e travolti dall'energia impetuosa, non fanno attenzione ai pericoli...»

Il KAMASUTRA, erroneamente considerato come il libro delle più fantasiose posizioni sessuali, in realtà è un antico testo in sanscrito, che parla dell'amore e delle relazioni 

Il Kāma Sūtra (sanscrito: कामसूत्र) è un antico testo indiano sul comportamento sessuale umano, ampiamente considerato come l'opera più importante nella letteratura sanscrita sull'amore. Il libro è stato scritto da Vatsyayana e il suo titolo completo è Vātsyāyana Kāma Sūtra ("Aforismi sull'amore, di Vatsyayana"). Si crede che l'autore sia vissuto in un'epoca fra il I ed il VI secolo, probabilmente durante il periodo Gupta.

Nella cultura classica hindu, l'essere umano ha il preciso obiettivo di perseguire una armonica realizzazione di sé, senza trascurare alcun aspetto della vita terrena. 

È quindi prescritto che ricerchi quattro obiettivi: 


  • Artha: il Benessere, sia fisico che economico;

  • Kama; il Desiderio, il piacere e la sua fruizione;

  • Dharma: il senso etico che ricerca un equilibrio tra artha e kama;

  • Mokṣa: la liberazione dal mondo materiale e il raggiungimento della vera coscienza di sé.

  • Sull'Artha è stato scritto l'Athasastra di Kautilya, un trattato di arte politica, mentre sul Dharma è stata stilata la Manusmirti, ossia il Codice di Manu. Sul desiderio, Kama, invece il celebre Kamasutra.


Composizione del testo


Il Kama Sutra consta di 36 capitoli, organizzati in sette libri e 64 parti, ognuna delle quali scritta da un esperto nel rispettivo campo.

Il Kama Sutra contiene un totale di 64 posizioni sessuali anche rappresentate. Hanno diversi nomi, come ad esempio quelli degli animali o delle azioni degli animali. Vatsyayana credeva che ci fossero otto modi di fare l'amore, moltiplicati per otto posizioni per ognuno. Nel libro queste sono note come le 64 Arti. Il capitolo che elenca le posizioni è il più famoso e per questo è spesso scambiato per l'intera opera.

Tuttavia, solo circa il 20 per cento del libro è dedicato alle posizioni sessuali. Il resto è una guida su come essere un buon cittadino e parla delle relazioni fra uomini e donne. Il Kama Sutra descrive il fare l'amore come un'unione divina. Vatsyayana credeva che il sesso in sé non fosse sbagliato, a meno che non lo si facesse frivolmente. Il Kama Sutra ha aiutato le persone a godere dell'arte del sesso in maniera più profonda e può essere considerato una guida tecnica al godimento sessuale, oltre a provvedere ad una descrizione dei costumi e delle pratiche sessuali dell'India di quei tempi.

Il Kama (in sanscrito piacere o benessere) non è infatti percepito come un peccato, ma è uno dei quattro scopi della vita (purushartha).



A loro volta i singoli libri vengono suddivisi in ulteriori capitoli.


IL PRIMO LIBRO è di informazione generale.

Costituito da cinque capitoli suddivisi in 6 parti. Tratta dell'amore in generale, del posto che deve occupare nella vita di un uomo, ed una classificazione finale delle donne.

  • Cap. 1:1) Compendio del testo.

  • Cap. 2:2 I mezzi per conseguire i tre fini dell'esistenza.
    Sui tre obiettivi (potere, piacere e religione) e le priorità della vita

  • Cap. 3:3 Esposizione delle arti.
    Sull'acquisizione delle conoscenze adeguate.

  • Cap. 4:4 Lo stile di vita dell'uomo di mondo.Sui comportamenti più consoni al cittadino ben educato.

  • Cap. 5:5 Le ragioni per sedurre la moglie altrui; I compiti degli aiutanti e dei messaggeri maschi dell'uomo.

Riflessioni riguardanti gli intermediari che assistono l'amante nelle sue imprese.