ENRICA MAPELLI

Consulente Benessere #imaginemore

ENRICA MAPELLI

Consulente Benessere #imaginemore

ASPARAGI

11/03/2020, 11:56

Disintossicanti, dimagranti, drenanti, riequilibranti, anticellulte, antiossidanti: gli asparagi da Aprile non devono mancare dalle nostre tavole.

Le proprietà salutari degli asparagi: disintossicanti, dimagranti, drenanti, riequilibranti, anticellulte, antiossidanti, un concentrato di proprietà salutari: gli asparagi da Aprile non devono mancare dalle nostre tavole, una o due volte alla settimana.

Gli asparagi sono ortaggi teneri e gustosi molto apprezzati per le loro proprietà diuretiche e depurative: sono composti per il 90% di acqua e contengono le purine che originano l'acido urico aiutando a ridurre il ristagno di liquidi.


Dal punto di vista nutrizionale gli asparagi sono ricchi di sali minerali, come calcio, fosforo, potassio, ma soprattutto il cromo che aiuta l'insulina a trasportare il glucosio dal sangue alle nostre cellule.

Sono privi di colesterolo e contengono fibre vegetali molto utili per il benessere di stomaco e intestino. L'acido folico e la vitamina B12 invece, proteggono il sistema nervoso.

Inoltre sono ricchi di vitamina A, C e vitamina E che conferiscono agli asparagi proprietà antiossidanti, oltre a rinforzare il sistema immunitario.

L'asparagina poi ripulisce e purifica intestino, fegato, reni e polmoni.


Gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliaceae, la stessa di cui fanno parte anche aglio  e cipolla, ma hanno in più la clorofilla che conferisce loro il tipico colore verde.


In passato erano considerati "ortaggi proibiti" perché ritenuti afrodisiaci, qualità riconosciuta anche da grandi personaggi della storia come Napoleone III e Luigi XIV.

Sono originari dell'Asia ma sono molto diffusi anche in Europa: Italia, Francia e Germania ne sono i principali produttori.

La varietà di asparagi più conosciuta è quella di colore verde e può essere coltivato o selvatico, ma ci sono anche altre varietà: l'asparago bianco, rosa e viola.

Il colore dipende dalle condizioni in cui sono stati coltivati e cioè se sono stati esposti o meno alla luce.




Diuretici e depurativi: sono un toccasana per i reni: gli asparagi contengono le purine che ci liberano dai ristagni di liquidi e che riducono il rischio di calcoli renali. 

Inoltre contengono asparagina che provoca il forte odore che avvertiamo nell'urina dopo che abbiamo mangiato asparagi.

L'odore dell'urina è legato alla salute dei reni e alla loro efficienza: se il sistema renale funziona bene si avvertirà questo tipico odore delle urine 15 minuti dopo aver mangiato asparagi.

Da sempre sono utilizzati nella medicina popolare come antinfiammatorio per la milza e drenante per i polmoni inoltre, il rapporto potassio/azoto e asparagine, li rende degli ottimi spazzini capaci di ripulire nello stesso momento intestino, fegato, reni, polmoni e pelle. L'azione diuretica di questo ortaggio ricco di virtù è utile anche a combattere la cellulite liberando il corpo dai ristagni e dalle scorie.


Prevengono il diabete: consumare asparagi aiuta a prevenire il diabete di tipo 2 in quanto, alcune sostanze contenute in questo ortaggio, sono in grado di favorire la produzione di insulina, abbassando i livelli di glucosio nel sangue.

Antiossidanti e benefici per la pelle: gli asparagi sono ricchi di sostanze antiossidanti e ciò li rende utili a contrastare i segni dell'invecchiamento e a combattere gli effetti dannosi dei radicali liberi anche grazie ai carotenoidi, utili per assimilare la vitamina A, e che proteggono la nostra pelle dalla precoce comparsa delle rughe. Il glutadione aiuta la pelle proteggendola dagli effetti dannosi dei raggi solari e dell'inquinamento.


Abbassano la pressione e prevengono le malattie cardiocircolatorie: grazie alle saponine, ai polifenoli e al potassio gli asparagi aiutano ad abbassare le pressione alta. Inoltre il potassio garantisce il buon funzionamento dei muscoli, compreso il cuore prevenendo anche le malattie cardiovascolari.


Aiutano la circolazione: gli asparagi contengono rutina che rinforza le pareti dei capillari aiutandoci a migliorare la circolazione sanguigna ma anche il microcircolo prevenendo la comparsa dei capillari.


Antitumorali: l'inulina contenuta negli asparagi è importante per la prevenzione del tumore al colon. 

Inoltre contengono una sostanza, il glutadione che aiuta il nostro organismo a liberarsi da sostanze dannose e potenzialmente cancerogene.

Per questo gli asparagi sono un alimento ottimo per prevenire anche altre forme di tumore, in particolare: tumore alle ossa, al seno, ai polmoni e alla laringe.


Effetti lassativi per stomaco e intestino: l'inulina e l'alto contenuto di fibre rendono gli asparagi utili al buon funzionamento di stomaco e intestino: facilitano la digestione e proteggono la flora batterica intestinale, oltre ad avere un effetto lassativo. 

L'inulina rende gli asparagi anche degli antinfiammatori naturali.


Aiutano il sistema nervoso e combattono la tristezza: l'acido folico e la vitamina B12 aiutano a prevenire malattie del sistema nervoso, soprattutto quelle di tipo degenerativo. Gli asparagi svolgono una funzione antidepressiva, aiutandoci a combattere i momenti di tristezza, ansia, stress e insonnia, grazie a magnesio e potassio che donano anche energia combattendo la stanchezza.


Ottimi per perdere peso: le proprietà diuretiche degli asparagi aiutano a eliminare il gonfiore inoltre contengono poche calorie (20 calorie per 100 grammi di prodotto), sono quindi indicati per chi segue una dieta ipocalorica. 

Altra caratteristica importante: aumentano il senso di sazietà.


Utili in gravidanza: gli asparagi contengono una buona percentuale di acido folico, elemento indispensabile per prevenire malformazioni del feto. 

L'acido folico è importante anche per la prevenzione dell'ovaio policistico.


Inoltre gli asparagi contengono calcio: ottimo alleato per la salute di denti e ossa. 

La vitamina C aumenta le difese immunitarie: ogni 100 grammi di asparagi contengono circa 25 gr. di questa preziosa vitamina, coprendo quasi la metà del fabbisogno giornaliero.

Infine, minerali come potassio e magnesio, aiutano anche a combattere i sintomi della sindrome premestruale regolando anche i livelli di colesterolo nel sangue.