Alessandro Sanguedolce

COME DORMIRE BENE: 5 CONSIGLI PER RIPOSARE MEGLIO

2020-05-05 09:08:08

Sapere come dormire bene è fondamentale per vivere a pieno la propria vita. La mancanza di sonno, infatti, influisce negativamente su tutte le tue giornate e mina anche la tua produttività ed il raggiungimento dei tuoi obiettivi...

Ecco Come Dormire Bene



Sapere come dormire bene è fondamentale per vivere a pieno la propria vita. La mancanza di sonno, infatti, influisce negativamente su tutte le tue giornate e mina anche la tua produttività ed il raggiungimento dei tuoi obiettivi. In questo articolo ti darò alcuni consigli che ti permetteranno di avere un riposo ristoratore per riguadagnare le energie. Non vedi l’ora di sapere come dormire bene? Che aspetti, non procrastinare, immergiti nella lettura dei seguenti paragrafi! 



Quando puoi dire che il tuo sonno è buono?


Prima di dirti come dormire bene voglio metterti a conoscenza dei parametri che devi considerare per valutare il tuo sonno. Le quantità di ore che dormi ogni notte sono legate alla tua età: i neonati passano la propria giornata dormendo, crescendo, invece, il riposo di cui hai bisogno è sempre meno. Quindi non preoccuparti se non riesci a dormire le canoniche 8 ore consigliate da tutti; se il tuo riposo continuativo è di 6 o di 5 ore sei comunque nella norma. Dopo i 35, infatti, il tempo in cui riposiamo scende di circa il 20% ogni anno.

Oltre questo calo fisiologico, che non deve preoccuparti, ci possono essere delle situazioni patologiche che, invece, devi correggere. Si tratta di stress e preoccupazioni che, impedendo al tuo cervello di disattivarsi, non ti fanno riposare come dovresti. Quindi il primo “trucco” per sapere come dormire bene è: liberare la mente dai pensieri prima di coricarti, crea una routine!


Ecco un Breve Video Per Come Dormire Bene


Disturbi provocati dalla mancanza di sonno


Il sonno serve per riposare la mente, nello specifico è la fase REM, nella quale si creano associazioni libere che si oppone al ragionamento razionale, che di permette di ristorarci. Infatti sognando il cervello si ricarica perché è libero di esprimersi, entrando in contatto con il tuo io.

Un sonno leggero e agitato non ti permette di entrare nella fase REM e quindi la tua a mente non riesce a “staccare” completamente, ciò comporta dei disturbi che si manifestano durante la giornata. La mancanza di sonno inficia tutta la nostra vita ecco perché è fondamentale sapere come dormire bene. Una persona che ha riposato poche ore avrà:

  • difficoltà a concentrarsi;
  • problemi di memoria;
  • alterazioni del battito cardiaco, con un maggior rischio di infarto;
  • mal di testa;
  • nervosismo;
  • cattivo umore e depressione.

Come dormire bene: alcuni consigli


Adesso sei pronto a conoscere alcuni consigli che ti aiuteranno a capire come dormire bene. Alcuni di questi forse li metti già in pratica, altri, invece, ti suoneranno nuovi: vedrai che se li usi tutti insieme il tuo sonno sarà complessivamente migliore:

  1. arieggia la tua stanza durante il giorno e non tenere la temperatura dei termosifoni troppo alta. Inoltre elimina le coperte eccessivamente pesanti infatti una camera da letto fresca, alla temperatura di circa 20°C, concilia un sonno ristoratore;
  2. ascolta del rumore bianco, si tratta di suoni con una frequenza costante che riescono a rilassare in quanto coprono tutti gli altri stimoli sonori che ci sono nella stanza. Si tratta del rumore: della pioggia, del ventilatore, dell’aereo e così via, puoi facilmente reperirli su internet;
  3. prima di coricarti fai un una doccia calda aiuta a rilassare i muscoli e ti sentirai subito pronto per affrontare le molte ore di sonno; 
  4. per cena fai un pasto leggero evitando alimenti troppo pesanti da digerire o sostanze eccitanti come il caffè;
  5. riduci l’utilizzo dei dispositivi con luce blu, come smartphone e tablet. Ti consiglio di non usarli prima di andare a dormire in quanto riducono la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. Se non puoi far a meno di leggere le ultime notizie o guardare un video, però, usa degli speciali filtri, già compresi nel dispositivo, o degli occhiali appositi per filtrare questa radiazione luminosa.
  6. Esistono dei rimedi naturali per l’assunzione della melatonina annotata al punt o cinque che possono esser assunti senza problemi, per citarne due Dulàc – Dream Expert, oppure un altro ottimo rimedio è ABOCA – SEDIVITAX.

Conclusione

Insomma vi sono molti rimedi per allietare il tuo sonno, seguendo i consigli indicati nell’articolo sono sicuro che potrai riposare più serenamente e questo ti aiuterà con le tue routine giornaliere, aumentando la tua produttività per raggiungere i tuoi obiettivi.