“Sherlock Holmes – Gioco di ombre” - Curiosità ed errori
L'altra sera ho visto nuovamente questo film - più per l'attore (Robert Downing Junior) che per la trama - ed il giorno seguente mi è venuta voglia di approfondire il backstage...cercando in rete ho così scoperto diverse curiosità...ed anche qualche errore
Sherlock Holmes - Gioco di ombre: la trama
Con il dottor John Watson sul punto di sposarsi, Sherlock Holmes, sconsolato, passa il suo tempo indagando sugli schemi del suo acerrimo nemico, il professor James Moriarty. Tuttavia, quando Moriarty avverte che considera i Watson un bersaglio legittimo per la sua rappresaglia contro il detective, Holmes deve salvarli e coinvolgere John in un ultimo caso. Per farlo, si uniscono alla ricerca della signora Rom Madam Simza Heron per trovare il suo fratello scomparso, Renee, che potrebbe essere la chiave per sconfiggere Moriarty. Insieme, il trio si trova coinvolto in una pericolosa cospirazione internazionale guidata dal Napoleone del crimine del crimine: il destino di tutta l'Europa è in bilico.
Continua su: https://popcorntv.it/cinema/sherlock-holmes-gioco-di-ombre-trama-cast-curiosita-sul-film/58678?refresh_ce
Le 10 cose di “Sherlock Holmes – Gioco di ombre” che ancora non sapevate
La trama del film ha molti riferimenti al racconto “L'ultima avventura” (“The Final Problem”) di Sherlock Holmes, pubblicato nel 1893 nello Strand Magazine e incluso nella raccolta “Le memorie di Sherlock Holmes”. Il racconto, in breve, introduce il Professor Moriarty, il cui successo come antagonista del detective andrà oltre quanto scritto da Arthur Conan Doyle. Moriarty viene descritto come nemico formidabile, che dietro la facciata di filantropo gestisce, in realtà, una vasta organizzazione criminale, contro la quale Holmes ha raccolto abbastanza prove da causarne la fine. Per concludere il ciclo dedicato a Holmes, Doyle fa affrontare Holmes e Moriarty a viso aperto in Svizzera. Durante la lotta i due cadono nelle cascate di Reichenbach nelle Alpi svizzere.
Continua su: http://cinema.fanpage.it/
Errori ed anacronismi
nacronismo: [N° 96725] Nel vagone, durante la fuga, Watson tenta di rianimare Holmes con la classica manovra di massaggio cardiaco a torace chiuso: tale manovra fu però messa a punto da Kouwenhoven nel 1960, ed è quindi del tutto fuori luogo.
ND: [N° 96819] Nella parte finale quando devono riconoscere il fratello (che dicono abbia fatto la plastica) aggiungono che potrebbe avere messo anche delle lenti a contatto colorate per "cambiare" il colore degli occhi......le lenti a contatto a quell'epoca non esistevano e tanto meno colorate!
ND: [N° 97638] All'inizio del film mentre Watson (Jude Law) passeggia con il suo cane non lo tiene per il guinzaglio, ma quando entra in casa gliene toglie uno rosso al cane!
Anacronismo: [N° 98027] La pistola prodotta nella fabbrica di Moriarty è una Mauser C96, la pistola però fu prodotta solo nel 1896, cioè cinque anni dopo gli avvenimenti del film.
Anacronismo: [N° 98028] Nella fabbrica del Professor Moriarty Holmes scopre i piani dell'avversario, sotto forma di mappa. Dato che il film è ambientato nel 1891 la bandiera tedesca è errata, poiché fino al 1918 l'Impero Tedesco manterrà la bandiera nera, bianca e rossa.
Incongruenza: [N° 98498] Quando Holmes spiega la sua teoria sul ricopiare i volti, dice di avere avuto i PRIMI sospetti dopo aver ferito uno dei due gemelli e aver visto che l'altro non lo ha soccorso, POI avere avuto la certezza quando ha visto la cicatrice dietro l'orecchio di uno dei due gemelli mentre questi lo narcotizzavano. Peccato che sequenzialmente PRIMA Holmes viene narcotizzato POI viene salvato e ha modo di sparare a uno dei gemelli
Trucco: [N° 98499] Mentre Holmes è appeso all'uncino "come una trota" ad un certo punto è molto visibile l'imbracatura che lo sorregge intorno al petto
Doppiaggio/Cartelli: [N° 99037] Non vorrei sbagliare, ma nella sequenza del "don giovanni", il cantante che interpreta il padre di donna anna sotto forma di statua io ricordavo essere un commendatore, però nella scena la statua sotto di se ha la scritta "imperator", ma se è un commedatore perchè hanno scritto imperator? (dovrebbe essere in tedesco... perchè in inglese è emperor)
Anacronismo: [N° 100956] Il fucile mitragliatore usato da Watson nell'industria di Moriarty mi sembra decisamente troppo avveniristico per il 1891... per essere più precisi, i primi di questo tipo (ossia leggeri e efficienti) appariranno solo durante la prima guerra mondiale, cioè più di 20 anni dopo la data del film.
Incongruenza: [N° 101719] Nel film precedente Watson è visibilmente zoppo (come nelle opere di Doyle) ma in questo lo si vede periodicamente arrampicarsi su treni in corsa, correre per una foresta e correre per un fabbrica trascinandosi Holmes dietro. Tutto questo senza zoppicare minimamente
Continuità: [N° 102557] Durante la rissa in strada mentre sherlock è travestito da orientale, viene preso al collo dall'energumeno di colore, vi è un allargamento dll'immagine che fa vedere che alla destra di Sherlock (sinistra spettatore) non vi è nessuno per almeno 3 metri. dopo il calcio all'energumeno compare a massimo 1,5 metri da Holmes uno scagnozzo che vien colpito da della farina/grano in faccia.
Omaggio: [N° 105519] La frase scritta sul biglietto che Holmes lascia a Watson nella fabbrica di Moriarty, "venga subito quando le è più comodo- se non le è comodo venga lo stesso" è tratta dalla storia "L'avventura dell'uomo a carponi", su "Il taccuino di Sherlock Holmes" di Arthur Conan Doyle
Fisica/Dinamica: [N° 111328] In una scena Holmes beve con Watson. Non ricordo cosa bevesse Watson, ma Holmes beveva formalina! Ora, capisco voler fare apparire Holmes originale e anticonformista (libera rivisitazione del personaggio), ma anche non umano mi pare eccessivo. Bere formalina provocherebbe la necrosi e la successiva fissazione dei tessuti con cui viene a contatto. Quindi, o questo Holmes ha l'apparato digerente in Teflon o sarebbe morto piuttosto in fretta e parecchio male.
Doppiaggio/Cartelli: [N° 115287] Quando Holmes si trova nella fabbrica in Germania sulla porta di un magazzino contenente sostanze chimiche tossiche compare la scritta POISON, velenoso in inglese. Ma essendo in Germania o meglio in uno dei tanti staterelli che allora componevano il secondo Reich, doveva esserci scritto GIFTIG, velenoso in tedesco.
Fisica/Dinamica: [N° 115288] Nella scena in cui i protagonisti scappano nella foresta e vengono bombardati, il cannone viene alzato a 60 gradi, ma poi spara in orizzontale, ad alzo zero come si dice in termine tecnico, come si pu� ben vedere dai proiettili che colpiscono gli alberi paralleli al suolo
FONTE: https://www.bloopers.it/testo/index.php?id_film=12583&Lettera=S