
Personal Trainer, Coach
1 - Mangiare poco non equivale a dimagrire più velocemente (il calo del peso è determinato da alcune variabili);
2 - Non mangiare uova per aumentare il colesterolo cattivo: non esiste un colesterolo cattivo ed uno buono poiché è semplicemente trasportato dal nostro corpo nel fegato o sulle arterie, cambia solo la lipoproteina di trasporto;
3 - Fare attività aerobica riduce l’incidenza del grasso non perché lo brucia ma perché si diventa dei metabolizzatori della glucosio più efficenti;
4 - L’allenamento con sovraccarico non appesantisce le gambe degli atleti in qualsiasi disciplina a patto che rispetti le linea della biomeccanica del movimento;
5 - Le donne devono fare pesi allo stesso modo degli uomini, poiché le sezioni muscolo-anatomiche sono identiche.
Per un percorso personalizzato, mandami un messaggio privato!


Personal Trainer, Coach
Stretching statico VS Stretching dinamico PT1
- Stretching statico: peculiarità e la capacità del muscolo seguendo la sua fisionomia trasversale ed in lunghezza di compiere un allungamento a seguito di uno stiramento (forzato o meno da agenti esterni o meno) per permettere una maggior ampiezza di movimento concorrente alla fase successiva di accorciamento.
- Quando farlo:
Prima dell’allenamento, per concentrare lo stimolo e reclutare già una bassa percentuale di unità motorie favorendo escursioni articolari migliori;
- Quando non farlo:
Dopo l’allenamento coi pesi, questo perché già nei movimenti riguardanti eccentriche e concentriche il muscolo si stira abbondantemente, e creare nuovi allungamenti potrebbe anche causare lesioni delle fibre più importanti, vanificando l’allenamento fatto con sovraccarico.
Per saperne di più, per coaching a distanza/online o un programma personalizzato di mobilità/allenamento mandami un DM!


Personal Trainer, Coach
Problemi al ginocchio? Prova a migliorare là dorsi-flessione della caviglia.
Molto spesso si riconduce tra le tante cause relative al ginocchio una:
-ipotonia del retto del femore (quadricipite, spesso il vasto mediale assieme il punto d’inserzione del muscolo sartorio)
- legamento patellare danneggiato a seguito di traumi;
- cause legate alla crescita;
Queste inficiano negativamente sul proprio modo di camminare data la natura contrattuale tra i muscoli ed i legamenti della coscia e quelli della gamba potendo causare valgismo e un cambiamento consequenziale dell’asse dell’equilibrio.
Questo è uno dei tanti esercizi che propongo per un miglior controllo motorio dell’articolazione della caviglia.
Se vuoi saperne di più, per allenamenti o coaching online mandami un DM!
