Storia, archeologia ed etnologia

Founder Senior

Un gusto per i glutei dei mariti: la bizzarra storia delle voglie di gravidanza

2021-01-05 18:34:42

Dal masticare carbone alla sbavatura di amido e gusci, le donne incinte nella prima Inghilterra moderna erano consumate da una serie di voglie stravaganti. Jennifer Evans esplora il modo in cui i medici hanno dato un senso a questi desideri bizzarri e talvolta pericolosi.

Le donne possono provare voglie di cibo intense durante la gravidanza. Arano sottaceti, mangiano uova, fantasticano sulla senape e divorano intere vaschette di gelato. E se si deve credere ai primi scrittori e medici moderni, alcuni sono noti per desiderare ardentemente la carne umana.

I nostri predecessori nel XVI, XVII e XVIII secolo erano profondamente consapevoli del legame tra la gravidanza e le voglie di cibo e dedicarono molto tempo all'analisi di questi impulsi, sia che si trattasse di fonti tradizionali di sostentamento o qualcosa di completamente più insolito.

Era ampiamente accettato che, nelle parole del popolare scrittore di medicina Nicholas Culpeper, le voglie fossero uno dei "segni principali del concepimento" e che ciò che seguì, secondo l'autore John Sadler, sarebbe stato "un desiderio ardente per carni strane "(" carni "è un termine per descrivere una gamma di prodotti alimentari).

L'autore di un pezzo satirico pubblicato nel 1682, intitolato I dieci piaceri del matrimonio, ha suggerito che le voglie erano così comuni che “tutte le donne quando sono incinte; cadono comunemente da un desiderio all'altro ”. Si lamentava con i suoi lettori - che pensava includessero i mariti di tali donne - che in estate le loro mogli avrebbero desiderato "arance cinesi, limoni sivil, asparagi più grandi, fragole con vino e zucchero, ciliegie di tutti i tipi e ... prugne" . Questi appetiti stravaganti non erano motivo di preoccupazione per la donna incinta stessa, ha scritto l'autore. Ma, si lamentava, era una storia diversa per i mariti e i servi longanimi che dovevano "trottare fuori" molto dopo il tramonto per procurarsi tali prelibatezze.

Nella commedia di John Webster La duchessa di Malfi, eseguita per la prima volta intorno al 1613-14, Daniel de Bosola tenta di scoprire se l'omonima duchessa è incinta presentandole una ciotola di albicocche, che erano note per essere una delle preferite delle donne incinte. Quando divorò avidamente il dono, i suoi sospetti furono confermati e resi evidenti a tutti, poiché le albicocche successivamente provocarono le doglie della duchessa.

Un desiderio insoddisfatto

Oltre a descrivere (spesso in grande dettaglio) le voglie di gravidanza delle donne, i primi scrittori moderni trascorrevano molto tempo a teorizzare su cosa significassero sia per la madre che per il bambino. Alcuni hanno concluso che negare tali voglie potrebbe avere conseguenze negative per il nascituro. Ad esempio, credevano che un desiderio insoddisfatto di fragole o vino rosso potesse causare la comparsa di voglie rosse, quello che ora potremmo forse chiamare un nevo fragola o emangioma fragola. "La donna non deve perdere il suo desiderio, perché il bambino potrebbe subire un difetto", ha affermato l'autore di The Ten Pleasures.

Tuttavia, secondo alcuni contemporanei, non riuscire a riconoscere e placare le voglie di gravidanza potenzialmente poneva pericoli molto maggiori delle voglie. L'ostetrica del XVIII secolo Sarah Stone, che lavorava a Taunton e Bristol, ha descritto una donna che all'ottavo mese di gravidanza ha subito una grande "alluvione" (perdita di sangue). La Stone credeva che ciò fosse causato da un desiderio insoddisfatto, ma la sua paziente negava fermamente di aver voluto qualcosa. Stone ha avvertito la futura madre in modo piuttosto enfatico che "sia lei che il bambino avrebbero senza dubbio perso la vita, a meno che non avesse avuto rapidamente ciò per cui aveva un'inclinazione". A questo, la futura mamma alla fine ha risposto che non desiderava nulla "tranne un Peasecod [baccello], che ha visto un ragazzo tenere contro il sole", dopo di che ha iniziato a provare dolore.

