Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) sarà necessario rimuovere 10 gigatoni (miliardi di tonnellate) di CO2 all’anno, entro il 2050, per mantenere l’aumento della temperatura media globale sotto i 2° C. Senza provvedimenti, si prevede un innalzamento di 6° C nei prossimi 80 anni. Servono soluzioni innovative. Da qui l’idea del lungimirante Musk, fondatore di Tesla e SpaceX. Che invita “innovatori e team di qualsiasi parte del Pianeta” a sviluppare tecnologie e strumenti in grado di catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera o dagli oceani e di stoccarla in modo sostenibile e duraturo.
Per vincere il primo premio, la squadra dovrà dimostrare di avere una soluzione funzionante su una scala di almeno 1000 tonnellate di CO2 all’anno e in grado di arrivare a miliardi di tonnellate, a costi sostenibili.
La competizione durerà 4 anni, fino alla Giornata della Terra del 2025. Già il prossimo autunno XPrize assegnerà fino a 5 milioni a diversi team di studenti per finanziare i loro progetti. Dopo il primo anno, i giudici esamineranno tutte le candidature e assegneranno 15 premi da 1 milione. Dopo 4 anni selezioneranno e premieranno i vincitori: 50 milioni al primo classificato, 30 milioni distribuiti tra i secondi classificati (fino a un massimo di tre team).
Chi può partecipare? Gruppi universitari, studenti delle scuole superiori, startup, aziende di piccole e medie dimensioni e qualsiasi altro team di innovatori.
Info: www.xprize.org/prizes/elonmusk