Musica, concerti, balletti, teatro
XVIII° Concerto di Sorasengi
Un concerto sinfonico meraviglioso in una località a pochi chilometri da casa, giunto quest’anno alla sua XVIII° edizione: un’emozione impagabile in un ambiente incantato in mezzo alla natura
Sul versante orientale del Monte Baldo, sopra una piccola contrada del mio paese, Braga di Caprino Veronese, si trova una zona bellissima di alpeggio a 980 metri di altitudine.
Malga Sorasengi è raggiungibile solo a piedi con una passeggiata nel bosco di circa un’ora.
Malga Sorasengi
Il luogo gode di un'acustica eccezionale.
Domenica 10 luglio alle ore 12,00 si è tenuto il XVIII° Concerto di Sorasengi con il Maestro Andrea Battistoni che ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Sorasengi composta da 50 elementi (primo violino Peter Szanto).
Orchestra Sinfonica di Sorasengi diretta dal
Maestro Andrea Battistoni
Il concerto è proposto ogni anno dall’associazione omonima che è presieduta dal proprietario della malga, l’Ing. Giacomo Brunelli che acquistò la proprietà nel 2004 con il desiderio di promuovere delle cerimonie ad omaggio del Monte Baldo ed alle sue genti.
Ing. Giacomo Brunelli
Maestro Andrea Battistoni
Il programma è stato di alta qualità. Come inizio, un brano scelto dal Maestro proprio perché poco suonato, l’ouverture dall’opera “Peter Schmoll e i suoi vicini” di Carl Maria von Webern. In seguito, in prima mondiale, la trascrizione per orchestra di “La chapelle de Guillaume Tell” di Franz Liszt e poi la “Sinfonia numero 5 in Do minore” di Ludwig van Beethoven.