Bellezza Naturale

Amante della bellezza a 360 gradi

Bellezza Naturale

Amante della bellezza a 360 gradi

LO SAI A COSA SERVE L'OLIO DI N-E-E-M ?

2021-08-24 20:40:01

TE LO SPIEGO IO! DALLA COSMETICA , A L'ORGANISMO ,AI NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE, ALLE PIANTE, E TANTO TANTO ALTRO ANCORA!

 Io lo chiamo Il pronto soccorso 
L'olio di Neem, il cui nome popolare anticamente, fu dato in India in onore della dea Neemari.


É un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica, appartenente alla famiglia delle Meliacee.


É conosciuto ormai in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà e le sue molteplici applicazioni.

Si tratta di una pianta appartenente alla tradizione ayurvedica, impiegata da millenni per la sua attività  antibatterica, antinfiammatoria  e antiparassitaria.
 
ECCO ALCUNI CASI IN CUI UTILIZZARE L’OLIO DI NEEM:


ANTIPARASSITARIO PER ANIMALI:


Diluire l’olio puro con 10 parti di acqua (1:10) e mettere in uno spruzzino.

Ogni 15 giorni spruzzare sul manto dell’animale e massaggiare per far arrivare il prodotto sulla cute.




L’olio di Neem uccide e protegge da Pulci, Zecche e parassiti in genere.



Utile anche per gli ambienti dove vivono i nostri animali poiché uccide anche le uova dei parassiti.
 ACNE: 

Una goccia di olio di NEEM sulle eruzioni  acneiche e massaggiare delicatamente per disinfezione, drenaggio, e cicatrizzazione cutanea.



AFFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE:



le esalazioni del Neem hanno effetti balsamici.

Si può usare l’olio per aromaterapia e nebulazioni.


 ARTROSI:
 Ottimo coadiuvante massaggiare  1  o 2  gocce  sulla parte  specifica fino ad assorbimento
CALLI:

Irrorazione e massaggio ammorbidiscono ed idratano. 


DEODORANTE:
Inibisce e distrugge la flora batterica, responsabile della decomposizione delle secrezioni della pelle, con relativi cattivi odori. Ottimo anche per il piede d'atleta .


DOLORI ARTICOLARI:

Può essere miscelato al’olio di mandorla per i massaggi locali


ECCHIMOSI :Da contusione.


Abbrevia il tempo del ripristino e la riduzione del dolore.


 ECZEMA: 


Massaggiare delicatamente ogni giorno. 


EMORROIDI:

Con applicazione esterna si attenuano dolori e gonfiori. 
FERITE:

Azione antisettica, attenuazione del dolore, velocità nella cicatrizzazione e ripristino della pelle. Non brucia. 


FORFORA:

Massaggiare il cuoio capelluto con alcune gocce.
 FORUNCOLOSI:
Irrorare e massaggiare per disinfettare, drenare, cicatrizzare e togliere pruriti e dolori. 
GENGIVITI:

Aggiungere una goccia d’olio al comune dentifricio sullo spazzolino. 


HERPERS LABIALE e CORPOREO:
Con un po’ di gocce e massaggiare delicatamente le eruzioni. 


IGIENE GENITALE:
Applicare sulle parti in cui si forma flora batterica. 
INSETTIFUGA:


Massaggiato  sulle parti da proteggere, aiuta a mantenere lontane le zanzare.
 IRRITAZIONE della PELLE:

Toglie bruciori ed arrossamenti, ha un’azione idratante, ammorbidente, lenitiva e disinfettante.
 LABBRA SCREPOLATE, PELLE SECCA E SCREPOLATA:
Massaggiare con 1/2 gocce  la parte .



PIANTE:

Diluito in acqua 1:10 può essere spruzzato sulle piante infestate da parassiti.
PIDOCCHI:



Cospargere e massaggiare nei capelli e sul cuoio capelluto , lasciare agire  almeno per una notte e poi fare lo shampoo


PRURITO EPIDERMICO e PSORIASI:



Idrata e protegge la pelle,molto  utile per le desquamazioni e  le lesioni.



Si consiglia inizialmente di lavarsi con il sapone al Neem. 
PUNTURE di INSETTI:



Applicare sulla parte  toglie gonfiori, pruriti e le  irritazioni diminuiranno. 
RAFFREDDORE:




Massaggiare l’interno delle narici con una o due gocce.
 SCOTTATURE:

Massaggiare con una o più gocce l’area interessata.
  STRAPPI MUSCOLARI:

Massaggiare a lungo miscelandolo al 'olio di mandorla 
VENE VARICOSE:

Rinforza la rete capillare superficiale .
VERRUCHE:
Ammorbidisce e riduce.


 Ci sono  ancora tante applicazioni dove poter utilizzare  L'olio di Neem , ve ne parlerò più avanti

by Natalina Cristiano