
Giusy Vertieri
Treviso è anche questo!


Giusy Vertieri
Buona estate !!!!!


Giusy Vertieri
Mi piacerebbe trasmettervi la serenità che mi infonde questa tela ..... Cronache del '500- Raffaello Soffermatevi sulla "Vergine del velo". Il bambino è adagiato su un manto azzurro e dorme, nudo. Dorme di un sonno veramente -realisticamente- infantile: quella mano inerte tra la coscia e il ventre, quell'altra levata e puntata sopra la testa col mignolo mollemente ripiegato, quella pesantezza delle palpebre, quell'abbandono delle gambe grassocce, sono d'una verità stupenda e d'una perfezione assoluta. Nulla dunque che trascenda l'umano. Ma se, togliendolo dall'artificioso isolamento, voi restituite il bambino addormentato all'insieme del quadro onde l'avete divelto, una luce nuova lo lambisce e lo trasumana. Che è avvenuto? L'adorazione estatica della Vergine che solleva il velo sul suo viso e il rapimento di San Giovannino che congiunge le mani contro il mento, aprendo le labbra a un grido di meraviglia, si riflettono sulla sua figura, che ne riceve un indefinibile fulgore. La scena supera così l'atmosfera dell'antico idillio, per assurgere a un clima ultraterreno. Il gruppo è collocato nella campagna intorno a Roma: le "anticaglie" , su cui cresce l'erba e frondeggiano gli arbusti, campeggiano enormi nel cielo, lasciano aperto il varco a una latina visione di ville e colli. Clemente Fusero Vergine del velo. In altri testi "Madonna dal diadema blu" 1510 Museo del Louvre, Parigi.

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 ...
84