La Stone ha riferito di aver chiesto a un gentiluomo locale di inviare alcuni baccelli di piselli dal suo giardino. Fortunatamente, non appena la donna li ha mangiati, il suo sanguinamento si è fermato e ha continuato a dare alla luce un figlio sano. Questo potrebbe essere l'unico esempio di un desiderio non saturo che causa la comparsa di gravi problemi di salute nella raccolta di note di casi di Stone, A Complete Practice of Midwifery, ma era sicura che "cose ​​come queste accadono spesso".

I desideri non corrisposti non erano l'unico fenomeno legato al desiderio a causare preoccupazione ai medici del XVI, XVII e XVIII secolo. I primi autori moderni notarono che alcune donne mostravano un desiderio eccessivo di cibi nutrienti, una condizione che descrivevano come malacia. Una traduzione di un testo tedesco, Etmullerus Abridg'd: or, A Compleat System of the Theory and Practice of Physic, scritta dal medico di Lipsia Michael Ettmüller, affermava che ciò comportava un "desiderio violento e insaziabile per il cibo abituale, come Herrins, e simili ”.


Ma cosa succederebbe se le voglie di gravidanza diventassero ancora più poco ortodosse? E se spingessero la donna a consumare materiali che di solito non classifichiamo come cibo? Sappiamo che i rapporti di tali voglie arrivarono alle orecchie dei primi scrittori moderni e che chiamarono la condizione "pica". Il termine "pica" deriva dal latino per gazza, presumibilmente perché quelli con l'afflizione raccolgono ogni sorta di oggetti bizzarri da mangiare.


"Una moglie incinta, sebbene amasse suo marito, 'lo uccise, ne mangiò una parte e spolverò il resto'

I contemporanei riferiscono che le donne che soffrivano di pica consumavano di tutto, dalla terra e dalle ceneri ai carboni e alle conchiglie. Eppure, forse la cosa più insolita di tutte, sembra che alcuni abbiano anche sviluppato un appetito per la carne umana. Jane Sharp ha scritto nella sua guida ostetrica del 1671, The Midwives Book, che il settimo segno che una donna era incinta era che "ha un desiderio soprannaturale di qualcosa che non è adatto da mangiare o da bere, come alcune donne con bambini hanno desiderato ardentemente di mordere un pezzo delle natiche dei loro mariti ”. Il Practical Physick di Daniel Sennert (1664) affermò persino che una donna, "sebbene lo amasse [suo marito] molto bene, [lo avesse] ucciso, mangiato una parte e polverizzato il resto" per soddisfare il suo desiderio per la sua carne.

Questa tendenza al cannibalismo è stata menzionata anche in un'edizione inglese del testo medico di Felix Platter A Golden Practice of Physick, che avvertiva che "alcuni amano la carne cruda come i mangiatori di uomini, altri sono stati come bestie e le braccia di persone morse con la violenza".

Umori viziosi

Pica era evidentemente la causa di una certa costernazione nella prima Inghilterra moderna. Ma gli esperti medici non erano d'accordo su quanto fosse dannosa la condizione per la stessa vittima. Un certo numero di libri sosteneva che la vera causa del problema - un accumulo di umori viziosi (o malati) nello stomaco - permettesse alle donne di digerire questi oggetti in modo sicuro. Secondo il pensiero scientifico dell'epoca, il corpo era composto da un equilibrio di umori - sangue, catarro, bile gialla e bile nera - ma questi umori si sarebbero corrotti se qualcuno avesse sofferto di una malattia, o avesse consumato troppo cibo o bevande che non potevano essere adeguatamente digerito. Un autore ha descritto come lo stomaco delle donne che soffrono di pica potrebbe "digerire senza problemi o danni, moltissimi oggetti nocivi e offensivi", a condizione che non mangiassero in quantità così grandi da sopraffare i loro corpi.

Tuttavia, John Sadler ha offerto un avvertimento più duro sulla condizione, scrivendo che "il consumo di carni corrotte, come nel desiderio disordinato chiamato pica, a cui sono spesso soggette le donne che allevano" potrebbe causare una "schirrosità" (escrescenze dure o fibrosi) o durezza a svilupparsi nell'utero. Anche Jane Sharp era esplicita sul fatto che le donne incinte dovevano essere ragionate, perché se non potevano essere dissuase dal mangiare cose del genere, allora avrebbero abortito.

