Andrea Giusti

9 caratteristiche delle persone molto sensibili

2019-07-15 22:05:58

Le persone sensibili spesso sono vittime di pregiudizi. Le ricerche suggeriscono che la genetica determina il 15-20 % delle persone qualificate come "altamente sensibili".

La psicologa Elain Aron ha studiato attentamente questo fenomeno. Utilizzando risonanze magnetiche del cervello di soggetti molto sensibili ha scoperto che suoni, emozioni e perfino la presenza degli altri sono percepiti da queste persone molto più intensamente della media.


Sensibilità ed intelligenza emotiva.

L'intelligenza emotiva è la nostra capacità di riconoscere e comprendere le emozioni in noi e negli altri e l'abilità di utilizzare tale consapevolezza per indirizzare comportamenti ed azioni. La buona notizia è che le persone sensibili non sono più o meno intelligenti emotivamente rispetto agli altri.

Le persone estremamente sensibili vivono le cose in modo molto più intenso. Le loro emozioni forti sono identificabili più facilmente (e potenzialmente utilizzabili a loro vantaggio) rispetto alla popolazione media. Tutto ciò aiuta anche a comunicare in modo più efficace: non si limitano solo ad ascoltare le parole pronunciate dagli altri, ma colgono anche le sottigliezze nei gesti e nel tono della voce.

Tuttavia, le emozioni forti non controllate possono avere conseguenze disastrose. Le persone molto sensibili possono sfruttare l'intelligenza emotiva a loro vantaggio solo dopo aver capito che sono dotate di estrema sensibilità. Questa consapevolezza fa sì che possano godere dei benefici della loro accresciuta sensibilità e, al tempo stesso, riconoscere e soffocare le tendenze negative.


Il soggetto estremamente sensibile.

Probabilmente vi starete chiedendo se anche voi siete persone molto sensibili, o se lo è qualcuno che conoscete. Di seguito troverete le caratteristiche più comuni di questa tipologia. Scoprite quante ne possedete.


Riflettete intensamente. Quando la vita vi riserva un brutto tiro, vi rintanate nel vostro guscio per analizzare ogni aspetto dell'accaduto prima di agire. Le piccole cose (della vostra vita o di quella degli altri) possono avere un forte impatto su di voi.


Siete concentrati sui dettagli. Siete attenti ai dettagli così come lo siete verso i sentimenti. Vi accorgete di particolari che sfuggono agli altri, e non siete soddisfatti finché non ci sono tutti i puntini sulle i. Si tratta di un punto di forza molto prezioso anche in determinate professioni.


Impiegate più tempo per prendere decisioni. Data la vostra inclinazione a scavare in profondità sotto la superficie, tendete a rimandare le decisioni. Nella vostra testa non potete fare a meno di passare in rassegna tutti gli esiti possibili, pagandone le spese in termini di tempo.


Le pessime decisioni vi distruggono. Quando finalmente arrivate ad una decisione, che si rivela essere infelice, la prendete molto peggio della maggior parte delle persone. Questo può creare un circolo vizioso che rallenta ulteriormente il processo decisionale, perché la paura di fare pessime scelte è parte integrante della condizione che vi frena fin dall'inizio.


Siete emotivamente reattivi. Lasciati soli con voi stessi, reagite d'impulso di fronte ai vostri sentimenti. Avete reazioni forti anche davanti alle esperienze altrui. Quando le emozioni si fanno molto intense lasciate che influenzino il vostro comportamento facilmente. La parte difficile è incanalare i sentimenti provati verso l'atteggiamento che desiderate mantenere.


Reagite duramente alle critiche. I sentimenti forti che provate e le reazioni emotive tanto intense possono rendervi particolarmente sensibili alle critiche. Anche se inizialmente reagite in maniera eccessiva, avete anche la tendenza a pensare molto alle cose ed esplorarle nel profondo. Quest'analisi delle critiche ricevute può giocare a vostro favore alla lunga, poiché l'incapacità di "lasciar correre" vi aiuta ad apportare i cambiamenti più appropriati.


Lavorate bene in squadra. La capacità unica di tener conto dei sentimenti altrui, di soppesare i diversi aspetti delle decisioni, di prestare attenzione al minimo dettaglio vi rende preziosi nei contesti di squadra. Ovviamente, questo può anche ritorcersi contro di voi se avete il compito di prendere la decisione finale: siete più adatti a offrire input e analisi, anziché elaborare una risoluzione definitiva.

Siete molto educati. La consapevolezza estrema delle emozioni altrui vi rende molto coscienziosi. Prestate attenzione agli effetti che il vostro comportamento può avere sugli altri, e lo mostrate in modo molto educato. Inoltre, la maleducazione delle altre persone vi infastidisce particolarmente.


Gli spazi di lavoro aperti vi fanno diventare matti. La vostra sensibilità nei confronti delle altre persone, i rumori troppo forti ed altri stimoli esterni vi rendono impossibile lavorare in modo efficace in ambienti di lavoro comuni. Date il meglio quando siete isolati o lavorate da casa.


Per concludere.

Come tante cose della vita, essere una persona molto sensibile è sia una fortuna che una condanna. Alla fine si riduce tutto a come gestite questa condizione.

Siete persone estremamente sensibili o conoscete qualcuno che lo è? 

3