Andrea Giusti

Alga spirulina: proprietà, modi d'uso e controindicazioni

2019-08-10 10:49:47

L’alga spirulina è ricca di benefici e proprietà nutritive: in compresse, spaghettini o polvere aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari

Alga spirulina: cos'è

L'alga spirulina è una microalga, scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira; oggi viene classificata più precisamente fra i cianobatteri (come altre alghe di colore verde-azzurro) e vive principalmente nei laghi, soprattutto salati con acque alcaline e calde, delle aree sub-tropicali.

È caratterizzata dalla tipica forma a spirale (che si vede però solo attraverso il microscopio), per la quale ha avuto questo nome.


Alga spirulina proprietà

La spirulina possiede molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche grazie alle sostanze in essa contenute:

  • Proteine ad alto valore biologico: la qualità delle proteine è elevata. Questo parametro si valuta in base alla presenza di amminoacidi essenziali (amminoacidi che non vengono prodotti dall’organismo e devono essere necessariamente introdotti con la dieta). La spirulina contiene tutti e 8 gli amminoacidi essenziali (Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano, Valina).
  • Acidi grassi essenziali: Omega 3 e omega 6, che contrastano i livelli di colesterolo e trigliceridi.
  • Carboidrati: tra cui il ramnosio e il glicogeno.
  • Vitamina A, vitamina D, vitamina K e vitamine del gruppo B.
  • Sali minerali: ferro, sodio, magnesio, manganese,calcio, iodio e potassio.


Spirulina a cosa serve? I benefici dell'alga spirulina

  • Ha un bassissimo contenuto calorico
    Le proteine e vitamine contenute nell'alga spirulina svolgono un’azione tonificante ed energizzante. Riduce il senso di fame grazie al contenuto di fenilalanina che agendo a livello del sistema nervoso induce il senso di sazietà. Essendo un alimento completo, ricco di vitamine e Sali minerali fornisce il giusto apporto nutrizionalieanche alle donne in gravidanza e allattamento.
     
  • Azione antiossidante
    Grazie alla presenza di betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo che insieme svolgono un effetto sinergico contrastando i radicali liberi. Previene i danni dell’invecchiamento favorendo memoria e concentrazione.
     
  • Azione preventiva delle malattie cardiovascolari
    La presenza di acidi grassi essenziali della serie omega 3 e omega 6 possiede un ruolo determinante nella riduzione del rischio cardiovascolare. In particolare l’acido alfa-linoleico (capostipite serie omega 3), è un potente fluidificante del sangue, svolge un’azione anti infiammatoria e abbassa i livelli di colesterolo. L’acido linoleico (appartenente alla serie omega 6), abbassa i valori di LDL (colesterolo cattivo) e meno quelli delle HDL (colesterolo buono) contribuisce dunque a ridurre i livelli di colesterolo totale e di conseguenza il rischio cardiovascolare.

Come assumere l'alga spirulina

Bisogna essere sicuri che l’alga spirulina che assumiamo sia pura e provenga da zone di coltivazione controllata.Il dosaggio giornaliero oscilla tra 1 e 5 grammi al giorno. Sotto 1g non si percepiscono gli effetti, sopra 5g può avere controndicazioni.


La dose massima consigliata è di 5g al giorno: si consiglia di cominciare ad assumere spirulina in dosi ridotte arrivando gradualmente al tetto massimo di 5 grammi, poichè il fisico si deve abituare all’elevatissima concentrazione di proprietà di quest’alga. La polvere di spirlina può essere diluita in un bicchier d’acqua, un succo di frutta o un altro composto liquido. 


Alga spirulina controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni se presa nelle giuste dosi e modalità. Può essere assunta a qualsiasi età. 

Si sconsiglia l’utilizzo di spirulina per chi ha problemi di tiroide o soffre di malattie autoimmuni.

2