L'idea che la pica rappresentasse una seria minaccia per le donne incinte è sopravvissuta nel corso dei decenni e un'edizione del 1741 delle Opere di Aristotele completate ha copiato alla lettera il sentimento di Sadler. Allo stesso modo, un'edizione postuma del trattato medico di Michael Ettmüller offriva un severo avvertimento sui pericoli di questa condizione. Affermava che sebbene mangiare "cose ​​assurde e insolite" non causasse "disturbi visibili" a breve termine, nel tempo una tale dieta ha causato un accumulo di "umori depravati nel corpo". Questo potrebbe portare a idropisia, cachessia (malnutrizione e deperimento) e altri sintomi spiacevoli.

Per le donne incinte, quindi, gli effetti disastrosi di assecondare le loro voglie dovevano essere soppesati contro i pericoli insiti nel negarli, il che potrebbe portare a "cattive conseguenze che accadono al bambino nella pancia". Questo poneva un enigma medico, in cui le donne erano dannate se lo facevano e dannate se non lo facevano.

Ma i medici hanno offerto qualche consolazione ai malati di pica. Secondo l'ostetrico e ostetrica scozzese William Smellie, i pericoli che la condizione poneva al bambino svanirono nel quarto mese di gravidanza. E, nel tentativo di ridurre la probabilità che la pica porti a un aborto spontaneo, il Direttorio per ostetriche di Culpeper ha offerto un rimedio che "impedisce al bambino di soffrire a causa dell'appetito della madre", a base di succo di foglie di vite e sciroppo di mele cotogne.

Un gusto per il gesso e la cenere

Le donne incinte non erano le sole ad essere inclini alla pica. Gli scrittori medici hanno spesso elencato la condizione come un sintomo della malattia verde, che non è più una condizione riconosciuta. Conosciuta come "clorosi" nel XIX secolo, la malattia del verde era peculiare delle ragazze adolescenti e si pensava fosse causata dall'ostruzione delle mestruazioni o dalla ritenzione di "seme" all'interno del corpo. Questo eccesso di sangue mestruale, si credeva, viaggiava nel tratto digestivo dove scatenava il desiderio di consumare cibi innaturali.

Jane Sharp ha scritto dei malati di verde che "mangeranno sempre farina d'avena, graffi del muro, terra, o ceneri, o gesso, e berranno aceto". Allo stesso modo, il Manuale di fisica di Robert Johnson ha riferito che mangiavano "carbone, cenere, argilla, erba, cuoio e non so cosa".

Il popolare manuale di riproduzione Aristoteles Master-piece (1684) affermava, piuttosto insolitamente, che era il consumo di gesso, farina d'avena, pipe da tabacco, terriccio, amido, noce moscata e aceto che causava l'accumulo di umori non digeriti nelle viscere , che poi ha reso la malattia difficile da scrollarsi di dosso. Il consumo di tali cibi, ha osservato Sharp, porterebbe i corpi delle ragazze a diventare "sciolti e spugnosi, e diventano pigre e inattive e difficilmente si muoveranno".

"Coloro che soffrono di mal di montagna consumavano "carbone, cenere, argilla, zolle erbose, cuoio e non so cosa"

La cura della condizione sia nelle donne non sposate che in quelle incinte richiedeva lo svuotamento dello stomaco della materia dannosa che provocava le voglie. A tal fine, gli autori medici raccomandarono che le donne fossero epurate e fatte vomitare. Alcuni scrittori hanno suggerito che quando la paziente era incinta, si dovrebbero impiegare purghe "delicate" ed emetici. Hanno anche consigliato di rinforzare lo stomaco con acqua alla cannella, pillole d'arancia e rimedi a base di corallo.


Robert Johnson ha avvertito che le donne che hanno sofferto di malattia verde per lungo tempo potrebbero trovarsi infertili. Eppure c'era una potenziale cura - una che avrebbe alleviato la loro malattia verde e, presumibilmente, anche la loro pica - ed era sposarsi e dedicarsi all'attività sessuale. In altre parole, chi soffre di mal di verdura dovrebbe correre il rischio con un'altra causa di voglie di cibo intense: la gravidanza. Ancora una volta, per le giovani donne dell'Inghilterra moderna, era un caso di dannato se lo fai, dannato se non lo fai.