salvatore Matera

I segreti della moka

2019-11-21 05:22:52

Preparare un espresso buonissimo: non riesce a tutti…Le dispute in famiglia spesso si fanno accese: chi lo fa troppo forte, chi troppo leggero, chi ogni volta sporca tutti i fornelli, chi sembra custodire il segreto dei segreti… Ma insomma, come si fa questo benedetto caffè...


   i 6 step per un caffè perfetto

  • Per prima cosa, si riempie il serbatoio inferiore della moka con acqua fredda fino (e non oltre) la piccola valvola laterale, che sporge anche un po’ all’interno del serbatoio, quindi è molto chiaramente visibile!
  • Si inserisce poi il filtro metallico dalla forma a imbuto, e si riempie di polvere di caffè: ovviamente la dose cambia in base alla grandezza della caffettiera, ma bisogna sapere che più polvere di caffè si mette, più si otterrà una bevanda forte. Per ottenere un espresso equilibrato, la polvere di caffè deve riempire completamente il filtro senza però sembrare una “montagna”…
  • A questo punto si avvita con forza la parte superiore della moka: avete capito bene, non manca un passaggio. La miscela di caffè NON va pressata con il dorso del cucchiaino!
  • Ora si mette la moka sul fornello più piccolo, con il fuoco al minimo. Il fuoco troppo alto, oltre a bruciare le eventuali parti in plastica della caffettiera, non è consigliato: l’acqua nel serbatoio deve raggiungere il bollore lentamente. Solo così il caffè uscirà tutto, e avrà un buon sapore.
  • Una buona abitudine è utilizzare un paraspruzzi da caffettiera. In questo modo si può tenere aperto il coperchio della moka, senza rischiare che la bevanda calda, uscendo, sporchi tutto. Se lo si tiene chiuso, quando il caffè raggiungerà l’orlo del serbatoio superiore, strariperà!
  • Mescolate infine con un cucchiaino la miscela già nella caffettiera, in questo modo il caffè sul fondo, uscito per primo, si mescolerà al resto.